Il paradiso in terra, in bici tra i templi di Angkor

Benvenuti in paradiso! Angkor è a tutti gli effetti la rappresentazione terrena del Monte Meru, la montagna sacra dell’hinduismo, del giainismo e del buddhismo. Il Monte Meru era considerato il centro fisico, metafisico e spirituale dell’universo, contava 5 picchi ed era abitato da antiche divinità.
I templi di Angkor vi lasceranno letteralmente senza parole. Sono uno di quei luoghi senza tempo, magnifici, imponenti, eterni che il genio umano è riuscito a creare e a consegnare alla collettività. Essere qua significa ammirare e omaggiare la grandezza dell’uomo. Probabilmente la visita ad Angkor vale da sola il viaggio in Cambogia. Avevo grandi aspettative che sono state mantenute ampiamente e superate.
Le centinaia di templi che sono giunti fino ai nostri giorni non sono che una parte dell’enorme centro politico, religioso e sociale dell’antico impero khmer cambogiano che attraversò sei secoli (dall’802 al 1432 d.C.). In questa lunga fase vennero eretti i templi di Angkor e l’impero khmer si impose come una delle grandi potenze del Sud-est asiatico. Ai tempi dello splendore massimo Angkor era abitata da un milione di persone. Nello stesso periodo Londra era una cittadina di appena 50 mila abitanti. Gli edifici pubblici, le abitazioni e i palazzi erano costruiti in legno e non esistono più ormai da molto tempo. A noi sono giunti gli splendidi templi perché solo agli dei era riservato il privilegio di abitare in dimore eterne erette in pietra o mattoni.
I re di Angkor si proclamarono devaraja (dio-re), rappresentanti terreni delle divinità hindu e furono costruttori infaticabili. Ogni sovrano sfidava idealmente i suoi predecessori e cercava di erigere il tempio più spettacolare della valle.
Esploratori occidentali “scoprirono” Angkor solo nel XIX secolo. Oggi la foresta ha parzialmente ripreso possesso dell’area creando uno spettacolo di una bellezza struggente. Dal 1992 il sito è iscritto nell’elenco dei beni patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Da non perdere
Il tempo minimo per visitare Angkor è tre giorni e dopo non vorrete più andare via! Scaricate sul vostro smartphone le mappe offline del sito e costruite il vostro itinerario. Potete seguire il Piccolo o il Grande Circuito (due tour all’interno del sito che partono entrambi da Angkor Wat) o fare un giro completamente ideato da voi. In ogni caso non potete mancare di visitare:

  • Angkor Wat, l’edificio di culto più grande al mondo e millenario esempio di devozione agli dei. Venite qui alle 5 di mattina, prendete posto nell’ampio prato davanti e aspettate il sorgere del sole;
  • Angkor Thom, la Grande Città, l’ultima magnifica capitale dell’impero khmer. Concedetevi una lunga passeggiata senza fretta tra i suoi spettacolari monumenti;
  • il Bayon nel cuore di Angkor Thom. Ammirate le sue 54 torri decorate da 216 giganteschi volti di Avalokiteshvara che vi sorrideranno dall’alto;
  • i raffinati bassorilievi di Angkor Wat e del Bayon;
  • il Ta Prohm, un tempio che sembra appartenere al mondo delle favole. Contemplate la fitta vegetazione che sta riprendendo possesso del luogo e le radici degli alberi che stringono l’edificio in una stretta morsa;
  • il Pre Rup, in mattoni rossi e luogo ideale dove ammirare il tramonto sulla valle;
  • il Prasat Kravan, scoprite la storia del nano Vamana (Quando si dice avere il mondo ai propri piedi: storia del nano Vamana, il dio dal passo lungo)
  • i siti angkoriani più remoti (Banteay Srei, Kbal Spean, Phnom Kulen, Koh Ker).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Angkor in solitaria
Ebbene si, visitare Angkor in solitaria è impossibile. Il sito attira milioni di turisti ogni anno e risulta piuttosto affollato in alta stagione. Ma non scoraggiatevi, vale la pena sopportare la ressa! Ricordate le dimensioni: i templi più noti si concentrano in un’area di circa 15 per 7 km a nord di Siem Reap, ma l’intero parco archeologico di Angkor si estende su 400 km² e comprende siti come Kbal Spean, distante 40 km dalla zona centrale.
Se volete visitare i templi al meglio, cercate di mettere in pratica qualche accortezza. Molti turisti vanno a vedere l’alba ad Angkor ma subito dopo fanno ritorno in albergo per fare colazione. Approfittatene! Portatevi colazione al sacco e iniziate a visitare appena sorto il sole. Anticipate il vostro pranzo e visitate tra le ore 12 e le 14 quando la maggior parte dei turisti è a tavola. E quando proprio non ne potrete più, inforcate le biciclette e dirigetevi lontano dal centro alla scoperta dei templi più remoti. Ricordate che nessuno, ma proprio nessuno, può rubarvi la bellezza dell’alba o di un tramonto. Quindi sopportate i turisti temporanei e concentratevi sull’eternità della natura.

