Storia di una principessa che smarrì un anello e trovò una miniera di sale

E’ facile in Polonia imbattersi in storie antiche, spesso legate alla tradizione dei monarchi, che fanno risalire a eventi magici e lontani nel tempo lo status quo attuale. E non poteva certo mancare una leggenda a narrare l’origine delle miniere di sale di Wieliczka.
Si racconta che molto tempo fa Kinga (anche conosciuta come Cunegonda), figlia di re Bèla IV d’Ungheria, fu promessa in sposa a Boleslao V, futuro re di Polonia. La ragazza chiese al padre di farle dono di una miniera di sale da portare in dote al marito e ai polacchi. Il sale era ai tempi preziosissimo e costituiva una fonte di impareggiabile ricchezza. Era spesso al centro di lotte violente per il monopolio del suo commercio. Kinga sapeva che la Polonia scarseggiava di sale. Re Bèla donò alla figlia una miniera in Ungheria. Kinga, seguendo un’ispirazione divina, gettò l’anello di fidanzamento nel pozzo di questa miniera.
Con la corte al seguito, lasciò il padre e si diresse verso la Polonia. Quando il corteo sopraggiunse nei pressi di Cracovia, seguendo ancora una volta un’intuizione divina, diede ordine di scavare un pozzo. La carovana si trovava a Wieliczka. Gli scavi permisero di scoprire un giacimento enorme di salgemma. Si narra che nel primo blocco di sale portato in superficie fosse incastonato l’anello di Kinga.
Da allora la principessa è patrona dei minatori. La storia, quella ufficiale, attesta che 14 milioni di anni fa a Cracovia ci fosse il mare. Ma questa versione potete trovarla su qualunque buon libro di storia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Qualche informazione utile: Wieliczka  si trova a circa 14 km a sud-est di Cracovia ed è facilmente raggiungibile con bus pubblici o con il treno. Se preferite potete prenotare una gita organizzata attraverso hotel, ostelli, agenzie o recandovi presso l’ufficio turistico di Cracovia. Per ragioni di sicurezza, non è possibile visitare le miniere da soli. Dovrete per forza prendere parte a un tour (ve ne sono un paio al giorno anche in italiano) della durata di tre ore circa.
Le miniere di sale di Wieliczka sono un labirinto di cunicoli che si estendono per oltre 300 km, distribuiti su 9 livelli, il più profondo dei quali si trova a 327 metri sotto terra. Durante il tour si percorreranno circa 3,5 km pari all’1% della lunghezza totale delle gallerie. Una parte della miniera è formata da 22 camere collegate tra loro da cunicoli ad una profondità compresa tra i 64 e i 135 metri. La miniera è ben nota anche per il suo microclima, prezioso per la cura di malattie respiratorie. A 135 metri è stato allestito un sanatorio dove i pazienti possono pernottare in loco.
Scavate nel sale si trovano cappelle, pale d’altare, immagini sacre. Alcune delle stanze ospitano statue di personaggi illustri (Copernico, Goethe, Casimiro il Grande, papa Giovanni Paolo II). Quaggiù vi imbatterete anche in laghi sotterranei. Da non perdere la meravigliosa Cappella di Santa Cunegonda, una chiesa di 54 per 18 metri di lato e 12 metri di altezza. Qui ogni addobbo è stato ricavato da blocchi di sale, anche i cristalli dei lampadari, i bassorilievi alle pareti e l’altare. Questo tempio venne realizzato nell’arco di 30 anni e vide necessaria la rimozione di 20 mila tonnellate di sale. Vale la pena recarsi presso il lago salato della Camera Erazm Baracz; le acque del lago contengono 320 grammi di sale per litro d’acqua.
Questa miniera, tra le più antiche del mondo, fu in attività dal XIII secolo al 1996 e fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1978.
La vita in miniera era dura e pericolosa. Durante la visita si può assistere a una ricostruzione delle condizioni di vita dei minatori.
Santa Kinga di Polonia è realmente esistita. Nacque nel 1224 e morì nel 1292. Fu beatificata nel 1690 e canonizzata nel 1999. Sposò Boleslao V e divenne regina quando il marito ascese al trono di Polonia. Nonostante il matrimonio, fece voto di castità. Si spese in opere caritatevoli a favore dei poveri e dei lebbrosi. Quando il marito morì, rinunciò al titolo di regina e si ritirò a vita privata nel monastero delle Clarisse di Sandeck. Trascorse il resto dei suoi giorni in preghiera contemplativa.
Sito Internet: trovate tutte le informazioni utili su visite, biglietti, orari di apertura, collegamenti, struttura termale sul sito internet delle miniere (esiste anche una pagina in lingua italiana): https://www.minieradisalewieliczka.it/

