Come spesso accade, la bellezza sa mettere radici profonde anche nei luoghi più angusti e disperati e, inaspettata, sa fiorire rigogliosa ispirando a sua volta nuovi atti di generosità e gratuità. Da questo esercizio di virtù, rinasce la speranza. E così è stato con Sari Bari. In una città decadente e a tratti crudele come Kolkata nella cui periferia settentrionale sorge Sonagachi, il più esteso quartiere a luci rosse del Sud Est asiatico dove lavorano in condizioni precarie e insicure oltre 10 mila donne, Sari Bari lotta quotidianamente dal 2006 per offrire un’alternativa sostenibile ed etica a chi è vittima di tratta sessuale.
Sari è l’abito tradizionale e coloratissimo delle donne indiane, Bari in bengalese significa ‘casa’. Questa organizzazione dà nuova vita a vecchi sari. Gli abiti dismessi vengono raccolti, cerniti e selezionati con cura. Una volta lavati, vengono riutilizzati come stoffa per creare borse, zaini, biancheria per la casa o corredi per la prima infanzia. Il processo è interamente manuale e viene controllato in ogni sua fase.
A ogni prodotto viene infine cucita un’etichetta con il nome di chi ha fabbricato l’articolo. Who made my clothes? Potrete facilmente scoprirlo! Sari Bari si impegna da tempo a sensibilizzare il mercato del tessile, offrendo un’alternativa valida e sostenibile nel tempo al cosiddetto fast fashion.
Le donne che fanno parte di Sari Bari prendono parte a un training iniziale della durata di sei mesi che le forma e le abilita a lavorare come sarte artigianali. Ogni donna riceve un regolare salario e beneficia di un’assicurazione medica per se e per i propri congiunti e mensilmente Sari Bari versa una quota in un fondo pensione a favore di ogni dipendente. Le donne hanno diritto a check up medici gratuiti annuali e se, affette da HIV o da qualche altra patologia, vengono costantemente assistite nel tempo. In caso di necessità, possono richiedere prestiti agevolati a interesse zero erogati dal’organizzazione stessa. I figli delle dipendenti accedono a un programma di istruzione che garantirà loro un futuro migliore.
In Sari Bari ogni dipendente celebra il freedom birthday, ossia il primo giorno di lavoro da donna libera. In questo momento l’organizzazione sta offrendo supporto a 54 bambini, 4 donne stanno frequentando l’apprendistato iniziale, 114 famiglie sono impattate positivamente e 11 donne sono curate per HIV.
Se volete saperne di più, visitate www.saribari.com
Qui potrete visionare il catalogo dei prodotti disponibili per vendite online (principalmente in India e USA e a breve in Australia), potrete leggere alcune testimonianze e, se lo desiderate, fare una piccola donazione. Se siete di passaggio a Kolkata, potete contattare Sari Bari e chiedere di visitare la loro sede di Sonagachi. Per motivi di sicurezza, l’indirizzo non è pubblico e la visita è accompagnata da membri dello staff. Qui potrete vedere con i vostri occhi tutto il processo di creazione e l’organizzazione del lavoro e potrete fare acquisti direttamente in loco.
Tag: donne
Tilon-ki-Pol: storia di un portale e della sua astuta committente
Poco più di un anno fa, mio marito ed io ci trovavamo in Rajasthan, nella città di Jaisalmer e proprio qua mi sono imbattuta in una storia che mi ha colpito ed è rimasta tra le pieghe della memoria fino ad oggi. E’ stato questo forse il primo momento in cui mi è sovvenuta l’idea di aprire un blog di viaggio per raccogliere, tra le sue pagine virtuali, le storie che si scoprono a giro. Il racconto era bello e avrei voluto scriverne per non dimenticarlo, per conservarne un ricordo fedele in grado di sconfiggere l’oblio del tempo. Ho pensato che avrei riletto quelle righe con piacere in futuro. La storia e la sua protagonista meritavano di sopravvivere perché avevano ancora qualcosa da insegnare. Inoltre pensai che una storia così fosse preziosa e non dovesse rimanere solo a me. Avrei voluto condividerla.
Il blog è stato chiuso nel cassetto dei buoni propositi fino a un paio di mesi fa. Ora che è diventato realtà posso narrare la storia che avrebbe dovuto inaugurare questo diario elettronico. La narrerò fedelmente così come è stata raccontata a me. L’ho trovata accennata appena in qualche guida e in qualche libro, liquidata troppo in fretta in poche righe.
Jaisalmer è una visione mozzafiato, è un enorme castello di sabbia arroccato sulla Collina di Trikuta ad 80 metri di altezza. E’ nota come la Città d’Oro perché al calar del sole le sue case, costruite in arenaria gialla, scintillano come oro. E’ una apparizione per chi giunge dal deserto ed evoca antichi splendori ed esotiche piste di carovane. Novantanove immensi bastioni circondano le vie del forte, abitato ancora oggi. Poco a sud della cinta muraria si trova un imponente lago artificiale che in passato riforniva d’acqua la città. Questo bacino venne fatto costruire nel 1367 dal maharaja Gadsi Singh. Per accedervi si deve oltrepassare il portale Tilon-ki-Pol, la cui storia viene tramandata da secoli.
Si narra che molto tempo addietro giunse a Jaisalmer dal vicino Pakistan una donna di rara bellezza. Ben presto riuscì ad entrare nelle grazie del maharaja e degli uomini più facoltosi della città. In fretta crescevano le ricchezze e l’influenza della donna. Divenne presto la concubina preferita del maharaja, suscitando invidie e gelosie.
La donna sentiva il tempo passare. Aveva accumulato ricchezze ingenti, ma non aveva accanto a sé una famiglia o dei figli a cui lasciarle. Non avrebbe potuto far ritorno in Pakistan. Nessuno la attendeva più. Temeva, dopo la sua morte, di non essere ricordata da alcuno. Decise quindi di spendere le sue ricchezze per il bene della comunità, costruendo un’opera che sarebbe rimasta nel tempo e che avrebbe parlato di lei ai posteri. Presentò il progetto per costruire un portale di accesso al bacino idrico, il luogo fulcro della vita cittadina. In fretta si sparse la voce e il malcontento crebbe tra la gente che non voleva recarsi al lago passando sotto una porta eretta da una prostituta. Una delegazione si recò dal maharaja e con un’astuta lamentela provò a fermare i lavori: “Maharaja, cosa penseranno di te che per recarti al lago dovrai chinare la testa sotto un portale costruito da una donna? Penseranno forse che tu sia meno potente di lei?”. Il maharaja rimase colpito da queste osservazioni, ma era un uomo giusto e non voleva ferire la sua amante. Alle orecchie della donna giunse il racconto di quanto successo. Non volle darsi per vinta ed escogitò un piano. Fece cambiare il progetto originale del portale, ordinando che sulla sua sommità venisse eretto un tempio dedicato a Krishna. Nessuno più avrebbe osato fare abbattere il portale. Il maharaja recandosi sulle rive del lago avrebbe, agli occhi di tutti, chinato la testa a Krishna.
Il portale di Tilon-ki-Pol svetta ancora oggi.
PS Se interessati, trovate qua un racconto fotografico del nostro viaggio in Rajasthan: https://www.flickr.com/photos/47665124@N07/albums/72157663049520239
(Ph Emiliano Allocco)