Alcune informazioni utili e qualche consiglio

  • I biglietti per Angkor non si acquistano ad Angkor! Dovrete arrivare qui già con i biglietti. Acquistateli in anticipo. La biglietteria si trova a Siem Reap in Street 60. In alternativa comprateli online;
  • Potrete scegliere tra biglietti con diverse validità: 1 giorno, 3 giorni o 7 giorni. In caso di smarrimento, i biglietti vanno acquistati nuovamente;
  • Portate i biglietti sempre con voi! Vi verrà chiesto di esibirli quando accederete al sito e all’ingresso di ogni tempio. Ai visitatori trovati sprovvisti di biglietto all’interno dei templi sarà comminata una multa di 100$;
  • Vestitevi in modo rispettoso, state visitando dei templi! Non vi sarà permesso di accedere agli edifici con gonne o pantaloncini sopra al ginocchio o con maglie senza maniche. Portate con voi una sciarpa da usare all’occorrenza;
  • Ci sono eccellenti servizi igienici dislocati su tutto il sito. L’utilizzo è gratuito per i possessori del biglietto per Angkor. Usateli! Ovunque troverete cestini per la raccolta dell’immondizia. Usateli!;
  • Se visitate i templi di Kbal Spean, Phnom Kulen, Koh Ker non abbandonate i sentieri ufficiali e non inoltratevi nella foresta. I siti sono stati completamente sminati, ma è consigliata prudenza;
  • Non acquistate souvenir dai bambini che incontrerete. Non favorite l’accattonaggio e lo sfruttamento dei bambini;
  • Non acquistate reliquie o copie di reliquie. Non favorite in alcun modo il trafugamento dai templi di reliquie antiche;
  • Non tutti i templi sono aperti prima dell’alba o fin dopo il tramonto. Se volete ammirare il sole sorgere o tramontare ad Angkor, assicuratevi in anticipo di aver selezionato l’edificio che fa al caso vostro;
  • Su molti edifici è possibile arrampicarsi fino in cima. Salite solo sugli edifici dove è consentito farlo e dagli accessi preposti;
  • Siate pellegrini! Il mezzo migliore per visitare Angkor è la bicicletta. Affittatela a Siem Reap (vi costerà 2$ al giorno) e recatevi ad Angkor in bici percorrendo Charles De Gaulle Blv. La bicicletta è di gran lunga la scelta migliore: è il mezzo più economico, quello meno inquinante (impegnatevi a salvaguardare Angkor, anche l’ambiente vi ringrazierà), il più lento (non è sufficiente visitare i templi, godetevi anche il viaggio tra un sito e l’altro e la bellezza della foresta selvaggia), il più flessibile e agile. Scegliete di pedalare! Le strade sono asfaltate, ombreggiate e completamente in piano. In alternativa potete affittare bici elettriche. Sono presenti molti punti ricarica;
    Muniti di una torcia arriverete ad Angor Wat in bici prima dell’alba senza fatica. Non date retta a chi vi dirà che la mattina è troppo buio per pedalare, tempo un paio di minuti e vi offrirà una corsa sul tuk tuk di un amico ad un prezzo stracciato. Ancora una volta, scegliete di pedalare!

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Foto di Emiliano Allocco (link a Flickr)

Pubblicità

Quando si dice avere il mondo ai propri piedi: storia del nano Vamana, il dio dal passo lungo

Molto tempo fa Bali, uno dei quindici giudici degli inferi, riuscì ad ottenere da Brahma la sovranità sui tre mondi, Cielo, Terra e Inferi. In poco tempo divenne così arrogante da credersi superiore agli dei (deva). I deva, spodestati e preoccupati, si rivolsero a Vishnu supplicandolo di ristabilire l’equilibrio cosmico.
Vishnu non rimase sordo all’appello. Nacque come Vamana, un nano appartenente alla casta dei brahmani. Vamana il santo si presentò al cospetto di Bali che lo accolse con benevolenza. Bali rimase sorpreso dalle conoscenze e dalla spiritualità di Vamana, al quale fece grandi offerte che vennero puntualmente rifiutate. Vamana chiese che gli venisse concesso un pezzo di terra grande appena tre passi in cui poter meditare.  Bali acconsentì di buon grado. Vamana, sotto gli occhi increduli del suo ospite, crebbe e si trasformò in un gigante. Con il primo passo coprì la terra intera, con il secondo il Cielo e con il terzo passo pose il piede sulla testa di Bali facendolo sprofondare agli Inferi.
Bali ammise la sconfitta, si prostrò ai piedi di Vishnu in adorazione. Vishnu riconobbe le virtù del suo avversario, gli lasciò il governo sugli Inferi e gli concesse la possibilità di ritornare sulla Terra tra la sua gente una volta l’anno a novembre nel giorno di luna piena.
In seguito a questo episodio Vishnu è talvolta chiamato Trivikrono o Dio dei tre passi.
Questa bella leggenda è narrata tramite una serie di bassorilievi in uno dei templi minori del sito di Angkor, il Prasat Kravan eretto nel 921 d.C. e votato al culto hindu. L’edificio, in mattoni rossi, conta cinque torri disposte sull’asse nord-sud e rivolte a est. Probabilmente l’edificio non fu commissionato dalla famiglia reale. Sulla parete di fondo della torre centrale è ritratto Vishnu con otto braccia, su quella di sinistra si scorgono fini bassorilievi che ritraggono il dio intento a compiere i tre passi con cui rivendicò il possesso del mondo, sulla parte di destra Vishnu cavalca garuda, una creatura mitica per metà uomo e per metà uccello.
Tra le tante meraviglie di Angkor, questo tempio minore e decisamente modesto merita una gita non fosse che per scoprire la storia del nano Vamana.

