L’amore è…

Ehi tu, I love you! Eh si, dico proprio a te. Cos’è l’amore per te? Raccontamelo con un’immagine, una sola. Cosa o chi fotograferesti?
Se penso all’amore, subito mi viene in mente un tipo con le gambe lunghe e un naso (storto!) appuntito. E poi il calore della famiglia, alcuni buoni amici, la natura rigogliosa e incontaminata e il mare blu, un buon pasto, il sole sulla pelle, la curiosità dei bambini, la bellezza dell’arte, la gioia delle partenze, il calore dei ritorni, un buon libro, una preghiera sussurrata alla sera, il profumo del pane in forno, una sonata di Beethoven, fare volontariato, imparare qualcosa di nuovo, accarezzare un gatto, uscire per una passeggiata, acquistare un biglietto per il teatro. È questo l’amore? Si, indubbiamente. E come si racconta tutto questo e molto altro con una sola immagine?
Qualche tempo fa ho scattato questa fotografia per partecipare a un photo contest dal titolo L’amore è lanciato dall’Avis Bra, un’associazione di volontariato attiva nella raccolta di sangue in Piemonte. E questo è stato il mio piccolo tentativo di raccontare con un’istantanea tutto l’Amore che c’è e i suoi tanti volti.
L’Amore sei tu, sì proprio tu. Probabilmente non ti conosco e magari anche dopo averti conosciuto meglio avrei qualche difficoltà a considerarti simpatico o affine a me. Ma poco importa. Forse non ci capiterà di andare a prendere un caffè insieme al bar all’angolo, pazienza. Ma non ho dubbi, tu sei l’Amore.
L’Amore è saper scorgere i tratti universali di bellezza, umanità e fratellanza nell’altro. L’Amore ci rende consapevoli dei nostri limiti e delle numerose ragioni di vicinanza, oltre le differenze evidenti. L’Amore sei tu che sei uguale a me in diritti e dignità. E io mi prendo cura di te. Questa foto oggi, ai tempi del Covid19 e di una nuova quotidianità, mi sembra molto attuale. In questi giorni incerti, un ritrovato sentimento di fratellanza, condivisione, cura reciproca e apertura all’altro deve sorgere. La parola insieme ha acquistato nuove sfumature e i fatti ci hanno messo davanti all’evidenza che nessuno può salvarsi da solo. Solo insieme possiamo aiutarci a rifiorire e potremo piantare il seme di una nuova giustizia sociale. E quindi si, oggi più di ieri, ehi tu, I love you! Si, dico proprio a te!

Pubblicità

L’amore ai tempi dei khmer rossi, storia di Bophana e Deth

Bophana nacque nella Cambogia degli anni ’50 nella regione nord occidentale del paese, un’area fertile e verdeggiante dove crescevano rigogliose le palme da zucchero, il riso abbondava e il fiume Tonlé Sap era ricco di pesci. Il padre era un insegnante nell’East Baray. Bophana ricevette una buona educazione, imparò il francese e crebbe nella fede buddhista. All’età di 16 anni si innamorò di un lontano cugino, Ly Sitha. L’amore era ricambiato e le famiglie autorizzarono l’unione. Ly Sitha terminò gli studi superiori presso un monastero buddhista. Una volta tornato a casa, si unì a Bophana nei preparativi delle loro nozze. Non fecero in tempo a sposarsi che la Cambogia precipitò in un incubo. Il re Sihanouk fu deposto da un colpo di Stato e fuggì all’estero. Furioso, in un messaggio radio dalla Cina, diede il proprio sostegno alla fazione dei khmer rossi. Gli Stati Uniti d’America appoggiarono il nuovo governo di Lon Nol, i comunisti del Vietnam fecero l’opposto fornendo supporto ai khmer rossi.  La guerra, dal Vietnam e dal Laos, arrivò anche in Cambogia. L’esercito cambogiano, il cui acronimo era FANK, venne sconfitto in Baray. Per il resto della guerra questa regione sarà nelle mani dei comunisti. La famiglia di Bophana dovette separarsi. Ly Sitha diventò un monaco novizio per sfuggire all’arruolamento e disse addio alla sua amata. Bophana, nel caos del momento, venne stuprata da un soldato della FANK. Un paio di mesi più tardi scoprirà di essere incinta. La guerra fece di lei una madre sola e una profuga. Si trasferì con le sorelle a Phnom Penh dove sopravvisse vendendo i pochi averi della famiglia al mercato centrale. Nel frattempo si diede da fare per cercare un lavoro fisso, senza però alcuna fortuna. Gaetana Enders, la moglie italiana dell’ambasciatore americano Thomas Enders, fondò una charity per aiutare le vedove di guerra. Bophana senza esitazioni bussò alla porta dell’organizzazione con il figlio appresso. Poco tempo dopo venne assunta, imparò velocemente l’inglese e lavorò come interprete. Un giorno al Wat Lanka riconobbe tra i monaci in preghiera Ly Sitha. Non c’erano speranze per il loro amore e furono costretti a separarsi una seconda volta.
Il 17 aprile 1975 i khmer rossi espugnarono Phnom Penh e ne ordinarono l’immediata evacuazione, tutti dovevano fare ritorno ai propri villaggi d’origine. E Bophana si incamminò verso il Baray, dove venne costretta a duri lavori forzati. Nella Cambogia dei khmer rossi erano vietate comunicazioni con l’esterno, le frontiere vennero chiuse, il denaro e i commerci aboliti, le pagode dismesse, letterati medici insegnanti e monaci erano guardati con sospetto perché rappresentanti del vecchio potere. Nella Kampuchea Democratica la fedeltà ad Angkar, l’organizzazione, era tutto. Il mito dell’autosufficienza del paese veniva propagandato senza sosta e il lavoro aveva un’importanza centrale.
Ly Sitha riapparve nella vita di Bophana un giorno senza preavviso. Non indossava più la kesha dei monaci, ma vestiva l’uniforme nera dei khmer rossi. Adesso si faceva chiamare Deth e lavorava per il Ministro dell’Economia a Phnom Penh. Aveva usato la propria posizione per ritrovare l’amata. L’aveva cercata per tutta la Cambogia. Disse a tutti che Bophana era sua moglie e riuscì ad ottenere per lei mansioni meno faticose e dosi di cibo più abbondanti. Deth dovette fare ritorno a Phnom Penh. I due amanti si scambiarono una fitta, struggente e meravigliosa corrispondenza d’amore. Entrambi erano consapevoli del rischio che correvano: le lettere private erano vietate. Appena possibile Deth faceva ritorno in Baray. A causa di un raccolto misero, le condizioni di vita per i lavoratori si inasprirono ulteriormente. Bophana si accorse di essere incinta, ma per il troppo lavoro e il poco cibo perse il bambino a gravidanza avanzata.
Accidentalmente la corrispondenza tra Deth e Bophana venne scoperta. Deth fu giustiziato. Tra i capi di imputazione a suo carico figuravano l’aver ricevuto illegalmente lettere d’amore, l’aver nascosto la propria istruzione (le missive erano scritte in francese, inglese o khmer) e soprattutto l’aver amato una donna più di Angkar e della rivoluzione.
Bophana venne arrestata, condotta a Phnom Penh e imprigionata nel carcere di massima sicurezza S-21 (per saperne di più) dove giunse il 10 ottobre del 1976. Per cinque mesi fu brutalmente torturata e costretta a “confessare” di essere una spia della C.I.A. Alla fine fu uccisa e gettata in una fossa comune. Aveva 25 anni ed era colpevole di essere una donna forte, indipendente e di aver osato amare.
DMC_3885

