Le favole di Auschwitz, quando la bellezza sboccia inaspettata per resistere all’orrore

La bellezza che sa sbocciare anche in mezzo all’orrore, inaspettatamente, è una forma di resistenza alla realtà, un fiore raro e quindi prezioso. E’ il manifestarsi dell’umanità nella sua forma più alta. Ogni volta che un lampo di bellezza sfregia il buio attorno, la speranza ritorna. Ogni qualvolta che accade, l’uomo si fa eterno e immenso per un istante.
E la bellezza, struggente delicata e inattesa, ha saputo fiorire anche ad Auschwitz, un luogo malvagio e disumano.
Le favole di Auschwitz (2009) è un volume edito dal Museo Statale di Auschwitz-Birkenau a cura di Mariusz Banachowicz e Jadwiga Pinderska-Lech. Il volume è disponibile, dal 2017, anche in lingua italiana e racconta una storia meravigliosa.
Le favole qui raccolte sono il frutto dell’opera illegale di alcuni prigionieri polacchi che lavoravano negli uffici del cosiddetto Bauleitung, l’amministrazione edilizia del lager dove venivano vagliati i piani di ampliamento del campo.
Con ogni probabilità nel 1942 qualche prigioniero introdusse nell’ufficio dei libricini colorati per bambini in lingua ceca, rinvenuti nei magazzini Kanada dove venivano ammucchiati gli averi depredati ai prigionieri. Il fatto che questi libercoli fossero appartenuti a bambini uccisi nelle camere a gas sconvolse i prigionieri. L’innocenza delle favole strideva con l’orrore del campo. Il pensiero andò inevitabilmente ai figli che avevano lasciato a casa, la nostalgia si unì al timore di non rivederli mai più. Da questo mix di emozioni nacque l’idea di scrivere nuove favole, di corredarle di illustrazioni e di farle avere, in qualche modo, alle proprie famiglie. Alla realizzazione delle favole presero parte almeno 27 prigionieri. Avendo accesso ai colori, alla carta copiativa e ai fogli, i prigionieri decisero di ricreare le storie cece adattandole alla tradizione polacca. I compiti erano così divisi: alcuni traducevano le fiabe dal ceco al polacco, altri ne inventavano di nuove, c’era poi chi le vergava in bella grafia, chi era addetto alle illustrazioni, chi a cucire e formare i libretti e chi faceva da palo. Tali procedure erano vietate. Essere scoperti significava andare incontro a punizioni severe e probabilmente alla morte.
Vennero realizzate una cinquantina di copie delle favole. I libricini, una volta ultimati, veniva condotti all’esterno degli uffici e consegnati ai fidati lavoratori civili con i quali i prigionieri entravano in contatto durante l’orario di lavoro. Questi ultimi provvedevano poi a recapitarli agli indirizzi segnalati.
Tra le favole raccolte nel volume vi sono:

  • La favola del leprotto, la volpe e il galletto, trasmessa da Bernard Swiercyna al figlio Felicjan, nato dopo il suo internamento ad Auschwitz, venne trasportata da un ufficiale delle SS con ogni probabilità mascherata all’interno di un dizionario di lingua tedesca;
  • La favole sulle avventure del pulcino nero, illustrata ad Auschwitz da Henryk Czulda per il figlio Zhyszek a cui pervenne dopo essere transitata in 5 diversi campi di concentramento;
  • Il gigante egoista, ispirata alla fiaba The selfish Giant di Oscar Wilde;
  • Le nozze nel villaggio delle grandi vespe
  • I racconti del gatto erudito
  • Di tutto ciò che vive

Ho letto queste favole la scorsa settimana, ogni sera un racconto, proprio prima di dormire. Sono colme di speranza, malinconia e valori importanti. Sono di una bellezza struggente, le illustrazioni curate e dettagliate.
Il volume è una testimonianza preziosa che permette ai racconti di giungere nelle mani delle generazioni future. Il ricavato della vendita del libro è destinato alla conservazione della baracca dei bambini e degli oggetti legati alla permanenza degli stessi nel campo di Auschwitz.
Riporto di seguito un estratto da Di tutto ciò che vive:

A mio figlio 

Non conto i pensieri che verso te migrano
Piccolo amico mio, figlio lontano

Si potrebbero forse contare le onde che cullano
Di continuo una nave in un battibaleno?

