Ai bordi del far West cambogiano: il corridoio ecologico di Koh Kong

La provincia di Koh Kong si trova all’estremità sud-occidentale della Cambogia. E’ scarsamente popolata e ospita siti naturali tra i più belli del paese e, per fortuna, ancora piuttosto incontaminati. Il suo capoluogo, Krong Koh Kong, era un tempo una cittadina di frontiera di loschi affari, dedita al contrabbando, alla prostituzione e al gioco d’azzardo. Il confine con la Thailandia è a pochi chilometri. Il peso di un passato così ingombrante non è del tutto svanito, ma Krong Koh Kong si sta lentamente riscattando e si sta imponendo come meta per escursioni di ecoturismo nei vicini monti Cardamoni. Vi risulterà facile raggiungere Krong Koh Kong da Phnom Penh o da Sihanoukville, ma se come me vi trovate a Battambang non troverete nessun collegamento diretto a causa delle cattive condizioni delle strade. Dovrete per forza fare ritorno a Phnom Penh e poi da lì prendere un secondo bus. Se volete risparmiare tempo, potete fare la tratta Battambang-Phnom Penh con uno sleeping bus.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scegliete un’agenzia affidabile, con comprovata esperienza nel settore dell’ecoturismo e fate un’escursione di uno o più giorni nel corridoio ecologico di Koh Kong che si estende su entrambi i lati della NH48 fino al Golfo di Kompong Som e ospita meravigliosi siti naturali tra cui la parte meridionale dei Monti Cardamomi, ricchissimi di un’incredibile biodiversità. I Cardamomi si estendono per oltre 20 mila kmq nel sud-ovest della Cambogia. Le cime più alte raggiungono i 1.800 metri e le sue vallate ospitano una sessantina di specie di animali a rischio estinzione.
Dalle vette al mare, sono interamente ricoperti da quella che per dimensioni è la seconda foresta fluviale più grande del sud est asiatico. Sarà faticoso ma un trekking qui vi lascerà senza fiato. Vi ristorerà un tuffo ai piedi di una fresca cascata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mentre tornate in città fermatevi a visitare qualche villaggio di pescatori sulla costa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Merita una gita anche l’isola di Krong Koh Kong, la più grande della Cambogia circondata da un mare cristallino e ricca di spiagge bianche, alcune tristemente inquinate da rifiuti prodotti da un turismo irresponsabile e miope. Ancora una volta fate del vostro meglio per essere pellegrini e non meri turisti.

Foto di Emiliano Allocco (link a Flickr)

