Nella giungla, sulle tracce della guerra

Nel pomeriggio, al ritorno da Tay Ninh, abbiamo fatto tappa a Cu Chi, il luogo simbolo della tenacia e della resilienza dei vietnamiti. Qui negli anni ’60 la rete di tunnel di Cu Chi divenne leggendaria perché permise ai vietcong di controllare un’ampia area rurale a poche decine di chilometri da Saigon. Nel periodo di massimo splendore, i tunnel si estendevano per 250 km partendo dalla capitale sudvietnamita e arrivando a lambire i confini con la Cambogia. Per lunghi tratti la rete di cunicoli si articolava su tre livelli: i tunnel più superficiali erano a 3 metri dal suolo, quelli intermedi a 6 metri di profondità e i gli ultimi a 10 metri sotto la superfice. Questo per resistere ai bombardamenti aerei americani. Le gallerie resero possibile la comunicazione e il coordinamento tra aree diverse in mano ai vietcong, ma soprattutto permisero ai vietcong di sferrare attacchi a sorpresa scomparendo poi improvvisamente in botole sotterranee. Grazie a queste gallerie, i vietcong riuscirono ad attaccare anche la vicina base americana di Dong Du.
Le gallerie di Cu Chi vennero costruite a partire dagli anno ’40 e furono ultimate nell’arco di 25 anni. Da principio vennero scavate durante la guerra contro i francesi. Negli anni’60 vennero ampliate e tornarono in uso contro gli americani. Rappresentarono la risposta di contadini poveri a un nemico addestrato e bene equipaggiato in possesso di armamenti sofisticati e costosi. Il terreno, durissimo durante i periodi di secca e soffice durante la stagione delle piogge, rendeva difficoltosi gli scavi. In media tre persone riuscivano a scavare 2 metri al giorno. Oggi è possibile visitare queste gallerie. Personalmente ho provato a percorrerne una, ma sono subito uscita: i cunicoli sono molto stretti, umidi, bui. E’ necessario strisciare per avanzare. Mio marito ha invece percorso 40 metri di un cunicolo a 6 metri di profondità e ne è uscito molto provato e scosso.
I vietcong impararono a mimetizzare gli accessi ai cunicoli con rami e foglie, cosparsero la giungla di trappole, molte delle quali costruite riciclando parti di bombe sganciate dagli americani, misero pepe e peperoncino sulle prese d’aria a terra per ingannare i cani-segugio degli americani, presero a vestirsi con le uniformi dei soldati americani uccisi per non essere riconoscibili. Nei cunicoli si viveva per giorni, settimane, mesi nascosti senza uscire in superfice durante i bombardamenti. Qui vennero allestite cucine (con sfiati per il fumo a parecchi metri di distanza) e ambienti per riposare. Quando l’esercito americano venne a sapere della presenza di queste gallerie, cercò di distruggerle in tutti i modi: con attacchi via terra, con bombardamenti aerei, irrorando la zona di gas, pesticidi, defoglianti e bruciando parti intere di giungla.
Ancora oggi sono visibili i crateri provocati dalle bombe: enormi buchi di 3 metri di profondità per 15 di lunghezza dove la vegetazione si sta facendo nuovamente largo. Ogni bombardiere poteva arrivare a sganciare 100 bombe, ognuna delle quali di 250 kg di peso.
Cu Chi venne dichiarato territorio a bombardamento libero. Una delle aree più devastate del Vietnam. Gli effetti dei gas e dei pesticidi sono ancora riscontrabili oggi sulla vegetazione e sulle persone.
Tutto questo per ricordarci quanto la guerra, tutte le guerre, siano tremende, disumane e ingiuste.
Al termine del percorso è stato allestito un poligono di tiro dove  è possibile sparare con fucili e pistole d’epoca. Perché?, mi domando io. Un modo sadico di burlarsi dei turisti  e guadagnare qualche dollaro in più? Molti dei nostri compagni di viaggio hanno pagato un extra sul biglietto di ingresso per poter provare l’ebrezza di sparare, per giocare alla guerra. Me ne domando il senso. Dopo tutto quello visto e sentito raccontare, l’unica necessità che sento profonda è quella di provare ad essere una donna di pace, non una bersagliera per sport.

 

dsc_6737
Gli ingressi ai cunicoli

dsc_6750

 

Pubblicità