A te penso come a un fresco mattino
Di tanto tempo fa dove di pini v’era una foresta
Ricordo stradine e sentieri, tracce del nostro comune cammino
E le parole simili allo scatto di una bianca colomba che a volare s’appresta

E la tua anima, figliolo, rammento
Che mai dall’infamia è stata macchiata
E i giorni delle tue emozioni e del tuo sentimento
Son per me ricordi di un’aurea ballata

Ahimè, non comprenderai forse questi discorsi confusi
Tutto ti canta di questi suoni la melodia
Ed essi sono nel mio cuore racchiusi
Quanta tristezza e nei suoi soffi la malinconia

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

La borsa della preghiera

C’è una storia delicata che unisce un padre e un figlio, un filo rosso lungo 60 anni, un cerchio che si chiude e che sa di riscatto. Racconto questa storia perché credo debba sopravvivere all’oblio del tempo ed essere condivisa.
Quando si entra a Birkenau, appena oltrepassato il cancello della morte, non si può fare a meno di notare il binario cieco su cui viaggiavano i treni che qui trasportavano ebrei e deportati da tutta Europa. Un vagone si staglia all’orizzonte. Fu costruito in Germania all’inizio del XX secolo per il trasporto merci, ma durante gli anni bui della seconda guerra mondiale fu usato per condurre migliaia di uomini, donne e bambini, stipati e ammassati in condizioni igieniche precarie e provenienti principalmente dall’Ungheria, in questo campo di concentramento e stermini.
Così giunse a Birkenau nel maggio del 1944 anche Hugo Lowy, un ebreo ungherese padre di famiglia. Appena sceso dal treno, gli fu intimato di abbandonare sulla banchina tutto quel che aveva portato con sé. Hugo oppose un fermo rifiuto: non era disposto a separarsi dalla sua borsa della preghiera dove custodiva il tallit (lo scialle di preghiera) e il tefillin (i filatteri). Per questa ragione fu brutalmente ucciso dai soldati nazisti, proprio dinnanzi al treno. Ai tempi il più giovane dei figli di Hugo, Frank, aveva appena 13 anni.
Fu Frank a farsi carico di cercare, restaurare e condurre a Birkenau il vagone originale usato dai nazisti per il trasporto degli ebrei ungheresi. Il vagone giunse qui nel settembre del 2009. Nell’aprile dell’anno successivo, durante una cerimonia ufficiale, venne donato da Frank al Museo statale di Auschwitz-Birkenau e dedicato a tutti coloro che in questo luogo trovarono la morte. 66 anni erano passati da quando i nazisti avevano ucciso suo padre. Frank portò con sé la propria borsa della preghiera. Insieme al fratello Sanyi, entrò nel vagone e la depose.
Il vagone fu poi sigillato. Conserva al suo interno il ricordo di Hugo e di tutte le anime che viaggiarono verso la morte.
“Abbiamo un vagone – ha dichiarato Frank nel 20 – che simboleggia la sofferenza e la deportazioni degli ebrei di Ungheria. Mio padre era tra loro. Venne brutalmente assassinato subito dopo il suo arrivo, appena qualche metro più in là di dove ci troviamo ora. E’ un momento molto toccante, ma per me rappresenta la chiusura di un cerchio. Avevo 13 anni quando persi mio padre. Oggi ne ho 80″.