(Ph. Emiliano Allocco https://www.flickr.com/photos/47665124@N07/)

Pubblicità

Il “gentile” Tadeusz Pankiewicz: storia di un giusto e della sua Farmacia sotto l’Aquila

Probabilmente molti di noi conoscono la storia di Oskar Schindler, resa celebre dal film Schindler’s List di Stephen Spielberg (1993) e vincitore di due premi Oscar. Meno conosciuta ma altrettanto degna di essere raccontata e tramandata è la storia del “gentile” Tadeusz Pankiewicz e della sua Farmacia sotto l’Aquila (Apoteka Pod Orlem).
Sul lato meridionale di Plac Bohaterów Getta a Cracovia sorge questa farmacia, oggi non più in servizio e trasformata in un piccolo e delizioso museo. Gli interni sono stati squisitamente restaurati e la farmacia conserva l’aspetto che aveva durante gli anni della seconda guerra mondiale. Qui lavoravano il cattolico polacco Tadeusz Pankiewicz e le sue tre collaboratrici: Irene Drozdikowska, Helena Krywaniuk e Aurelia Danek-Czortowa.
Era il 3 marzo 1941 quando a Cracovia venne ufficialmente creato un ghetto per gli ebrei, completamente isolato da alte mura di cinta. In quel periodo nell’area scelta operavano 4 farmacie di proprietà di non ebrei. Tadeusz si rifiutò di trasferire la sua attività nella parte ariana della città. Riuscì a convincere le autorità del Terzo Reich  a rilasciargli un permesso per continuare ad operare e a soggiornare nel ghetto. Ottenne inoltre la concessione di un lascia-passare per entrare e uscire dall’area.
Durante gli anni bui e terribili della guerra, insieme ad Helena Irene e Aurelia, molto si spese per salvare vite umane: sopperì alla penuria di farmici nel ghetto, curò gli ammalati, diede rifugio ad amici e sconosciuti, creò una botola segreta atta alla conservazione della torah e di altri oggetti sacri, si procurò tinture per capelli per aiutare coloro che dovevano mascherare la propria identità e tranquillanti da somministrare ai bambini durante le frequenti incursioni della Gestapo, fece da ponte per messaggi e comunicazioni segrete tra il ghetto e l’esterno.
La situazione peggiorò ulteriormente nel 1942 quando i nazisti iniziarono a deportare sistematicamente gli ebrei nei campi di concentramento circostanti. Durante i sempre più frequenti rastrellamenti, i nazisti prelevarono anche Tadeusz, ma grazie all’intervento di un ufficiale riuscì a salvarsi. Nel 1943 il ghetto venne diviso in due aree, A e B, e le condizioni di vita degli ebrei peggiorarono ancora. La distribuzione di cibo e farmaci si fece sempre più ardua.
Nello stesso anno le autorità diedero mandato di chiudere la Farmacia sotto l’Aquila. Tadeusz ingaggiò una corsa contro il tempo e riuscì a procurarsi, con molta fatica e qualche dono sapientemente distribuito, i documenti necessari per continuare a tenere aperto il suo esercizio.
Nel marzo 1943 i nazisti operarono la liquidazione finale del ghetto: 8.000 ebrei vennero deportati e 2.000 ebrei, considerati inabili al lavoro, vennero trucidati in loco. Anche in questa occasione Tadeusz si prodigò per offrire riparo, per quanto poteva, a chi era braccato.
A guerra finita, fu uno dei testimoni dell’accusa al maxi-processo di Norimberga celebrato contro i criminali nazisti.
Nel 1983 il memoriale presso l’Istituto Yad Vashem gli conferì il riconoscimento di Giusto fra le Nazioni per il suo operato durante il secondo conflitto mondiale. Gli venne conferita la cittadinanza onoraria dello Stato di Israele. Nel viale degli eroi a Gerusalemme sono stati piantati 26.000 alberi in ricordi dei “gentili” (i non ebrei) che durante la Shoah di spesero per salvare e difendere gli ebrei. Tra questi svetta un albero di carrubo, resistente e perenne, ai cui piedi è affissa una targa con inciso il nome di Tadeusz Pankiewicz.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tadeusz raccolse le sue memorie in un libro, Il farmacista del ghetto di Cracovia, edito da UTET e tradotto in italiano. Lo leggerò.