La storia di Bophana fu scoperta da un’altra donna coraggiosa, la giornalista statunitense Elizabeth Becker, che la ripercorre in un breve libro monotematico e in When the war was over, un romanzo interamente dedicato alla Cambogia dei khmer rossi.
Da questo romanzo è stato tratto un film, girato in lingua khmer, che viene proiettato due volte al giorno al Museo del genocidio, ex S-21. Il regista, Rithy Panth, ha fondato  anche il Bophana Audiovisual Resource Center che recupera e conserva materiale audiovisivo sulla storia recente della Cambogia.
Duch, il comandante di S-21, è uno dei pochi appartenenti ai khmer rossi ad essere stato portato di fronte a un tribunale nel 2008. E’ stato condannato all’ergastolo.

Sull’amore e sulle ricorrenze

Oggi è San Valentino e fin qui siamo tutti d’accordo. Sul valore della ricorrenza, sulla necessità di festeggiare, su come celebrare, sui fiori i cioccolatini e le cene fuori, sulla commercializzazione di un sentimento non monetizzabile cominciano le divisioni e i disaccordi.
Sono sempre stata allergica a San Valentino e alle sue manfrine, ma il passare del tempo regala compostezza. Le certezze della gioventù e le verità assolute si fanno più fluide e meno nette. Invecchiando ho imparato ad apprezzare anche gli anniversari e le feste comandate, non tutte e non sempre sia chiaro, ma mi pare siano un pretesto per una riflessione non ordinaria. Offrono il fianco alla possibilità di uscire dal quotidiano.
Oggi si celebra l’amore, un sentimento con molte facce e tantissime sfaccettature. Se penso all’amore mi viene in mente mio marito, certo, ma non solo. L’amore ha le fattezze di mio padre. Lo riconosco chiaramente in alcuni gesti lontani che resteranno per sempre tra le pieghe della memoria. L’amore è mio padre che mi pettinava i capelli maldestramente da piccola, che mi preparava la torta a forma di luna ricoperta di panna e codette di zucchero per il mio compleanno. L’amore ha il volto rugoso di mia nonna che per farmi addormentare da bambina mi raccontava le storie della guerra, la fame e la povertà della sua infanzia mentre io con il dito percorrevo i solchi delle rughe sul suo volto. L’amore è avere un fratello che per sempre resterà un amico con una marcia in più, è una giornata alle terme con la mia migliore amica, è il gatto di casa che fa le fusa dopo un giorno lontani, è una chiacchera con mia madre, è responsabilità e partecipazione verso il prossimo.
Ieri sera, in omaggio alla festa, ho rispolverato dalla libreria Poesie d’amore e di vita di Pablo Neruda. Ho scelto cinque poesie, altrettante ne ha scelte Emiliano. Le abbiamo lette con la testa sul cuscino, in punta di voce, prima di addormentarci. Che meraviglia. Se non fosse stato San Valentino, probabilmente ieri sera sarebbe stata una serata qualunque. Tanto mi basta per essere riconoscente. Ecco le righe che abbiamo preferito:

Per il mio cuore basta il tuo petto,
per la tua libertà bastano le mie ali.
Dalla mia bocca arriverà fino al cielo
ciò che stava sopito sulla tua anima.

E’ in te l’illusione di ogni giorno.
Giungi come la rugiada sulle corolle.
Scavi l’orizzonte con la tua assenza.
Eternamente in fuga come l’onda.

Ho detto che cantavi nel vento
come i pini e come gli alberi maestri delle navi.
Come quelli sei alta e taciturna.
E di colpo ti rattristi, come un viaggio.

Accogliente come una vecchia strada.
Ti popolano echi e voci nostalgiche.
Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono
gli uccelli che dormivano nella tua anima.

(Ph Emiliano Allocco)