Se vi interessa leggere un resoconto della mia visita ad Auschwitz, trovate qui il link: https://agiroergosum.wordpress.com/2017/06/17/auschwitz-e-arte-abissi-e-vette-dellanimo-umano/

(Ph Emiliano Allocco)

Auschwitz e arte: abissi e vette dell’animo umano

Oggi mi sono recata a Oświęcim, una tranquilla cittadina industriale di medie dimensioni a circa 40 km a ovest di Cracovia. Oświęcim è il nome polacco di Auschwitz. Qui durante il secondo conflitto mondiale venne creato il primo campo di concentramento nazista nei territori polacchi occupati dalla Germania e questo, tristemente, divenne il più grande campo di sterminio tra quelli costruiti dal Terzo Reich. Si stima che qua persero la vita 1 milione e 500 mila persone. Fu in uso dal giugno 1940 al gennaio 1945 e nel periodo di massima attività (agosto 1944) era composto da tre campi principali: Auschwitz I, Auschwitz II – Birkenau a circa 3 km di distanza e Auschwitz III – Monowitz a 9 km (qui fu internato Primo Levi) e da alcune decine di sottocampi.
La visita inizia da Auschwitz I varcando il cancello Arbeit Macht Frei (Il lavoro rende liberi). Poco dopo l’ingresso vi è lo spiazzo dove l’orchestra del campo si radunava per suonare marce che scandivano il tempo del lavoro e davano ritmo. Nei venti blocchi in mattoni rossi è allestita una mostra permanente e molto accurata che illustra la vita e la morte nel campo. Non possono lasciare indifferenti le sale che raccolgono gli oggetti personali (scarpe, pettini, abiti religiosi, valigie) requisiti ai deportati e le cataste di capelli che venivano tagliati ai prigionieri, raccolti in sacchi e venduti a ditte tedesche  che li utilizzavano per la produzione di tessuti e feltro. I beni preziosi sottratti ai detenuti venivano stoccati nei cosiddetti magazzini Canada. La mostra si concentra sulle condizioni igieniche e sanitarie dei prigionieri, sul funzionamento delle camere a gas e degli annessi forni crematori, dedica una sezione alla vita delle donne e dei bambini nei campi e agli esperimenti medici qui condotti. Di notevole rilevanza i blocchi 11 e 20. Il primo era la prigione del campo di concentramento. Appena fuori svetta il Muro della Morte, dove venivano fucilati i condannati. Nei sotterranei del blocco 11 nel settembre del 1941 venne condotto il primo tentativo di uccisione di massa con l’utilizzo del gas Zyklon B. Morirono 600 prigionieri di guerra sovietici e 250 prigionieri polacchi. Nella cella di detenzione 18 morì padre Maksymilian Maria Kolbe, un francescano polacco che si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia destinato al bunker della fame (i tedeschi condannavano a morte  per fame 10 detenuti per ogni prigioniero che riusciva ad evadere). Padre Kolbe è stato beatificato nel 1971 da papa Paolo VI e quindi proclamato santo nel 1982 da papa Giovanni Paolo II.
Nel blocco 20 vi è la sala degli interventi dove migliaia di persone furono uccise con un’iniezione di fenolo nel cuore.
Proseguendo a piedi per il campo si raggiunge la piazza dell’appello. Qui i prigionieri si disponevano mattino e sera. Al rientro dai lavori forzati, i vivi dovevano riportare nel campo i corpi dei morti per provare che nessuno fosse scappato. L’appello poteva durare ore e spesso mieteva vittime. Vicino sorge il patibolo collettivo dove venivano eseguite le condanne a morte per impiccagione, di solito durante gli appelli quotidiani per incutere terrore. Il giro di Auschwitz I termina con un sopralluogo ad una camera a gas e a un crematorio. Uscendo dal campo di intravede la forca dove nell’aprile del 1947 venne eseguita la sentenza del Tribunale supremo nazionale polacco che prevedeva la morte per impiccagione per il capo SS di Auschwitz, Rudolf Höss

Questo slideshow richiede JavaScript.