Auschwitz e arte: abissi e vette dell’animo umano

Oggi mi sono recata a Oświęcim, una tranquilla cittadina industriale di medie dimensioni a circa 40 km a ovest di Cracovia. Oświęcim è il nome polacco di Auschwitz. Qui durante il secondo conflitto mondiale venne creato il primo campo di concentramento nazista nei territori polacchi occupati dalla Germania e questo, tristemente, divenne il più grande campo di sterminio tra quelli costruiti dal Terzo Reich. Si stima che qua persero la vita 1 milione e 500 mila persone. Fu in uso dal giugno 1940 al gennaio 1945 e nel periodo di massima attività (agosto 1944) era composto da tre campi principali: Auschwitz I, Auschwitz II – Birkenau a circa 3 km di distanza e Auschwitz III – Monowitz a 9 km (qui fu internato Primo Levi) e da alcune decine di sottocampi.
La visita inizia da Auschwitz I varcando il cancello Arbeit Macht Frei (Il lavoro rende liberi). Poco dopo l’ingresso vi è lo spiazzo dove l’orchestra del campo si radunava per suonare marce che scandivano il tempo del lavoro e davano ritmo. Nei venti blocchi in mattoni rossi è allestita una mostra permanente e molto accurata che illustra la vita e la morte nel campo. Non possono lasciare indifferenti le sale che raccolgono gli oggetti personali (scarpe, pettini, abiti religiosi, valigie) requisiti ai deportati e le cataste di capelli che venivano tagliati ai prigionieri, raccolti in sacchi e venduti a ditte tedesche  che li utilizzavano per la produzione di tessuti e feltro. I beni preziosi sottratti ai detenuti venivano stoccati nei cosiddetti magazzini Canada. La mostra si concentra sulle condizioni igieniche e sanitarie dei prigionieri, sul funzionamento delle camere a gas e degli annessi forni crematori, dedica una sezione alla vita delle donne e dei bambini nei campi e agli esperimenti medici qui condotti. Di notevole rilevanza i blocchi 11 e 20. Il primo era la prigione del campo di concentramento. Appena fuori svetta il Muro della Morte, dove venivano fucilati i condannati. Nei sotterranei del blocco 11 nel settembre del 1941 venne condotto il primo tentativo di uccisione di massa con l’utilizzo del gas Zyklon B. Morirono 600 prigionieri di guerra sovietici e 250 prigionieri polacchi. Nella cella di detenzione 18 morì padre Maksymilian Maria Kolbe, un francescano polacco che si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia destinato al bunker della fame (i tedeschi condannavano a morte  per fame 10 detenuti per ogni prigioniero che riusciva ad evadere). Padre Kolbe è stato beatificato nel 1971 da papa Paolo VI e quindi proclamato santo nel 1982 da papa Giovanni Paolo II.
Nel blocco 20 vi è la sala degli interventi dove migliaia di persone furono uccise con un’iniezione di fenolo nel cuore.
Proseguendo a piedi per il campo si raggiunge la piazza dell’appello. Qui i prigionieri si disponevano mattino e sera. Al rientro dai lavori forzati, i vivi dovevano riportare nel campo i corpi dei morti per provare che nessuno fosse scappato. L’appello poteva durare ore e spesso mieteva vittime. Vicino sorge il patibolo collettivo dove venivano eseguite le condanne a morte per impiccagione, di solito durante gli appelli quotidiani per incutere terrore. Il giro di Auschwitz I termina con un sopralluogo ad una camera a gas e a un crematorio. Uscendo dal campo di intravede la forca dove nell’aprile del 1947 venne eseguita la sentenza del Tribunale supremo nazionale polacco che prevedeva la morte per impiccagione per il capo SS di Auschwitz, Rudolf Höss

Questo slideshow richiede JavaScript.

