Con i lupi alle spalle

«Per quanti lupi possiamo avere alle spalle, dinanzi a noi c’è sempre un eroe disposto a salvarci. Questa è la storia di una bambina e degli eroi inconsapevoli che la salvarono dai lupi. Una storia  che vuole ricordarci che sono gli umili che salvano il mondo dalla sua malvagità».
51C9EC08-F2BD-4EAD-B70C-2597D0112A1E
Zagabria, dicembre 1941. Bianca Hessel Schlesinger ha solo 8 anni quando, insieme alla famiglia, è costretta ad abbandonare Zagabria, occupata dai tedeschi. Al tempo circolavano voci su un campo di concentramento nello stato indipendente di Croazia, Jasenovac. Nulla più si sapeva di chi veniva internato qui. Iniziavano a circolare voci a cui la gente non voleva credere. Il padre di Bianca era il capo della comunità ebraica della Croazia. Una notte venne a sapere da un amico che il giorno dopo ci sarebbe stato un rastrellamento in città e che i nomi della sua famiglia erano sulla lista. Aveva dovuto decidere al momento. In fretta e furia si riempiono zaini con lo stretto necessario. I gioielli di famiglia sono nascosti in un fazzoletto che viene legato sotto i vestiti dei bambini. La famiglia fuggì prima a Lubiana, poi a Trieste e infine a Cuneo. «Siamo stati accettati formalmente come profughi di guerra. Ci mandano a Cuneo. Ci pagano perfino il viaggio».¹ E da Cuneo a Bra.
«Il vostro stato è di profughi civili, ad abitazione coatta. ⌈…⌋ Riceverete un sussidio di cinquanta lire per l’alloggio e 8 lire a persona per l’alimentazione. Per gli adulti. I bambini sotto i diciotto anni avranno 5 lire a persona».² Ai profughi civili era fatto divieto di lettura dei giornali, di ascoltare la radio, partecipare a raduni, frequentare scuole pubbliche, usare ospedali pubblici. La corrispondenza era ridotta a non più di due lettere di massimo dieci righe. Gli indirizzi con cui desideravano corrispondere dovevano essere comunicati in anticipo alle autorità per approvazione e le lettere non potevano essere imbucate, ma dovevano essere consegnate alla questura, aperte, lette per la censura. La vita a Bra procede tra alti e bassi.
Poi all’improvviso le cose precipitano. 8 settembre 1943, l’armistizio. I tedeschi invadono l’Italia. Nel nord del paese si costituisce la Repubblica Sociale Italiana. Da quel momento gli ebrei sono considerati stranieri e appartengono a nazionalità nemica (art. 7 del manifesto di Verona). Quando anche a Bra vennero affissi su tutti i muri manifesti che invitavano la popolazione a denunciare la presenza di ebrei in città, suor Lorenzina (al secolo Maria Anna Oberto) chiese al fratello Luigi di ospitare gli Hessel. Oltre a Bianca, la famiglia era formata da papà Leone e mamma Mira, dall’aziana nonna Johanna, dai tre fratelli Lijerka, Nada e Simon, dalla zia Zora Berger con il figlio Ari. Nove clandestini, nove bocche da sfamare in tempo di guerra. Luigi e Maria Oberto vivevano nella piccola frazione di Rivalta di La Morra, in una borgata che contava una decina di case appena. Erano una famiglia contadina numerosa, anche loro di nove persone. Luigi Oberto, senza aver mai conosciuto gli Hessel, prepara il carro e percorre la strada di terra battuta che porta a Bra. Carica casse, cassettoni e gli Hessel e fa ritorno a Rivalta. Entrati in casa, Maria si fa avanti con una brocca d’acqua fresca. Leone rompe il silenzio: «Non so proprio come ringraziarla. Guardi,» aggiunge, estraendo il proprio portafoglio, «non abbiamo molti soldi, ma abbiamo dell’oro…». Luigi respinge il portafoglio con un gesto della mano. Lentamente estrae dalla tasca posteriore il proprio e lo posa sul tavolo. «Tutto quello che è mio, è vostro. Prenda quanto ha bisogno».³ «Finché i miei figli avranno pane, anche i tuoi ne avranno». Gli Oberto lasciarono la loro casa agli Hessel e si sistemarono davanti, nella loro vecchia abitazione, più piccola: «Tanto ci siamo abituati». Per quasi due anni le due famiglie vissero insieme, con la complicità silenziosa dell’intera borgata. Le lotte tra partigiani e repubblichini e le rappresaglie dei tedeschi si fecero più feroci con il passare del tempo. Gli Hessel riuscirono sempre a nascondersi durante i diversi rallestrallamenti, avvisati per tempo dai contadini che erano al lavoro nei campi e che per primi vedevano avvicinarsi il pericolo. Gli Oberto riuscirono ad ottenere identità e documenti falsi per gli Hessel,  che salvarono loro la vita durante un’ispezione a sorpresa per verificare l’identità del nucleo di profughi.
Nel 1998 i coniugi Oberto sono stati riconosciuti dallo Stato di Israele come Giusti fra le Nazioni. Il 26 gennaio 2018, nel corso di una cerimonia pubblica, la scuola primaria e media di La Morra è stata intitolata a Maria e Luigi Oberto, Gusti fra le Nazioni.
Bianca Hessel Schlesinger è l’unica testimone ancora vivente di questa storia ed è l’autrice di Con i lupi alle spalle, un volume edito da Ediarco Srl (I libri di Olokaustos; 2 – ISBN 88-7876-024-2) dove vengono narrati questi avvenimenti.
La storia di questa famiglia poverissima che ne salva un’altra impoverita dagli eventi, disperata, umiliata, perduta ha una forza dirompente. Gli Oberto salvano gli Hessel che pure non hanno mai conosciuto prima e compiono un atto di eroismo inconsapevole, fortissimo. Sono mossi da profondi sentimenti di giustizia e umanità. Sono salvatori di vite, perché non potrebbero essere niente di diverso. Non concepiscono neppure la possibilità di assenza di solidarietà. Questa storia di uomini, celata tra le pieghe della grande Storia, ha per me un valore doppio perché si snoda tra due città, Bra e La Morra, dove ho vissuto.
Se vi va di sentire raccontare questi fatti direttamente da Bianca, potete cliccare sul link sotto e visionare il documentario «Bianca e Lucia» di Dario Dalla Mura e Elena Peloso. Nel 2010, l’anno in cui è stato prodotto, Bianca e Lucia ha partecipato alla Mostra del cinema di Venezia nello spazio Regione Veneto, ha vinto il premio speciale assegnato da Emergency al festival italiano indipendente di Lecce e ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la medaglia per l’impegno civile.
Bianca e Lucia, due ragazze ebree scampate all’inferno