Sambor Prei Kuk, alla scoperta del più importante sito pre-angkoriano della Cambogia

Prima di lasciare Kompong Thom e dirigervi verso la vicina Siem Reap tributate una visita a Sambor Prei Kuk, il più importante sito monumentale dell’era pre-angkoriana. Questo complesso sorge a 30 chilometri circa a nord di Kompong Thom e conta più di 100 edifici, 10 dei quali a pianta ottagonale, circondati e in alcuni casi inglobati da una rigogliosa foresta sub-tropicale. I templi sono costruiti principalmente in mattoni con elementi decorativi in arenaria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Raggiungete il sito a bordo di un tuk tuk, ammirate la bellezza della campagna cambogiana e assaporate la lentezza del viaggio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Noto con il nome di Ishanapura, questo insediamento fu la capitale dell’impero Chenla all’inizio del VII secolo d.C. e rimase un importantissimo centro culturale anche durante l’epoca di Angkor. Cadde in stato di abbandono a partire dal XV secolo per essere riscoperto a inizio Novecento da studiosi occidentali. In un area di  circa un chilometro per lato, sorgono tre complessi templari principali con caratteristiche simili che furono probabilmente fonte di ispirazione per la costruzione di Angkor cinque secoli più tardi. Ciascun complesso di templi è protetto da una doppia cinta muraria, consta di una torre centrale circondata da laghi, porte e templi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Negli anni ’70 il sito fu bombardato dall’aviazione americana che sosteneva il governo di Lon Nol contro il regime dei khmer rossi. Alcuni crateri sono ancora visibili oggi. L’area è stata bonificata dalle ultime mine solo nel 2008. Per godere al meglio della visita a questo sito ingaggiate una guida locale, sosterrete l’economia del luogo e farete piacevoli incontri. Noi abbiamo avuto la fortuna di ingaggiare una guida donna, una ragazza madre con una coraggiosa storia di riscatto sociale alle spalle.
Concedetevi una lenta passeggiata all’ombra della foresta, lungo i suoi sentieri sabbiosi. Respirerete un’atmosfera serena e decisamente rilassata. Forse le cose cambieranno presto: Sambor Prei Kuk è stato iscritto dall’Unesco nella lista dei siti patrimonio dell’umanità nel luglio del 2017. Probabilmente molti turisti giungeranno a visitare il sito e  un po’ di magia sparirà. Ecco una cartina del luogo che vi agevolerà nella visita. La mappa è tratta dal sito https://moon.com/
03_05_Sambor_Prei_Kuk

Foto di Emiliano Allocco 
(link a Flickr)

