Nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, arroccato tra due imponenti rupi rocciose e tagliato a metà da un rigagnolo di montagna sorge un piccolo, incantevole comune francese abitato da poco più di 700 anime. Lo troverete seguendo una stella che brilla sui tetti delle case giorno e notte. Alzate gli occhi al cielo, non potrete sbagliare!
Moustiers-Sainte-Marie vale una visita, fermatevi qui mezza giornata se siete diretti a Valensole per ammirare la fioritura della lavanda o se la meta del vostro peregrinare sono le gole del Verdon e il vicino lago di Sainte-Croix. Non ve ne pentirete.
Questo borgo conserva un’atmosfera magica, fuori dal tempo. La vita sembra ancora scorrere lentamente. Scorgerete lungo le vie box aperti da dove è possibile prendere in prestito libri gratuitamente a patto di riportarli dopo averli letti. Un bellissimo mutuo scambio culturale e solidale.
Perdetevi tra gli stretti vicoli in salita del centro sui quali si affacciano deliziose botteghe di artigiani locali. Entrate a curiosare negli atelier di faïences, le preziose maioliche smaltate divenute improvvisamente di moda durante il regno di Luigi XIV quando il monarca decise di rimpolpare le magre casse dello stato imponendo alla nobiltà francese con tre editti reali emanati nel 1689, 1699 e 1709 di donare il vasellame in oro e argento in loro possesso. I servizi in porcellana divennero quindi popolari e si diffusero velocemente. Nei laboratori del centro potrete osservare le varie tecniche di lavorazione della ceramica, visitare il prestigioso Musée de La Faïences e fare acquisti. Non ho saputo resistere a una caraffa di rosso fiorita che ora allieta la mia tavola e mi aiuta a ridurre il consumo quotidiano di plastica.
Proseguendo la vostra esplorazione del borgo, oltrepassate il ponte in pietra e giungete nella piazza centrale dove si affaccia la chiesa parrocchiale del 1913 con il suo caratteristico campanile romanico in tufo. Sulla piazza potrete chiedere qualche informazione in più all’Ufficio Turistico, se volete. Imboccate il sentiero che parte da Rue de la Bourgade e arrampicatevi fino alla Cappella di Notre Dame de Beauvoir, una graziosa chiesa trecentesca adagiata dolcemente su uno dei due versanti della montagna. Non fatevi scoraggiare dai 262 gradini, la vista da lassù vi ripagherà della fatica.
Da qua potrete scorgere in lontananza alla vostra sinistra il Lac Sainte Croix e, alzando lo sguardo sopra le vostre teste, ammirare la stella d’oro a cinque punte della città, appesa a una spessa catena che collega le due rupi rocciose tra cui fiorisce il villaggio di Moustiers-Sainte-Marie. La leggenda narra che questa pesante stella venne issata per volere di un cavaliere di Blacas come voto alla Vergine Maria dopo aver fatto ritorno a casa sano e salvo da un periodo di prigionia, durante la Settima Crociata di San Luigi.
Per tornare in paese potete ripercorrere lo stesso sentiero da cui siete giunti o avventurarvi per un’altra strada che vi condurrà in centro paese passando per il bosco (trovate indicazioni sul sagrato della chiesa).
Qualche informazione in più:
– Per maggiori informazioni su Moustiers consultate il sito (disponibile in francese, inglese, tedesco): www.moustiers.eu
– Per organizzare una gita tra la lavanda in Provenza: Il mare blu della Provenza: in bici tra i campi di lavanda