¹ Con i lupi alle spalle, Bianca Schlesinger, pag. 37
² Con i lupi alle spalle, Bianca Schlesinger, pag. 50
³ 
Con i lupi alle spalle, Bianca Schlesinger, pag. 97
Pubblicità

All’improvviso il paradiso: in bici da Champasak al Vat Phu, lentamente a giro lungo il Mekong tra paesaggi millenari di straordinaria bellezza

Champasak vi stupirà. Questo piccolo paesino, adagiato sulle sponde del Mekong, si snoda interamente lungo la sua via principale. Vi apparrirà sonnolento e incredibilmente quieto. Solo un cerchio di fontane al centro della strada e qualche bell’edificio coloniale parlano di un passato glorioso. E’ il posto ideale se siete alla ricerca di quiete e se amate andare in bicicletta. Lungo l’unica strada asfaltata, dovrete vedervela con qualche mucca che pascola libera ed evitare i polli che attraverseranno la via senza preavviso. Potrete contare sulle dita di una mano i motorini e le auto che incroceranno il vostro andare.
Eppure non fu sempre così. Molto tempo addietro, all’incirca 1500 anni fa, Champasak fu il centro del potere nel bacino meridionale del Mekong. Più tardi, fu un importante avamposto dell’impero Khmer di Angkor e ancora uno dei tre regni che governarono sulle rovine di Lan Xang, la terra di un milione di elefanti, fondata da Fa Ngum.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Affittate una bicicletta e iniziate la vostra esplorazione dei dintorni. Prima di lasciare Champasak e dirigervi verso il Vat Phu, la principale attrazione del luogo, osservate le due belle ville coloniali in muratura che svettano accanto a modeste case in legno della tradizione laotiana. L’edificio bianco è del 1952 ed era il palazzo di Chao Boun Oum, il fratello del re. Una via più in là, un palazzo in stile coloniale francese del 1926 fa bella mostra di sé. Era la residenza di Chao Ratsadanai, il padre del re.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Costeggiate il Mekong e respirate bellezza. Pedalate con calma per non perdere nemmeno uno degli scorci che si presenteranno dinnanzi ai vostri occhi. Giunti all’incirca 3 chilometri a est di Champasak, noterete dei cartelli che segnalano le rovine dell’antica capitale. Potete deviare nelle campagne e andare alle ricerca di quel che rimane della città vecchia, Muang Kao. Questo insediamento di forma rettangolare lungo 2,3 per 1,8 chilometri è quel che rimane di Shrestpura la capitale del regno mon-khmer di Chenla quando circa 1.500 anni fa quella che è ora Champasak governava sul bacino inferiore del Mekong.
Dopo una decina di chilometri arriverete al Vat Phu, un meraviglioso e antico complesso sacro khmer situato a 1400 metri di altitudine sulle pendici montuose di Phu Pasak. Questo tempio è stato iscritto nel 2001 nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sebbene di dimensioni ridotte rispetto ai maestosi templi della vicina Angkor in Cambogia, il Vat Phu vi ammalierà con i suoi padiglioni in rovina, il suo lingam di Shiva squisitamente decorato, la sua misteriosa pietra del coccodrillo e i frangipani che si arrampicano sulle pendici del monte a regalare ombra e poesia anche ai viandanti più distratti.
Questo santuario era un importante luogo di culto già verso la metà del V secolo. Come i templi di Angkor, anche il Vat Phu è stato progettato per essere una rappresentazione terrena del monte Meru, la montagna sacra dell’hinduismo, del giainismo e del buddhismo. Il monte Meru era considerato il centro fisico, metafisico e spirituale dell’universo, contava 5 picchi ed era abitato da antiche divinità. Il Vat Phu era inserito in un progetto urbanistico più amplio che comprendeva una rete stradale, una città, altri edifici di culto e insediamenti di vario genere. Le rovine giunte a noi sono il frutto di secoli di rimaneggiamenti, ampliamenti e ricostruzioni. Gli edifici più recenti risalgono al tardo periodo angkoriano. Nei dintorni di questo santuario si trovano le rovine di altri tre siti archeologici di dimensioni minori, sempre risalenti al periodi di Angkor. Tutti questi resti sorgono lungo l’antica strada reale lunga 200 chilometri che conduceva proprio ad Angkor Vat in Cambogia.