Auschwitz II – Birkenau sorge nei pressi del paesino polacco di Brzezinka (che significa bosco di betulle) a 3 chilometri circa da Oświęcim. Si estende a perdita d’occhio su un’area di 175 ettari recintata da filo spinato e torrette di guardia. Divenne il più grande centro di sterminio degli ebrei e il più grande campo di concentramento nazista per prigionieri di diverse nazionalità. Qui dal maggio del 1944 giungevano sul binario morto i convogli ferroviari con i deportati. La maggior parte dei nuovi arrivati veniva ritenuta dai medici delle SS inabile al lavoro e uccisa il giorno stesso nelle camere a gas dotate di ascensori che portavano i corpi direttamente nei crematori. Le ceneri venivano usate come fertilizzante. La vita media qui si aggirava intorno ai 5 mesi, Il campo era diviso in diverse sezioni e arrivò ad ospitare 100.000 internati sorvegliati da 4.000 soldati e 100 ufficiali. A Birkenau furono erette baracche in mattoni rossi e baracche in legno (semplici stalle prefabbricate per cavalli). Birkenau fu per buona parte distrutto dai nazisti in ritirata, ma quel che resta rende ancora bene l’idea dell’orrore.
Camminando ci si imbatte in sei vasche per la raccolta delle acque piovane: il campo era coperto da una regolare polizza assicurativa. E la compagnia di assicurazione chiese che venissero costruite 6 vasche con una capacità minima di 100 metri cubi per conservare le acque che dovevano servire a spegnere i probabili incendi, vista la presenza di numerose baracche in legno.
La nostra guida ci racconta che anche la Croce Rossa visitò Birkenau senza però rendersi pienamente conto dell’orrore che qui albergava.
Entro in una baracca in mattoni: ogni costruzione era destinata ad accogliere 700 persone su 60 panche in legno disposte su tre livelli. I 180 giacigli ospitavano 4-5 persone che si riparavano dal freddo e dall’umidità con paglia e qualche coperta.
Auschwitz III – Monowitz non è al momento aperto al pubblico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Al termine della visita viene difficile parlare. Su un muro leggo “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo (George Santayana)”. Già.
L’uomo, tutti gli uomini racchiudono dentro di sé, al tempo stesso, profondi abissi e altissime vette. Se questa orribile storia l’avessi vissuta, avrei capito? Sarei stata una carnefice? Ma questa storia si ripete ancora oggi, in altre forme e in altri luoghi.
Cosa si può quindi fare? Dovremmo circondarci di bellezza per arrivare a scalare le vette più alte del nostro animo, quotidianamente dobbiamo  allontanarci dai nostri mostri interiori, smettere di nutrirli. E ricordarci di sviluppare un senso critico. La pace è un esercizio faticoso e costante, come la pazienza. Esercitiamoci a disinnescare tensioni al lavoro o a casa, ricordiamoci di farci veicolo di bellezza e di contagiare chi ci circonda. Probabilmente è una soluzione troppo semplice, ma da qualcosa individualmente si deve partire.

DSC01823

Nel tardo pomeriggio, al ritorno a Cracovia, vado a ristorare l’anima al Museo Nazionale dove è esposta la celebre tela di Leonardo da Vinci, La dama con l’ermellino.
Mi fermo a lungo ad ammirare il ritratto di Cecilia Gallerani. Sento la speranza albergare nuovamente nell’anima. La fitta che ho avvertito questa mattina si fa meno forte. La stessa umanità che ha prodotto i campi di sterminio ha creato un capolavoro senza tempo. Rimane la possibilità di scegliere cosa vogliamo diventare. Una decisione faticosa da rinnovare ogni giorno. Per nutrire la mia parte nobile e provare ad affamare il mio mostro interiore, concludo questa giornata ascoltando il Notturno opera 27 numero 2 di Frédéric Chopin, uno dei figli illustri di questa bella Polonia. Il brano preferito da mio marito.