Giro in tondo a Hué

“Happy New Year”, la voce squillante di una cameriera ci ricorda che un nuovo anno è cominciato. Ci accomodiamo nella sala da pranzo dell’hotel e troviamo fiori freschi sui tavoli per celebrare questo nuovo inizio.
Abbiamo deciso di dedicare la giornata all’esplorazione dei mausolei dei sovrani della dinastia Nguyen (1802-1945), dislocati lungo le rive del Fiume dei Profumi, a sud di Hué. Quasi tutte le Tombe Reali furono progettate dagli imperatori stessi e alcune vennero usate come abitazioni quando questi erano ancora in vita. I vari mausolei hanno una struttura simile: comprendono di norma cinque elementi essenziali. Il primo è un padiglione che accoglie una stele celebrante i successi e la vita dell’imperatore defunto. Accanto sorge un tempio dedicato al culto dell’imperatore e dell’imperatrice. Il terzo elemento è solitamente un sepolcro cinto da mura, mentre il quarto è un cortile d’onore con statue in pietra che raffigurano cavalli, elefanti e mandarini. L’ultimo elemento è un piccolo lago ricoperto da fiori di loto e circondato da imponenti pini e alberi di frangipane.
Visitiamo tre tombe: quella dell’imperatore Tu Duc che ebbe 104 mogli e diede ordine di mettere a morte i 200 servitori che presero parte alla tumulazione delle sue esequie per timore di futuri saccheggi -ancora oggi non si conosce il luogo esatto dove Tu Duc è sepolto-; quella dell’imperatore Minh Mang che di mogli ne ebbe 500 (e mio marito che si lamenta di essere lui il martire!), ma preferì sempre la compagnia di uomini come ci dice sottovoce la guida e quella di Khai Dinh, il penultimo imperatore del Vietnam, poco amato perché considerato dal popolo un burattino nelle mani dei francesi.
Monumenti imponenti con giardini curatissimi e acque quiete che vogliono sfidare il tempo. Emblemi del peccato capitale dell’uomo di voler lasciare traccia di sé attraverso opere sfarzose, il tentativo di vincere la morte e l’oblio. La paura dell’anonimato diventata sfarzo. Siamo parti del tutto, di passaggio, non possediamo nulla, semmai prendiamo temporaneamente in prestito. Eppure da che mondo è mondo, ce ne dimentichiamo e gettiamo le nostre energie nello sforzo di possedere, nel tentativo vano che il nostro nome sia ricordato.
Una ciotola di riso e verdure e siamo pronti per il pomeriggio. Scivoliamo dolcemente sulle acque del Fiume dei Profumi e raggiungiamo la Pagoda di Thien Mu, arroccata su una collina a 4 chilometri a sud-ovest della Cittadella, simbolo della città e del Vietnam. Una pagoda ottagonale alta 21 metri che conta 7 piani, ognuno dedicato a un manushi-buddha (un buddha che si è manifestato sotto forma umana). Questa pagoda negli anni ’60 divenne simbolo delle proteste contro il governo di Diem.
Ritornati a Hué, ci perdiamo tra le sue vie senza una meta, una lunga passeggiata sotto la pioggia. Ceniamo in un chiosco sulla strada, spartano, uno di quei posti tipici dove le maniche si appiccicano al tavolo, frequentato da vietnamiti e evitato dagli occidentali. Ho ascoltato e letto commenti entusiasti su Hué, qualcuno l’ha addirittura definita la più bella città del Vietnam. In tutta onestà, non ne ho subito il fascino. Qui più che altrove mi sembra mal riuscito il connubio tra tradizione e modernità, tra il sacro e le kitschissime luci al neon. Troppi turisti, troppi locali alla moda occidentale, troppi negozi con musica urlata e scadente mercanzia in vendita, troppi procacciatori di clienti. Del fascino antico giunge appena un eco sussurrato. Un peccato per me che sono qua alla ricerca dell’altro, di qualcosa che non sappia riconoscere e che non mi sia famigliare. Forse siamo capitati in giorni sbagliati, troppo freddi e piovosi. Dovrei ritornare in una giornata di sole pieno per perdermi nei giardini della città e andare in esplorazione dei suoi dintorni in bicicletta. Chissà. Bisogna sempre seminare un pretesto per ritornare. Ecco il mio.
Forse sono semplicemente pronta a lasciare il centro del paese e ad avviarmi verso i paesaggi del nord. Domani si parte.
(Ph Emiliano Allocco)

vtn_7254
Dettaglio
vtn_7279
Nei giardini intorno alla Tomba di Tu Duc
vtn_7288
Obelisco alla Tomba di Khai Dinh
vtn_7363
Sul retro della Pagoda di Thien Mu
vtn_7345
Il Fiume dei Profumi
vtn_7347
La Pagoda di Thien Mu
vtn_7281
Incensi colorati in vendita lungo le vie

 