Auschwitz II – Birkenau sorge nei pressi del paesino polacco di Brzezinka (che significa bosco di betulle) a 3 chilometri circa da Oświęcim. Si estende a perdita d’occhio su un’area di 175 ettari recintata da filo spinato e torrette di guardia. Divenne il più grande centro di sterminio degli ebrei e il più grande campo di concentramento nazista per prigionieri di diverse nazionalità. Qui dal maggio del 1944 giungevano sul binario morto i convogli ferroviari con i deportati. La maggior parte dei nuovi arrivati veniva ritenuta dai medici delle SS inabile al lavoro e uccisa il giorno stesso nelle camere a gas dotate di ascensori che portavano i corpi direttamente nei crematori. Le ceneri venivano usate come fertilizzante. La vita media qui si aggirava intorno ai 5 mesi, Il campo era diviso in diverse sezioni e arrivò ad ospitare 100.000 internati sorvegliati da 4.000 soldati e 100 ufficiali. A Birkenau furono erette baracche in mattoni rossi e baracche in legno (semplici stalle prefabbricate per cavalli). Birkenau fu per buona parte distrutto dai nazisti in ritirata, ma quel che resta rende ancora bene l’idea dell’orrore.
Camminando ci si imbatte in sei vasche per la raccolta delle acque piovane: il campo era coperto da una regolare polizza assicurativa. E la compagnia di assicurazione chiese che venissero costruite 6 vasche con una capacità minima di 100 metri cubi per conservare le acque che dovevano servire a spegnere i probabili incendi, vista la presenza di numerose baracche in legno.
La nostra guida ci racconta che anche la Croce Rossa visitò Birkenau senza però rendersi pienamente conto dell’orrore che qui albergava.
Entro in una baracca in mattoni: ogni costruzione era destinata ad accogliere 700 persone su 60 panche in legno disposte su tre livelli. I 180 giacigli ospitavano 4-5 persone che si riparavano dal freddo e dall’umidità con paglia e qualche coperta.
Auschwitz III – Monowitz non è al momento aperto al pubblico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Al termine della visita viene difficile parlare. Su un muro leggo “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo (George Santayana)”. Già.
L’uomo, tutti gli uomini racchiudono dentro di sé, al tempo stesso, profondi abissi e altissime vette. Se questa orribile storia l’avessi vissuta, avrei capito? Sarei stata una carnefice? Ma questa storia si ripete ancora oggi, in altre forme e in altri luoghi.
Cosa si può quindi fare? Dovremmo circondarci di bellezza per arrivare a scalare le vette più alte del nostro animo, quotidianamente dobbiamo  allontanarci dai nostri mostri interiori, smettere di nutrirli. E ricordarci di sviluppare un senso critico. La pace è un esercizio faticoso e costante, come la pazienza. Esercitiamoci a disinnescare tensioni al lavoro o a casa, ricordiamoci di farci veicolo di bellezza e di contagiare chi ci circonda. Probabilmente è una soluzione troppo semplice, ma da qualcosa individualmente si deve partire.

DSC01823

Nel tardo pomeriggio, al ritorno a Cracovia, vado a ristorare l’anima al Museo Nazionale dove è esposta la celebre tela di Leonardo da Vinci, La dama con l’ermellino.
Mi fermo a lungo ad ammirare il ritratto di Cecilia Gallerani. Sento la speranza albergare nuovamente nell’anima. La fitta che ho avvertito questa mattina si fa meno forte. La stessa umanità che ha prodotto i campi di sterminio ha creato un capolavoro senza tempo. Rimane la possibilità di scegliere cosa vogliamo diventare. Una decisione faticosa da rinnovare ogni giorno. Per nutrire la mia parte nobile e provare ad affamare il mio mostro interiore, concludo questa giornata ascoltando il Notturno opera 27 numero 2 di Frédéric Chopin, uno dei figli illustri di questa bella Polonia. Il brano preferito da mio marito.