La bellezza che sa sbocciare anche in mezzo all’orrore, inaspettatamente, è una forma di resistenza alla realtà, un fiore raro e quindi prezioso. E’ il manifestarsi dell’umanità nella sua forma più alta. Ogni volta che un lampo di bellezza sfregia il buio attorno, la speranza ritorna. Ogni qualvolta che accade, l’uomo si fa eterno e immenso per un istante.
E la bellezza, struggente delicata e inattesa, ha saputo fiorire anche ad Auschwitz, un luogo malvagio e disumano.
Le favole di Auschwitz (2009) è un volume edito dal Museo Statale di Auschwitz-Birkenau a cura di Mariusz Banachowicz e Jadwiga Pinderska-Lech. Il volume è disponibile, dal 2017, anche in lingua italiana e racconta una storia meravigliosa.
Le favole qui raccolte sono il frutto dell’opera illegale di alcuni prigionieri polacchi che lavoravano negli uffici del cosiddetto Bauleitung, l’amministrazione edilizia del lager dove venivano vagliati i piani di ampliamento del campo.
Con ogni probabilità nel 1942 qualche prigioniero introdusse nell’ufficio dei libricini colorati per bambini in lingua ceca, rinvenuti nei magazzini Kanada dove venivano ammucchiati gli averi depredati ai prigionieri. Il fatto che questi libercoli fossero appartenuti a bambini uccisi nelle camere a gas sconvolse i prigionieri. L’innocenza delle favole strideva con l’orrore del campo. Il pensiero andò inevitabilmente ai figli che avevano lasciato a casa, la nostalgia si unì al timore di non rivederli mai più. Da questo mix di emozioni nacque l’idea di scrivere nuove favole, di corredarle di illustrazioni e di farle avere, in qualche modo, alle proprie famiglie. Alla realizzazione delle favole presero parte almeno 27 prigionieri. Avendo accesso ai colori, alla carta copiativa e ai fogli, i prigionieri decisero di ricreare le storie cece adattandole alla tradizione polacca. I compiti erano così divisi: alcuni traducevano le fiabe dal ceco al polacco, altri ne inventavano di nuove, c’era poi chi le vergava in bella grafia, chi era addetto alle illustrazioni, chi a cucire e formare i libretti e chi faceva da palo. Tali procedure erano vietate. Essere scoperti significava andare incontro a punizioni severe e probabilmente alla morte.
Vennero realizzate una cinquantina di copie delle favole. I libricini, una volta ultimati, veniva condotti all’esterno degli uffici e consegnati ai fidati lavoratori civili con i quali i prigionieri entravano in contatto durante l’orario di lavoro. Questi ultimi provvedevano poi a recapitarli agli indirizzi segnalati.
Tra le favole raccolte nel volume vi sono:
- La favola del leprotto, la volpe e il galletto, trasmessa da Bernard Swiercyna al figlio Felicjan, nato dopo il suo internamento ad Auschwitz, venne trasportata da un ufficiale delle SS con ogni probabilità mascherata all’interno di un dizionario di lingua tedesca;
- La favole sulle avventure del pulcino nero, illustrata ad Auschwitz da Henryk Czulda per il figlio Zhyszek a cui pervenne dopo essere transitata in 5 diversi campi di concentramento;
- Il gigante egoista, ispirata alla fiaba The selfish Giant di Oscar Wilde;
- Le nozze nel villaggio delle grandi vespe
- I racconti del gatto erudito
- Di tutto ciò che vive
Ho letto queste favole la scorsa settimana, ogni sera un racconto, proprio prima di dormire. Sono colme di speranza, malinconia e valori importanti. Sono di una bellezza struggente, le illustrazioni curate e dettagliate.
Il volume è una testimonianza preziosa che permette ai racconti di giungere nelle mani delle generazioni future. Il ricavato della vendita del libro è destinato alla conservazione della baracca dei bambini e degli oggetti legati alla permanenza degli stessi nel campo di Auschwitz.
Riporto di seguito un estratto da Di tutto ciò che vive:
A mio figlio
Non conto i pensieri che verso te migrano
Piccolo amico mio, figlio lontano
Si potrebbero forse contare le onde che cullano
Di continuo una nave in un battibaleno?
A te penso come a un fresco mattino
Di tanto tempo fa dove di pini v’era una foresta
Ricordo stradine e sentieri, tracce del nostro comune cammino
E le parole simili allo scatto di una bianca colomba che a volare s’appresta
E la tua anima, figliolo, rammento
Che mai dall’infamia è stata macchiata
E i giorni delle tue emozioni e del tuo sentimento
Son per me ricordi di un’aurea ballata
Ahimè, non comprenderai forse questi discorsi confusi
Tutto ti canta di questi suoni la melodia
Ed essi sono nel mio cuore racchiusi
Quanta tristezza e nei suoi soffi la malinconia