809 gradini per il paradiso: salire a piedi a Phnom Santuk

Ci siamo lasciati Kratié alle spalle e, lungo la strada che conduce a Siem Reap, abbiamo deciso di fare tappa per una notte appena a Kompong Thom. Da qui con un tuk tuk abbiamo raggiunto Phnom Santuk, la montagna sacra (207 metri) più importante della regione e meta di pellegrinaggi buddhisti. Riempitevi gli occhi con i bucolici paesaggi che incontrerete lungo la via.
DMC_2933
I pendii di Phnom Santuk sono ricoperti di rigogliosa foresta e costellati di pagode e raffigurazioni del Buddha. Acquistate una bottiglia d’acqua (grande!), prendete fiato, toglietevi le scarpe e, come un pellegrino, salite in cima a questo promontorio: percorrete lentamente gli 809 gradini della scalinata che vi porterà ad espugnare la vetta del monte sacro. Sarà un’ascesa faticosa, ma guadagnare la cima vi ripagherà. L’ultimo tratto lo percorrerete in compagnia di un gran numero di scimmie incuriosite dalla vostra presenza. Prestate attenzione ai vostri averi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I più pigri possono salire a Phnom Santuk da una strada asfaltata alternativa, lunga 2,5 km. Per un paio di dollari, potete farvi portare su da qualche motociclista volenteroso. In cima dedicatevi alla visita delle numerose pagode. Sul lato meridionale, andate alla ricerca dei Buddha distesi: alcuni sono stati scavati nella roccia nei secoli passati, altri sono versioni più moderne in cemento.
DMC_2993
Dai massi in cima al promontorio si gode di una bella vista sulla valle. Aspettate qua il tramonto e ammirate le risaie tingersi di rosso. La scalinata non è illuminata. Se decidete di trattenervi a Phnom Santuk fino a sera, accertatevi di avere con voi una torcia elettrica.
Sulla sommità vi è un wat in attività i cui monaci accolgono con calore e simpatia i turisti. Fermatevi qui a chiacchierare, a filosofeggiare e a disquisire del senso della vita. Sono stata fortunata perché ho incontrato un gruppo di giovani monaci alcuni dei quali parlavano un ottimo inglese. Abbiamo discusso a lungo di Buddha, del mondo illusorio, dell’importanza di avere una mente allenata per saper resistere alle tentazioni del mondo, della speranza, del ruolo che pensieri e desideri giocano nella nostra vita, di felicità interiore e compassione, di come il mondo cambia quando cambiamo noi. Una bella discussione interattiva difficile da riassumere qui in poche righe.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Perché le persone si allontanano?” mi domanda un monaco mentre mi alzo. Tentenno, riprende lui la parola: “Perché abbiamo la presunzione di conoscere gli altri, mentre quello che conosciamo è solo il loro ricordo, l’idea che noi abbiamo di loro. Se ci incontrassimo di nuovo domani, tu saresti un’altra persona. Le persone cambiano, evolvono. Sono il continuo risultato di pensieri ed esperienze. Per stare insieme a lungo, bisogna avere l’umiltà di ammettere di non conoscersi e continuare a prestare attenzione alla persona che il nostro compagno di vita diventa giorno dopo giorno. Siete marito e moglie, vero?” Annuisco senza parlare. Riprendiamo gli zaini, salutiamo e ci avviamo alla scalinata. E’ ormai notte e la discesa è piuttosto rocambolesca. Ricordatevi la torcia!

Foto di Emiliano Allocco

Un tuffo nel Mekong

Kratié è una tranquilla cittadina fluviale adagiata sulle rive del Mekong. Dopo il caos di Phnom Penh ci siamo rifugiati qui per godere della natura e ammirare meravigliosi tramonti sul fiume maestoso e imponente. Ieri pomeriggio, per pochi dollari, mio marito ed io abbiamo affittato una bici e ci siamo diretti verso Kampi, un villaggio a 16 km circa da Kratie.

Non potete sbagliarvi: c’è un’unica strada che collega i due paesi. Corre parallela al Mekong e attraversa una natura rigogliosa e piccoli villaggi rurali. Sarete l’attrazione dei bambini che vi correranno incontro per gridarvi “Hello” e i più audaci vi chiederanno anche “What’s your name?”. Riempitevi gli occhi di bellezza, natura e dei colori del tramonto sul fiume. Una gita romantica e appagante. Quanti tramonti ho visto quest’anno? Quante volte mi sono alzata presto per ritrovare la pace davanti al sorgere del sole? Sotto quanti cieli stellati ho sognato? Probabilmente il senso di estraneità e smarrimento che coglie più o meno tutti quando siamo soffocati dalla routine quotidiana nelle nostre belle città europee, intenti a correre fare lavorare, arriva da qua. Da un allontanamento dalla natura, dai suoi ritmi, dalla sua meraviglia. Contemplare l’incanto del creato aiuta a sentirsi parte del tutto e a riordinare priorità e paure.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi la giornata era calda e perfetta per un’escursione in kayak sul Mekong. Non fate come me! Prima di partire acquistate una crema solare. Saranno pochi dollari decisamente ben spesi.

Se siete interessati all’avvistamento delle orcelle o delfini dell’Irrawaddy recatevi a Kampi e qui affittate un kayak. Se preferite una gita organizzata, non vi sarà difficile trovarne una. Le orcelle sono delfini di acqua dolce, di colore blu scuro o grigio, che possono raggiungere i 2,75 mt di lunghezza. Hanno una fronte sporgente e rotonda e piccole pinne dorsali. Nonostante l’introduzione di rigide misure per proteggere la specie, sono a rischio estinzione e si stima che nel tratto del Mekong tra Kratié e il confine laotiano vivano appena 85 esemplari. Durante il regime dei Khmer rossi molte orcelle furono uccise per ricavare olio da bruciare nelle lampade per sopperire alla mancanza di elettricità.
Non credo l’avvistamento dei delfini dell’Irrawaddy valga l’escursione in kayak: se sarete fortunati ne vedrete alcuni, in lontananza, per pochi secondi appena. Ma navigare il Mekong, contemplarne la potenza, fermarsi su un banco di sabbia in mezzo al fiume e tuffarvi in acqua vi ripagherà.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Emiliano Allocco

Phnom Penh in due giorni: cosa vedere

Se siete di passaggio a Phon Penh e avete in programma di fermarvi un paio di giorni appena ecco cosa dovete assolutamente vedere!
GIORNO 1:
Alzatevi presto, ne varrà la pena. La città inizia i suoi commerci prima dell’alba. Recatevi sul lungo fiume per una passeggiata di prima mattina e osservate la gente fare ginnastica a corpo libero o con gli attrezzi. Proseguite fino a raggiungere il Palazzo Reale (Sothearos Blvd) aperto al pubblico dalle 7.30 alle 11 del mattino e nuovamente dalle 14 alle 17. E’ la residenza del re e non è perciò interamente visitabile. Il Palazzo è caratterizzato dai classici tetti khmer e dai ricchi stucchi in oro. Da non perdere la sala del trono e la Pagoda d’Argento, così chiamata per via del pavimento ricoperto da 5 mila piastrelle in argento del peso di un chilo l’una.

