Si legge per…

Si legge per molte ottime ragioni. Elencarle tutte sarebbe quasi impossibile. Tra appassionati lettori, tra portatori sani di questo meraviglioso virus, ci si intende senza bisogno di troppe parole.
Volendo tuttavia provare a spiegare perché leggere è a pieno diritto uno dei vizi più virtuosi del Creato, si potrebbe dire che si legge per imparare, per formasi una cultura che come ci ricorda il buon Aristotele è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nellavversa, per imparare a stare soli, per esercitare la fantasia, per vivere vite e avventure di altri, perché un libro è la macchina del tempo che sognavamo di provare da bambini e ci tele-trasporta in spazi e tempi altri, per ampliare la nostra sensibilità (fare un giro nelle scarpe di qualcun altro non può che far bene), per viaggiare da fermi quando si è impossibilitati a farlo per davvero, per rendere la routine e la quotidianità più sopportabili, per ritagliarsi un tempo proprio fuori dal tempo all’interno della frenesia moderna.
Ma leggere in preparazione di un viaggio, leggere per scoprire come una società diversa di un paese ancora sconosciuto si organizza, prega, mangia, ama e si diverte, quale Storia e quali storie siano dietro a quel che oggi è visibile resta per me, tra i piaceri, il più raffinato, di gran lunga il mio preferito.
Leggere di esperienze, idee e avventure di altri viaggiatori, poter trasformare questa conoscenza acquisita sui libri di altri, meravigliosa ma pur sempre di seconda mano, in conoscenza  propria, di prima mano, è una gioia incontenibile.
Il viaggio comincia quando lo si sogna, quando lo si immagina. Inizia qua. Tra le pagine di un libro che si trasformerà presto in realtà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...