Comprate una bottiglia d’acqua, indossate un cappello a tesa larga e iniziate la vostra scarpinata fino alla cima del santuario. Il Vat Phu si snoda su tre livelli principali che ospitano sei terrazzamenti. Ogni livello si lega al successivo per mezzo di una ripida e dissestata scalinata in arenaria.
Il livello inferiore è caratterizzato da un lungo viale cerimoniale rialzato, puntellato da boccioli di loto in pietra e fiancheggiato da ampi baray (vasche artificiali), irrorati da acque dove fioriscono rigogliosi i fior di loto.
Il livello intermedio ospita due padiglioni quadrangolari in arenaria e laterite finemente scolpiti, il padiglione Nardi dedicato alla cavalcatura del dio Shiva da cui partiva la strada reale che conduce ad Angkor e un’imponente statua di un guardiano dvarapaia, raffigurato eretto, fiero, con in pugno una spada. La statua è molto venerata ancora oggi. Non mancherete di trovare ai piedi del guardiano qualche bastoncino di incenso che brucia profumando l’aria intorno.
Nel livello superiore scorgerete il santuario vero e proprio dove era custodito il lingam di Shiva che, per mezzo di una serie di canali e tubature, veniva irrorato dalle acque della sacra sorgente che sgorga, ancora oggi, dietro l’edificio. Immediatamente alle spalle del santuario, noterete un grosso masso sul quale è scolpita una Trimurti in stile khmer che raffigura la sacra triade hindu formata da Brahma, Shiva Vishnu.
Arrampicatevi sul piccolo sentiero sconnesso che parte da qua fino a scovare un’ampia parete rocciosa sulla quale sono scolpiti una grande impronta del Buddha e un elefante. Poco oltre, in direzione nord, in un’area disseminata di rocce e cumuli di rovine, vedrete due singolari sculture in pietra: la pietra dell’elefante e la pietra del coccodrillo. Si narra che quest’ultima venisse usata per compiere sacrifici umani, ma non vi sono evidenti prove a suffragio. Non molto distante, ammirate i resti di una cella di meditazione e una sezione di una scalinata scolpita nella pietra e incorniciata da due serpenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Avete visto tutto quell che c’era da scoprire. Trovate un posto all’ombra della fitta vegetazione e ammirate la valle ai vostri piedi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prima di inforcare le biciclette e far ritorno a Champasak, deviate per il vicino santuario di Hong Nang Sida che si crede fosse il centro di una seconda città costruita nei pressi del Vat Phu, dopo l’abbandono di Shrestpura. Con buona probabilità, questo secondo insediamento si chiamava Lingapura.
cc7568e2-519b-4161-98a7-6118154db5fe
Cosa fare alla sera a Champasak? 
Andate al cinema o a teatro! Vi sembrerà strano, ma questo minuscolo borgo ospita accanto all’ufficio turistico un piccolo quanto delizioso teatro delle ombre e il cinema Tuktuk. Qui il martedì e il venerdì sera potrete assistere a una rappresentazione della storia epica del Ramayana per mezzo dell’antica arte delle ombre. Nelle sere di mercoledì e sabato viene proiettato all’aperto il film muto Chang: la giungla misteriosa del 1927. Questa pellicola fu diretta dai registi di King Kong e fu candidata alla prima edizione degli Oscar. E’ in assoluto il primo documentario narrativo sulla vita nella giungla nel Sud Est asiatico. Gli autori, Merian C. Cooper Ernest B. Schoedsack, impiegarono una settimana per raggiungere la provincia thailandese di Nan, al confine con il Laos, e ben 18 mesi per girare dal vero tutte le scene più pericolose del film con una camera nascosta a focus fisso. Le alterne vicende della famiglia del carpentiere Kru sono accompagnate da una colonna sonora suonata dal vivo da 14 artisti (musicisti, commedianti e cantanti) della troupe del teatro delle ombre di Champasak. Non perdetevi lo spettacolo!
518ed774-e7bd-447f-916d-3e6781da18b5

Leggi anche: Il paradiso in terra, in bici tra i templi di Angkor

Foto di Emiliano Allocco (Guarda le foto di Emiliano su Flickr)