Pubblicità

Battambang, la città del bastone perduto: cosa vedere in un giorno

I suoi abitanti con fierezza asseriscono che la provincia di Battambang produca il riso più delicato, le noci di cocco più dolci, le arance più succose e i manghi più saporiti. Di certo l’area è una zona molto fertile e la provincia viene spesso soprannominata la ciotola di riso della Cambogia. Confina con la Thailandia e a est si affaccia sul lago Tonlé Sap.
Il capoluogo, l’omonima città di Battambang, è adagiata lungo il fiume Sangker che sgorga dai vicini Monti Cardamomi. Ha il fascino decadente delle ex città coloniali. In Cambogia c’è una storia per tutto e ce ne sono addirittura un paio che narrano la fondazione della città. Il nome di Battambang si crede derivi da bat, “perdere”, e dambang, “bastone”. Secondo una leggenda un antico re khmer lanciò il suo bastone dalla città di Angkor fino a Sangker, nell’area dell’odierna Battambang, dove si sarebbe perso. Secondo un’altra versione, la fondazione della città risalirebbe a un contadino che un giorno, mentre pascolava il suo gregge di vacche, trovò un bastone e si accorse ben presto che aveva poteri magici che usò per spodestare il re e impadronirsi del trono. Il principe ereditario riuscì a fuggire nella giungla e si unì ad un gruppo di monaci. Un indovino predisse al nuovo re che il suo regno sarebbe durato 7 anni, 7 mesi e 7 giorni e che un saggio a dorso di un cavallo bianco, vestito con abiti regali arancioni, lo avrebbe scacciato. Decise di mandare a tutti i saggi del paese un invito per recarsi a corte. Con l’inganno li avrebbe poi fatti uccidere. Anche il principe ereditario si mise in cammino. Lungo la strada incontrò un viandante che gli offrì il proprio destriero bianco e una veste arancione in modo che potesse presentarsi degnamente al sovrano. Appena giunto a corte il re lo riconobbe e scagliò il suo bastone contro il giovane, ma lo mancò e finì lungo le rive del Sangker. Il re si diede alla fuga e il principe riconquistò il governo della città. Quale versione vi piace di più?
Quando entrerete a Battambang vedrete nella rotonda principale una statua che rievoca la fondazione mitica della città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cosa fare a Battambang se avete un solo giorno a disposizione?
Andate sul sito www.ka-tours.org e scaricate gratuitamente l’itinerario delle passeggiate nella zona storica della città. L’organizzazione KA Architecture Tours in collaborazione con le autorità cittadine di Battambang ha creato questi itinerari dedicati sia al periodo francese sia all’architettura degli anni ’60. Questo vi impiegherà mezza giornata all’incirca.
Da non perdere la Residenza del Governatore, un bell’edificio a due piani con persiane in legno. Fu progettato da un italiano per volere dell’ultimo Governatore thailandese di Battambang che abbandonò la città nel 1907.
Affittate poi una bici e recatevi appena fuori città a visitare il Wat Ek Phnom, un bel tempio con pregevoli bassorilievi. Godetevi il paesaggio lungo la via e la vista di risaie, villaggi e vita rurale.
Battambang è la base ideale se siete interessati a vedere il treno di bambù, una struttura in bambù lunga 3 metri e appoggiata su due carrelli. Il veicolo era usato come mezzo di trasporto (poteva portare fino a 3 tonnellate di riso) e raggiungeva una velocità di 15km/h. Era un sistema di trasporto a binario unico. Quando due vagoni si incontravano quello con il carico minore veniva rapidamente smontato e spostato accanto al binario per far passare l’altro. Il treno di bambù è ormai obsoleto ma resiste come attrazione turistica. La struttura originaria è stata eliminata. Un binario di qualche centinaia di metri è stato ricostruito ad uso esclusivo dei turisti. Noi abbiamo scelto di non visitarlo e di recarci invece all’ospedale che costruì Emergency (https://www.emergency.it/) a Battambang e che dal 2012 è passato in gestione alle autorità locali.
La Cambogia è stata duramente segnata dalla guerra. Si stima che nel paese siano ancora disseminate tra i 4 e i 6 milioni di mine antiuomo e che serviranno 200 anni per bonificare le campagne. Tutto è reso più complicato dalle forti piogge e dagli smottamenti del terreno. L’uso delle mine iniziò con gli americani che tentarono in questo modo di interrompere il sentiero di Ho Chi Minh. Una fascia di terra lunga 700 km al confine con la Thailandia è stata minata dall’esercito vietnamita. Dopo il ritiro dei vietnamiti, altre mine ancora vennero disseminate un po’ ovunque dal governo e dai khmer rossi. La guerra continua quindi a mietere ancora vittime innocenti in una nazione ora in pace. Nel paese vivono 40.000 mutilati. Li vedrete nelle campagne e agli angoli delle strade. Ogni mese in media 15 cambogiani perdono la vita o un arto saltando su una mina. Dal 1998 al 2012 Emergency ha edificato e gestito un Centro chirurgico a Battambang intitolato ad Ilaria Alpi, cinque posti di primo soccorso nel distretto di Samlot e due cliniche mobili per prestare assistenza alle vittime delle mine e per la cura di malattie quali la malaria, la tubercolosi e il tifo. Emergency ha curato 383.762 persone (dati al 30 giugno 2011). In un paese rimasto senza medici e infermieri, sterminati perché distanti dal folle ideale rurale della rivoluzione di Pol Pot, Emergency ha giocato un ruolo cruciale in una delle aree più martoriate dalle mine. Da sostenitrice di Emergency è stato un onore poter vedere un’ospedale dell’associazione. Grazie!
Nel 1997 oltre 100 paesi, tra i quali la Cambogia e l’Italia, hanno sottoscritto il Trattato di Ottawa che vieta la produzione, il deposito, la vendita e l’uso delle mine antiuomo. I principali tre paesi produttori di mine, Cina, Russia, Stati Uniti, non hanno siglato l’accordo.

Un viaggio lento, da Siem Reap a Battambang navigando il lago Tonlé Sap

Concedetevi il lusso di un viaggio lento, regalatevi il tempo di vedere e scoprire senza fretta alcuna. Se come me siete diretti a Battambang da Siem Reap, scegliete di viaggiare in barca, navigando il lago Tonlé Sap. Dopo la fatica della scoperta di Angkor rilassatevi in questo modo. Il Tonlé Sap è il lago d’acqua dolce più grande del Sud-est asiatico e da solo rifornisce di acqua e pesce metà popolazione della Cambogia. In prossimità di Phnom Penh è collegato al fiume Mekong per mezzo di un canale lungo un centinaio di chilometri e noto come fiume Tonlé Sap. Durante la stagione delle piogge, il livello del Mekong sale drammaticamente e per mezzo del fiume Tonlé Sap le acque risalgono a monte. In questo periodo la superficie del lago aumenta fino a cinque volte arrivando a coprire un’area di 16 mila kmq, mentre la sua profondità passa da 2 a 10 metri. Si stima che durante il periodo delle piogge il lago Tonlé Sap arrivi ad assorbire all’incirca il 20% delle acque del Mekong. Da ottobre il flusso si inverte e il fiume Tonlé Sap torna a seguire il proprio corso naturale, drenando le acque del lago nel Mekong.
Questo particolare processo dona al lago Tonlé Sap un ecosistema unico e lo rende l’habitat ideale di numerose specie di uccelli, serpenti, tartarughe e pesci d’acqua dolce. Nel 2001 il lago Tonlé Sap è stato dichiarato dall’UNESCO Riserva della Biosfera, ciononostante la costruzione scriteriata di dighe a monte e un’opera di deforestazione massiccia sono minacce concrete.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sul lago sorgono 170 villaggi galleggianti che ospitano in totale 90 mila abitanti, molti di etnia vietnamita. Le case sono a tutti gli effetti delle palafitte che durante i mesi di acqua alta sembrano davvero galleggiare. Gli abitanti vivono principalmente di attività quali la pesca, l’allevamento di gamberi e coccodrilli e la costruzione di imbarcazioni. Fermatevi a visitare questi villaggi e pranzate qua. Durante il viaggio verso Battambang vedrete incredibili scorci e paesaggi così belli da donarvi pace.

Foto di Emiliano Allocco (link a Flickr)