Recatevi ora al vicino Wat Ounalom (Sothearos Blvd), un imponente tempio sede del patriarcato buddhista cambogiano. Il complesso fu costruito nel 1443 e conta 44 edifici. Fu danneggiato durante il regime della Kampuchea Democratica ma è stato riportato a nuova vita di recente. Visitate l’edificio principale e salite sulla terza piattaforma dalla quale godrete di un bel panorama sul Mekong. Concedetevi un buon pranzo da Sugar’n Spice Cafe (Quando mangiare è un atto d’amore…)

Proseguite il vostro giro fino al Monumento dell’Indipendenza (all’angolo tra Norodom Blvd e Sihanouk Blvd) eretto nel 1958 per celebrare l’indipendenza dalla Francia sancita nel 1954. Il monumento si ispira alla torre centrale di Angkor Wat. Se avete tempo rilassatevi nei parchi che sorgono nelle vicinanze.

Cosa sarebbe l’Asia senza i suoi mercati? Raggiungete il Psar Thmei (Street 130), meglio noto come Central Market, un inconfondibile ed enorme edificio in stile art decò, eredità del dominio francese. Aperto nel 1937, è stato pesantemente ristrutturato nel 2011. E’ il mercato più grande della città. La cupola centrale ricorda uno ziggurat babilonese, da qui si diramano quattro lunghi corridoi. Il mercato si divide in aree: gioiellerie, rivendite di fiori, bancarelle di abiti, il mercato del cibo e molto altro. Da non perdere!

Concludete la giornata rendendo omaggio a Penh, la donna a cui si deve la fondazione della città. Visitate il Wat Phnom (Norodom Blvd), un tempio eretto sull’unica “collina” della capitale, un’altura di 27 mt appena. I cambogiani si recano al Wat Phnom per pregare e invocare fortuna negli studi e negli affari. Chi ottiene la grazia, torna al tempio a deporre, in segno di gratitudine, una ghirlanda di fiori o un casco di banane di cui si dice gli spiriti siano molto ghiotti. Secondo la leggenda nel 1373, in questo luogo fu costruita una pagoda destinata a dare ospitalità a quattro statue del Buddha depositate dal Mekong e ritrovate da una donna di nome Penh. Nei pressi del complesso si erge una statua di Penh.
GIORNO 2
Alzatevi presto e regalatevi una lunga passeggiata mattutina tra le vie della città. Osservate i monaci fare la questua e la vita che brulica.

Dedicate il resto della giornata alla scoperta della storia recente e tragica della Cambogia.
In mattinata visitate il Museo del Genocidio Tuol Sleng (Per saperne di più). L’edificio sorge all’angolo tra Street 113 e Street 350. Sarà un’esperienza straziante, toccante, angosciante, ma non può essere evitata. Nel 1975 il liceo Tuol Svay Prey venne trasformato in un carcere di massima sicurezza, noto come S-21 e divenne tristemente il principale centro di detenzione e tortura del paese. Tra le 12 e le 20 mila persone furono imprigionate a Tuol Sleng per essere poi condotte nei campi di sterminio di Choeung Ek, giustiziate e sepolte in fosse comuni.

Non lontano da S-21 sorge il moderno National Blood Transfusion Centre (Yothapol Khemarak Phoumin Blvd – 271, Phnom Penh). Se avete bisogno di riconciliarvi con il mondo e di compiere un atto di umanità come catarsi per quanto visto e udito, recatevi qua e donate il sangue. La Cambogia possiede poche riserve di sangue a causa di un elevato tasso di talassemia e di un pregiudizio ancora diffuso verso la donazione. Il personale è cortese e preparato, la struttura all’avanguardia. Dopo la donazione avrete diritto a un abbondante pasto e riceverete in omaggio una t-shirt.

Pranzate al Psar Tuol Tom Pong, conosciuto come il Mercato Russo. Il soprannome risale agli anni ’80 quando qui si recavano comunità russe per fare acquisti. Ricordatevi di contrattare e prestate attenzione ai falsi.