Pubblicità

Singing in the rain a Hué

E anche oggi piove. A sentire chi qua ci abita, pare sia una condizione anomala; troppa pioggia e troppo freddo per questo periodo dell’anno.
Questa mattina abbiamo lasciato Hoi An e con uno sleeping bus abbiamo raggiunto Hué, l’antica citta imperiale. Al nostro arrivo siamo assaliti da avventori di hotel e locali della zona che, a prezzi stracciati, ci propongono soggiorni in camere spaziose, pasti o gite nei dintorni. E’ la prima volta da quando siamo a giro per il Vietnam che ci capita di imbatterci in procacciatori di clienti. Qui come in pochi altri paesi i turisti vengono lasciati in pace e possono girare liberamente senza essere scocciati da venditori di chincaglierie o altro.
Troviamo rifugio in un piccolo ristorante. Dopo pranzo, ci allontaniamo dal centro e cerchiamo un hotel che ci ospiti per un paio di notti. Abbandonati gli zaini, siamo pronti per esplorare la Cittadella.
Hué, oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, balzò agli onori della cronaca nel 1802 quando l’imperatore Gia Long fondò la dinastia Nguyen e trasferì la capitale da Hanoi a Hué, mosso dall’intenzione di unire il Vietnam. Diede avvio alla costruzione della Cittadella (Kinh Thanh) e dovette lottare duramente per difendere il paese dalla crescente influenza francese. Nel 1885 la Cittadella venne bombardata dai francesi in risposta a un attacco vietnamita: la biblioteca imperiale venne data alle fiamme e tutti gli oggetti di valore e gli ornamenti vennero rubati. Gli imperatori continuarono a risiedere all’interno della Cittadella, ma di fatto non detenevano più alcun potere.
Hué ritornò tristemente al centro delle cronache nel 1968, durante l’offensiva del Tet. L’esercito nordvietnamita e i vietcong riuscirono a espugnarla e per poco più di tre settimane ne ebbero il controllo: durante questo tempo oltre 2.500 persone tra membri dell’esercito ARVN, funzionari politici, monaci e intellettuali vennero barbaramente fucilati, bastonati a morte o bruciati vivi. Gli americani e l’esercito sudvietnamita reagirono bombardando la Cittadella, radendo al suolo intere aree della città e gettando Napalm. In tutto persero la vita 10.000 persone, soldati e soprattutto civili.
Quel che resta della Cittadella è visitabile in una mezza giornata. Circondata da mura di fortificazione spesse 2 metri e lunghe 10 chilometri e da un ampio fossato, conta 10 porte di accesso. Al suo interno è suddivisa in varie aree: il Recinto Imperiale e la Città Purpurea Proibita costituivano ai tempi dei fasti il centro della vita della famiglia imperiale, il complesso del templi era il luogo sacro del culto, i giardini l’area del relax. Le abitazioni si trovavano nell’area nord, vicine alla fortezza Mang Ca.
Sotto una pioggia che non accenna a diminuire, esploriamo questo sito. Magnifici i giardini, curati e verdeggianti. Chissà che splendore in una calda giornata soleggiata. Un po’ ovunque ci sono lavori in corso di restauro e materiale per l’edilizia abbandonato senza troppa cura. Incantevole il Teatro Reale.
Mentre cerchiamo di raggiungere il complesso dei Tempio di Thai To Mieu, ne combino una delle mie: scivolo rovinosamente e sono protagonista indiscussa della miglior caduta acrobatica della giornata. In un attimo, mi ritrovo gambe all’aria. Vedo mio marito precipitarsi a raccogliere la guida che avevo in mano, finita in una pozzanghera. Prima la guida e poi la moglie! E pensare che siamo sposati da poco più di un anno. Ovviamente mentre do il meglio di me, dal viale fino a quel momento deserto, fa capolino un pulmino per i turisti, stracolmo. Sento arrivare un coro di “Oooohhh!”. Chissà se  diventerò una star di Youtube. Poco male. Mi rialzo senza troppa fatica. Bilancio dell’avventura: qualche taglio sulle mani, un polso dolorante, una risata e quella che, in gergo tecnico, è nota come una sonora culata. Avremo un aneddoto in più da raccontare agli amici durante le prossime cene.
Concludiamo il nostro giro e ci lasciamo la Cittadella alle spalle. Sulla via del ritorno verso l’hotel, scegliamo accuratamente un locale per la cena, semplice, senza musica, senza fasti per il capodanno. Siamo due anime timide, refrattarie alla mondanità.
Buon anno a noi, sperando sia un anno di viaggi e in cammino, insieme.

vtn_7190
Meravigliosi lampioni decorati

 

vtn_7235
Ovunque sono in corso lavori di restauro

 

 

vtn_7204
Sotto la pioggia nella Cittadella

 

vtn_7209-3
Guardando i Giardini

 

vtn_7220
Un’isola di pace nei Giardini di Co Ha
vtn_7223
Lanterna
vtn_7224
Una porta riccamente decorata
vtn_7240
Un dettaglio
vtn_7243
Porta di accesso
vtn_7244
Nel Complesso del Tempio di Thai To Mieu

 

vtn_7246
Già… posso testimoniare che è proprio così!