Quando il viaggio vale la meta, da Phonsavan a Pakse in bus per scoprire il plateau di Bolaven

Ebbene si, ce l’abbiamo fatta! Dopo 17 lunghe ore di viaggio siamo arrivati a Pakse. Dalla stazione nord di Phonsavan, parte quotidianamente un bus alle 7 di mattina che vi condurrà a Pakse, con arrivo previsto intorno alla mezzanotte. Questo trasferimento, è di per sé un viaggio nel viaggio. Mettetevi comodi, armatevi di pazienza e divertitevi quanto più potete. Alla partenza, vi verrà consegnata dall’autista una busta in plastica con all’interno una bottiglia d’acqua e un paio di dolci per sostenervi nelle lunghe ore che seguiranno. Le strade del Laos sono difficili, dissestate, spesso non asfaltate. Una parte del viaggio si snoda tra stradine di montagna, molto curve. I viaggi in Asia, e in particolare in questo piccolo paese antico ancora senza una rete ferroviaria, funzionano in modo leggermente diverso da come siamo abituati noi europei. Non si viaggia spesso da queste parti e quando lo si fa, si portano con sé molti bagagli, a volte particolarmente ingombranti. Se vi capita di viaggiare accanto a una gabbia di polli ruspanti o a un sacco di riso, non fateci caso. E’ normale. Tutti i bagagli vengono caricati in qualche modo. Non importa quanti siano e quanto spazio occupino. Alcuni saranno legati sul tetto dell’automezzo, altri caricati nelle cappelliere o nelle stive, altri ancora troveranno posto tra le vostre gambe. Solitamente vengono venduti tanti biglietti quanti sono i richiedenti. Se i posti a sedere sono inferiori al numero di passeggeri, l’autista tirerà fuori piccoli sgabellini che verranno posizionati nel corridoio centrale della corriera. Affrettatevi a salire sul bus, se volete accaparrarvi un sedile standard.
Lungo la via verranno effettuate molte soste per permettere ai viaggiatori di andare alla toilet, di mangiare o fumare. Oltre alle tappe prestabilite, il bus si fermerà dove richiesto da chi deve scendere con pacchi ingombranti e, lungo la strada, caricherà chiunque farà segno di voler salire, ovunque esso si trovi. Ma nonostante qualche scomodità oggettiva e la lentezza del tempo che sembra non passare mai, in un viaggio così non potrete che divertirvi. Ci sarà sempre qualcuno che vi offrirà un involtino di riso cotto nelle foglie di vite o una fetta di papaya. Siate pronti a contraccambiare. All’ora della nostra cena, durante la sosta, sono spuntate delle bottiglie di BeerLao e insieme abbiamo brindato all’anno che finiva. Dopo tutte quelle ore passate insieme, si può dire di essere ormai quasi amici!
Una volta a Pakse, riposatevi. Ve lo meritate e poi partite alla volta del vicino Altopiano di BolavenPakse è la capitale della provincia di Champasak e il punto di accesso privilegiato al Laos meridionale. Sorge alla confluenza dei fiumi Mekong Don. Non vanta particolari attrazioni, se si escludono pochi edifici rimasti dall’epoca coloniale.
Il vicino plateau di Bolaven vi ammalierà con la sua bellezza e vi infonderà pace. Questo altopiano si estende a cavallo delle quattro province meridionali del paese ad un’altitudine compresa tra i 1.000 e i 1.300 metri. E’ costellato da una fertile e rigogliosa vegetazione, meravigliose cascate, diversi fiumi, estese piantagioni di caffè e tè, sferzato da un clima fresco e temperato e irrorato da copiose piogge.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non mancate di visitare le cascate di Tat Fan, alimentate da due torrenti che emergono all’improvviso dalla foresta e precipitano per più di 120 metri, originando il fiume Huey Bang Lieng. Includete nel vostro tour anche le vicine cascate di Tat Gneuang, scenografiche e immerse nel verde di un lussureggiante parco dove è possibile trascorrere la giornata facendo un pic-nic in compagnia. Questa cascata nasce da due torrenti che corrono paralleli e si gettano con un salto di 40 metri a strapiombo nella selvaggia giungla sottostante.
laven sono il gruppo etnico più numeroso che abita questo altopiano (Bolaven significa infatti ‘casa del laven’), ma questo plateau è abitato anche da altre minoranze quali i mon-khmer, gli alak, katu, tahoy, suay.
I francesi furono i primi a piantare il caffè, gli alberi della gomma e i banani su questo altopiano agli albori del XX secolo. ll piccolo paese di Paksong è considerato la capitale laotiana del caffè. Svetta a 1.300 metri di altezza su un fertile suolo scuro, eredità di un antico vulcano ormai estinto.
Visitate le piantagioni di tè e caffè e non mancate di degustare una tazza fumante di Lao coffee alla fine del vostro tour. Scoprite qualcosa in più su CPC, la Cooperativa di Produttori di Caffè dell’Altopiano di Bolaven costituitasi nel 2007 con l’obiettivo di ottenere un miglior accesso al mercato globale del caffè per i piccoli produttori locali. Per saperne di più: http://www.cpc-laos.org