Nel pomeriggio, con una corsa in tuk tuk, lasciate Phnom Penh e raggiungete il Campo di sterminio di Choeung Ek, un luogo tetro e oscuro dove tra il 1975 e il 1979 oltre 17 mila persone (uomini, donne, bambini) furono barbaramente assassinati dal regime dei Khmer Rossi. Per maggiori informazioni: I campi di sterminio di Choeung Ek
Fate rientro in città e cenate da Romdeng al numero 74 di Street 174 per riconciliarvi con il mondo (Quando mangiare è un atto d’amore…).
Aw kohn Phnom Penh, grazie Phnom Penh. E’ ora di partire per la prossima tappa di questo viaggio.

I campi di sterminio di Choeung Ek

A una decina di chilometri da Phnom Penh, sorge il Campo di sterminio di Choeung Ek, un luogo tetro e oscuro dove tra il 1975 e il 1979 oltre 17 mila persone (uomini, donne, bambini) furono barbaramente assassinati dal regime dei Khmer Rossi. Choeung Ek era in precedenza un cimitero cinese, piuttosto isolato dai centri abitati. Fu solo uno dei 300 campi di sterminio attivi in Cambogia in quel periodo. In appena 3 anni 8 mesi e 20 giorni, i Khmer rossi si resero responsabili della morte di 3 milioni di persone, il 25% della popolazione totale.
I prigionieri giungevano a Choeung Ek dal carcere di massima sicurezza di Tuol Sleng, noto come S-21, dove dopo lunghe e terribili torture venivano costretti a una confessione forzata di crimini inesistenti compiuti contro Angkar, l’organizzazione in nome della quale i Khmer rossi governavano. Qua venivano costretti a scavare ampie fosse per poi essere giustiziati a bastonate per mezzo di asce, zappe, canne di bambù, martelli. I proiettili erano costosi e dovevano essere risparmiati. Sui corpi esanimi si spargeva del DDT per uccidere chi, eventualmente, era ancora vivo. Il DDT serviva anche per coprire il forte odore di decomposizione dei cadaveri. Durante le esecuzioni, compiute di notte, veniva suonata musica per celare le grida dei prigionieri.
Choeung Ek si contano 129 fosse comuni su un terreno di 2,4 ettari. I resti di 8.985 persone furono riesumati nel 1980; 43 fosse non sono ancora state aperte. Tra i morti si contano anche 9 stranieri: 1 australiano, 2 francesi e 6 americani.
Aggiunge orrore a questa tragedia straziante la scoperta che neanche i neonati erano risparmiati. Venivano lanciati violentemente contro un grande albero presente nel campo, uccisi davanti agli occhi delle madri impotenti. Perché? Uno dei motti terribili dei Khmer rossi era: “Meglio uccidere un innocente per errore che risparmiare un nemico per errore”. Quando un membro di una famiglia era condannato a morte, di solito si sterminava l’intero nucleo familiare per “estirpare le erbacce” ed evitare che i superstiti potessero vendicarsi in futuro.

DMC_2755
I teschi riesumati conservati nello stupa commemorativo

Nel 1988 al centro del campo fu eretto uno stupa commemorativo della tragedia in memoria delle vittime. Qui in teche in vetro sono conservati oltre 8.000 teschi, ordinati su più piani e divisi per età e sesso. Una visione raccapricciante, uno strazio disumano.
“Sad?” mi chiede il nostro conducente di tuk tuk mentre mio marito ed io facciamo ritorno a Phnom Penh. Annuisco. In un inglese stentato mi racconta che entrambi i suoi genitori, di professione insegnanti, e i suoi fratelli sono morti in questo campo. Lui era appena un neonato quando la Kampuchea Democratica governava il paese. Venne nascosto e miracolosamente salvato dai parenti. Fu costretto a un esilio lungo 10 anni in un campo profughi in Thailandia. Mi parla dell’incontro con un sacerdote e della sua conversione alla fede cristiana, come viatico per sopportare il dolore e superare la rabbia. Mi dice di avere 2 figli maschi di 9 e 10 anni che ha iscritto, con sacrificio, a una scuola internazionale perché imparino l’inglese e possano un giorno viaggiare. Mi confessa che il suo sogno era quello di studiare come i suoi genitori. Spera lo realizzino i suoi figli. Probabilmente questo è il solo riscatto possibile e l’unica rivincita contro un regime che perseguitò con crudeltà vigliacca gli intellettuali e gli insegnanti. Forse un barlume di speranza si intravede.

Museo del genocidio di Tuol Sleng

Se siete di passaggio a Phnom Penh, una visita al Museo del genocidio di Tuol Sleng è d’obbligo (l’edificio sorge all’angolo tra Street 113 e Street 350). Sarà un’esperienza straziante, toccante, angosciante, ma non può essere evitata.
La Storia fa il suo ingresso a Phnom Penh il 17 aprile 1975, il giorno in cui nella capitale marciò per la prima volta l’esercito dei Khmer rossi. Poche ore dopo, i soldati evacuarono gli abitanti di Phnom Penh: l’ordine impartito con la forza fu quello di abbandonare la città e ripopolare le campagne. Sei mesi più tardi, il liceo Tuol Svay Prey venne trasformato in un carcere di massima sicurezza, noto come S-21. Divenne tristemente il principale centro di detenzione e tortura del paese. Il governo di Pol Pot cessò con l’invasione vietnamita e l’occupazione di Phnom Penh del gennaio 1979. Il Partito Democratico di Kampuchea continuò a controllare per anni diverse zone del paese. Due giorni dopo la caduta del regime, S-21 venne scoperto. In meno di quattro anni, in nome di Angkar, tra le 12 e le 20 mila persone vennero imprigionate a Tuol Sleng per essere poi condotte nei campi di sterminio di Choeung Ek, giustiziate e sepolte in fosse comuni. Nell’intero paese, a causa di carestie lavori forzati esecuzioni sommarie, persero la vita 3 milioni di anime, 1 cambogiano su 4.
Oggi S-21 è sede del museo Tuol Sleng il cui fine è quello di preservare la memoria dei crimini perpetrati dai khmer rossi e testimoniarne la disumanità.
Come i nazisti, i khmer tenevano maniacalmente traccia dei propri crimini: tutti i prigionieri (uomini, donne, bambini) venivano schedati, fotografati talvolta prima e dopo le torture, ad ognuno era assegnato un numero. Qui furono internati anche diversi stranieri (americani, australiani, neozelandesi). All’apice della follia, in un clima di sospetto e paranoia dilaganti, il partito iniziò a divorare se stesso: torturatori e carnefici che prestavano servizio a S-21 furono eliminati. Nel 1977, mentre infuriavano le purghe dei quadri del partito, S-21 registrava in media 100 vittime al giorno.
Quando l’esercito vietnamita entrò a Tuol Sleng, furono trovati in vita solo 12 prigionieri scampati alla morte grazie al loro talento (erano meccanici, pittori, fotografi). Angkar, l’organizzazione in nome della quale governavano i khmer rossi, guardava con sospetto a ogni forma di arte e represse con violenza ogni manifestazione collettiva di cultura. L’unica forma d’arte tollerata era quella che glorificava il partito.
Visitare S-21 sarà un’esperienza angosciante, a tratti insopportabile. Vi consiglio di affittare l’audio-guida (è disponibile anche in italiano) per ripercorrere la Storia del luogo e del partito e le storie dei prigionieri. Toccanti e terrificanti le testimonianze dei sopravvissuti.
DMC_2722
Quando uscirete da S-21 e vi ritufferete nel traffico cittadino, il caos e il via vai frenetico di Phnom Penh vi sembreranno quasi un toccasana. Né io né mio marito abbiamo scattato foto all’interno di Tuol Sleng per rispetto del luogo e della tragedia.
Non lontano da S-21 sorge il moderno National Blood Transfusion Centre (Yothapol Khemarak Phoumin Blvd – 271, Phnom Penh). Se avete bisogno di riconciliarvi con il mondo e di compiere un atto di umanità come catarsi per quanto visto e udito, recatevi qua e donate il sangue. La Cambogia possiede poche riserve di sangue a causa di un elevato tasso di talassemia e di un pregiudizio ancora diffuso verso la donazione. Il personale è cortese e preparato, la struttura all’avanguardia. Dopo la donazione avrete diritto a un abbondante pasto e riceverete in omaggio una t-shirt.

Quando mangiare è un atto d’amore…

A giro per Phnom Penh mi sono imbattuta in una serie di ristoranti gestiti da organizzazioni umanitarie. Questi esercizi commerciali servono ottimi pasti caldi raccogliendo così fondi per sovvenzionare diversi programmi umanitari all’interno del paese. Qui vi lavorano giovani che vengono sottratti alla vita di strada, imparano un mestiere e si guadagnano da vivere onestamente.
Ieri sera ho gustato una cena deliziosa al Romdeng (#74, Street 174 – Phnom Penh, Cambodia), un bel ristorante situato in una villa coloniale nei pressi del Central market. E’ possibile cenare all’aperto a bordo piscina. Sarete accolti e serviti ai tavoli da ex ragazzi di strada che qua lavorano insieme ai loro insegnanti. I piatti proposti sono quelli della tradizione rustica cambogiana, buona la scelta vegetariana. I più coraggiosi potranno ordinare le tarantole fritte o le formiche saltate con manzo e basilico. Per maggiori informazioni consultare il sito internet http://tree-alliance.org/our-restaurants/romdeng.php?mm=or&sm=rd