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Emiliano Allocco (Link alla pagina Flickr di Emiliano)

Pubblicità

Le grotte di Pak Ou, le cascate di Tam Kuang Si e un trekking nella giungla, a giro nei dintorni di Luang Prabang

Luang Prabang, l’antica e affascinante capitale del Laos, merita di essere scoperta con la dovuta calma. Ma i suoi dintorni non sono di certo da meno, in quanto a bellezza. Esplorateli e non ne rimarrete delusi.
Iniziate il vostro giro dalle Grotte di Pak Ou che secondo la leggenda furono formate da un drago. Molto tempo orsono, si narra che un enorme drago abitasse qui e che fosse solito terrorizzare gli abitanti della zona. L’esercito cittadino si era dimostrato impotente ed era stato facilmente sconfitto dall’animale. Solo un valoroso principe, giunto da lontano, riuscì a sconfiggere il drago in un combattimento senza esclusione di colpi. Durante lo scontro, la coda della fiera ormai morente andò a sbattere violetemente contro le rocce calcaree che sorgono lungo il Mekong, originando quelle che ora sono note ai più come le Grotte di Pak Ou.
Le grotte possono essere raggiunte via terra, ma concedetevi un viaggio lento e incantevole in barca navigando le acque del Mekong. Le imbarcazioni che partono da Luang Prabang impiegano circa due ore a giungere a Pak Ou e solitamente fanno una sosta al villaggio Lao Lao di Ban Xang Hay, celebre per la produzione di un buon whiskey ottenuto dalla fermentazione e distillazione del riso, bianco e nero. La visita al villaggio prevede una seduta di assaggi.
In prossimità della confluenza tra il Mekong e il Nam Ou, presso Ban Pak Ousi trovano due grotte che si aprono nella parete rocciosa delle formazioni calcaree che costeggiano i fiumi. Entrambe ospitano al loro interno varie statue del Buddha. La grotta inferiore si staglia a strapiombo sul fiume. La grotta superiore si raggiunge salendo una ripida scalinata ed è profonda 50 metri circa. Abbiate cura di portare con voi una buona torcia elettrica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fate ritorno a Luang Prabang e spendete il pomeriggio alle cascate di Tam Kuang Si che sorgono a 30 chilometri a sud-ovest della città. Ovviamente anche in questo caso è stata tramandata, fino ai giorni nostri, una leggenda che ne canta l’origine. Si narra che molto tempo addietro, un uomo si mise a scavare la terra dove ora si trovano le cascate. Dal suolo sgorgò, inaspettata, l’acqua che andò a formare il fiume Nam Si che a sua volta originò le cascate di Kuang Si. Il suono delle acque giunse lontano ed era così dolce e incantevole che richiamò qui molte persone dai villaggi vicini. Giunge in questa radura anche un cervo magico dal manto dorato che stabilì la sua dimora sotto un masso della cascata. Il cervo era visibile solo nelle notti di luna piena. Purtroppo un lieve terremoto, occorso nel 2001, fece crollare proprio il masso sotto il quale viveva il cervo, che si diede alla fuga. Non cercatelo, non abita più qua. Che peccato!
Kuang Si è una cascata a più livelli che cade da formazioni di rocce calcaree e origina una serie di piscine balneabili dalle acque turchesi, limpidissime. Vi sembrerà di aver trovato l’Eden.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lungo il sentiero che conduce alle cascate, vi imbatterete nel Kuang Si Rescue Centre, un centro gestito da  Free the Bears che si prende cura di una quarantina di orsi tibetani sottratti al bracconaggio. Questi animali sarebbero stati venduti alle fattorie della bile per soddisfare i precetti della medicina tradizionale cinese.

DDCBC4BF-58C3-42D3-A4C3-17D6DDAD044A

Dopo questa lunga giornata, riposatevi e partite per un trekking il giorno dopo. Concedetevi una lunga camminata nei dintorni di Luang Prabang e visitate alcuni villaggi abitati da diversi gruppi etnici (Hmong, Lao, Khmu), addentratevi nella foresta e nella giungla. Sarà una giornata bellissima, immersi nel silenzio e nella natura selvaggia, brulla, ancora fieramente incontaminata. Non è mai da sottovalutare il potere rigenerativo di una giornata trascorsa così. È possibile scegliere trekking di un giorno o più giorni, con pernottamento presso i villaggi.
Non scrivo altro, lascio parlare le immagini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anzi, aggiungo una piccola postilla a fondo pagina. Durante il vostro trekking, vi imbatterete spesso in ampie e vaste coltivazioni di alberi da gomma. Questa è la modernità che sta penetrando, lentamente ma non troppo, nel paese portando con sé l’economia di mercato. La gomma è destinata interamente all’esportazione e viene venduta alla Cina.
B1113478-A500-41B8-80CD-9801F89234B6

Foto di Emiliano Allocco (Link a Flickr)