DSC02619
L’ingresso al Romdeng

Al momento di pagare, insieme al conto, vi saranno consegnati alcuni volantini che illustrano la storia del locale, il programma umanitario promosso e un piccolo opuscolo redatto da ChildSafe Movement dove sono riepilogate le accortezze da adottare per essere viaggiatori consapevoli e attenti. La Cambogia è tristemente nota per la piaga dello sfruttamento sessuale minorile ad opera di pedofili stranieri. Ecco le 7 regole alle quali i viaggiatori devono attenersi secondo ChildSafe:
1. I bambini non sono un’attrazione. Non visitate orfanotrofi, slum, scuole;
2. Fare volontariato con i bambini può sembrare una buona idea, ma se non siete esperti del settore non fatelo. Resterete nel paese il tempo di una vacanza, i bambini necessitano di un’assistenza continuativa e professionale;
3. I bambini pagano un prezzo alto per la generosità dei turisti. Non fate elemosina ai bambini che mendicano. Si rischia di alimentare l’accattonaggio;
4. Se vedete bambini in difficoltà, chiamate chi di dovere. No al fai da te (1288 National Police Hotline | +855 12 311 112 ChildSafe in Phnom Penh);
5. Gli abusi sessuali su minori sono un crimine perseguito dalla legge;
6. I bambini non devono lavorare. Se vedete bambini lavorare, denunciate il fatto;
7. Informatevi prima di partire: http://thinkchildsafe.org/

DMC_2706
L’ingresso al Sugar’n Spice Cafe

Oggi invece ho pranzato da Sugar’n Spice Cafe, un delizioso locale all’ultimo piano del centro visitatori dell’organizzazione Daughters (#65, Street 178 – Phnom Penh, Cambodia), una ONG che si batte per l’abolizione della tratta di essere umani (https://www.daughtersofcambodia.org/). Fate tappa qui dopo aver visitato il vicino Palazzo Reale o il tempio Wat Ounalom. Non ve ne pentirete! Il menù propone gustose zuppe, insalate, caffetteria e molto altro. Sarete serviti ai tavoli da ex prostitute cambogiane che grazie a Daughters sono riuscite a reinserirsi nella società.
Al piano terra sono in vendita oggetti vari di artigianato (abiti, oggettistica, borse) fatti a mano dalle ragazze.
DSC02633
Questi sono solo alcuni dei locali a Phnom Penh gestiti da ONG per racimolare fondi a sostegno di vari programmi sociali.
Vi invito a informarvi e a farvi tappa perché se cucinare per i nostri cari è un atto d’amore, anche consumare un pasto in uno di questi esercizi può essere un gesto di vicinanza e solidarietà verso il prossimo. Anche chi è in Cambogia solo di passaggio, per turismo, può lasciare dietro sé un’impronta positiva.

Uscire di casa a piedi e ritrovarsi a Phnom Penh: l’importanza di essere pellegrini, il dovere di essere “nessuno”

Caro blog, oggi compi un anno! E ti festeggio scrivendo queste righe seduta su una terrazza che si affaccia sul caos di Phnom Penh, Un anno fa ora ero in partenza per Hanoi. Mi sei mancato e ti ho trascurato molto negli ultimi tempi.
Ti ho perso di vista qualche mese fa, direi quando ho smarrito un pezzo di me per strada. Sono stata a giro, decisamente meno di quanto avrei voluto. Ho raccolto appunti di viaggi, fotografie e abbozzi di storie di cui probabilmente non scriverò mai. Ho letto meno di quanto avrei voluto. Ma tu caro blog, sei stato un pretesto prezioso di felicità e uno strumento per far caso alla bellezza che ho incontrato lungo la via nell’ultimo anno. Ma oggi ricomincio da qua.
Lunedì sono uscita di casa a piedi, lo zaino sulle spalle e mio marito per mano. Dopo un viaggio in treno e uno in bus, dopo una coincidenza aerea e una rigenerante corsa in tuk tuk mi sono ritrovata nel centro di Phnom Penh. Un viaggio finalmente, in Asia ancora una volta come piace a me. Sono uscita di casa a piedi e mi sono ritrovata dall’altra parte del mondo. Un tentativo modesto, certo, di viaggiare lentamente, per provare a trasformare una vacanza in un pellegrinaggio. Non turisti, ma pellegrini rispettosi dell’ambiente, dei luoghi, della sacralità del tempo, di costumi e tradizioni diverse.
Un pellegrinaggio per ritrovare se stessi dopo un lungo anno passato a correre, a essere, a lavorare. Oggi finalmente sono nessuno. E non potrei esserne più felice.
Ribadisco e rivendico con decisione l’importanza e la necessità di essere nessuno come esercizio di umiltà, consapevolezza e crescita individuale. Viaggiare mi piace anche per questa ragione: mentre si esplora il mondo là fuori e si perdono i propri punti di riferimento, si ritrova se stessi. E’ un dovere ricordarci chi siamo al di fuori dei ruoli che rivestiamo nella quotidianità. E’ bellezza ricordarsi di essere altro da quello che facciamo. E’ obbligatorio disconnettersi, non leggere le mail, staccare la spina, abbandonare la modernità e i suoi modernismi. Oggi non sono nessuno e mai come nell’ultimo periodo mi sento io. Vado a perdermi tra le vie della città che fondò una donna, Penh. Chissà quante storie avrò da raccontare questa sera.
Buon primo compleanno A giro ergo sum, buon pellegrinaggio a me!

C’è una maschera per la famiglia, una per la societàuna per il lavoro. E quando stai solo resti nessuno. (Luigi Pirandello)

La prima corsa in tuk tuk alla scoperta di Phnom Penh