Le millemila meraviglie dell’antica capitale singalese, a giro in bicicletta tra le rovine di Anuradhapura

Anuradhapura fu la capitale dello Sri Lanka per oltre mille anni (dal IV secolo a.C. al X secolo d.C.). Si trova a circa 200 chilometri da Colombo, nella provincia centro-settentrionale del paese. Le rovine di questo antico impero sono tra le più incantevoli di tutta l’Asia. Il sito è stato proclamato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e comprende numerose meraviglie architettoniche e archeologiche che meritano di essere visitate: enormi dagoba, vasche per la raccolta delle acque, suggestivi templi e quel che resta del palazzo reale.
Anuradhapura divenne la capitale dell’isola di Ceylon nel 380 a.C. sotto re Pandukabhaya che la rinnovò completamente, dotandola di una cittadella fortificata, di un palazzo reale circondato da quartieri residenziali e da un’area extraurbana dedicata all’accoglienza dei mercanti stranieri. Quando nel III secolo a.C. il buddhismo giunse nell’isola dalla vicina IndiaAnuradhapura divenne un importantissimo luogo di culto e meta di pellegrinaggi poiché qui veniva conservata una preziosa reliquia, un dente del Buddha. Anuradhapura è cara anche all’hinduismo, poiché pare che qui sorgesse la capitale di re Asura Ravana, uno dei protagonisti del Ramayana, il testo sacro hinduista.
Nel 204 a.C. la città fu conquistata per la prima volta dai chola dell’India del Sud che riusciranno ad espugnarla più volte nel corso dei mille anni in cui Anuradhapura fu capitale. Dopo quasi 50 anni, l’eroe singalese Dutugemunu il disubbidiente riuscì a liberarla dagli invasori. La leggenda narra che il padre gli avesse fermamente proibito di lanciarsi nell’impresa, preoccupato per l’incolumità del figlio. Quando Dutugemunu riconquistò Anuradhapura, in segno di sfregio, fece recapitare al pavido padre un indumento femminile. Sotto il suo regno, venne varato un importante piano edilizio che diede il via all’edificazione di alcuni tra i monumenti più importanti del sito. All’ultimo grande re, Mahasena, si deve invece la costruzione di 16 bacini idrici e di un importante canale.
Anuradhapura sopravvisse fino agli albori dell’XI secolo, poi la capitale fu spostata a Polonnaruwa. Il sito venne saccheggiato dai chola nel 1017 d.C. e non tornò più agli antichi fasti. Un gruppo di monaci popolò la città per due secoli ancora, poi il sito fu abbandonato e cadde in rovina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alcuni consigli pratici per visitare Anuradhapura:

  • Alcuni monumenti sono utilizzati tuttora e sono considerati tra i più sacri del paese. Il sito è tutt’oggi meta di numerosissimi pellegrini che, di bianco vestiti, accorrono qui per venerare il sacro Sri Maha Bodhi e altri monumenti. Abbiate cura di vestirvi con il giusto decoro: pantaloni o gonne sopra al ginocchio non sono ammessi, le braccia devono essere coperte. Si può accedere ai templi solo scalzi (portatevi un paio di calze nelle giornate calde per evitare di ustionarvi le piante dei piedi) ed è obbligatorio togliere eventuali copricapo;
  • Il biglietto è piuttosto costoso (25 $) ed è valido per una sola giornata. Il sito si estende su un’area di 40 kmq. Partite presto la mattina con la vostra esplorazione;
  • Il mezzo migliore “a dorso” del quale visitare Anuradhurapura è senza ombra di dubbio la bicicletta. Non inquinerete l’ambiente, concorrerete a preservare il sito, unirete della sana attività fisica a un’escursione culturale e potrete muovervi con agilità da un sito al successivo sia sulle strade asfaltate, sia sui piccoli sentieri in terra battuta preclusi ai veicoli. Il sito ospita estese aree verdi popolate da scimmie, pavoni, scoiattoli, cani, varani. Non mancate di fare un giro in bici nei vari parchi. L’affitto di una bicicletta costa all’incirca 2,50 $ al giorno.

Le numerose rovine possono essere divise in tre categorie: i dagoba o stupa, edifici a forma di campana in mattoni; i monasteri dei quali restano colonne, fondamenta e piattaforme e i pokuma, le grandi vasche che rifornivano la città di acqua potabile. Anuradhapura vantava il più complesso sistema di irrigazione del mondo antico in zone aride. Molti bacini idrici sono ancora esistenti e si crede che siano tra i laghi artificiali più antichi al mondo.
Non mancate di visitare la Abhayagiri Dagoba che all’apice del suo splendore arrivò ad ospitare fino a 5.000 monaci. Eretta nel I secolo a.C., con i suoi oltre 100 metri di altezza era uno dei monumenti più alti dell’antichità. Si crede che qui fosse conservata una statua di un toro dorato contenente reliquie del Buddha. L’enorme Jetavanarama Dagoba era il terzo edificio più alto al mondo, dopo le piramidi egizie. Si stima che per la sua costruzione siano stati impiegati 90 milioni di mattoni con i quali si potrebbe erigere un muro di 3 metri che da Londra corre fino a raggiungere Edimburgo!
La bianca Ruvanvelisaya Dagoba si staglia imponente all’orizzonte. Qua si svolgono meravigliose funzioni religiose. Si narra che quando la stupa venne consacrata, una parte delle ceneri del Buddha sia stata deposta qui durante una maestosa cerimonia che richiamò monaci da tutto il mondo. Accorsero venerabili sadhu anche dal Kashmir e dall’Afghanistan.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il centro fisico e spirituale di Anuradhapura è lo Sri Maha Bodhi, il sacro albero della bodhi nato da un germoglio dell’albero sotto il quale, in India, Buddha trovò l’Illuminazione. E’ considerato l’albero più antico del mondo di autenticità storicamente comprovata, testimoniata dall’initerrotta serie di guardiani che per oltre 2.000 anni lo ha accudito. Secondo la leggenda, la talea fu importata dall’india dalla principessa Sangamitta, figlia dell’imperatore indiamo Ashoka e sorella di Mahinda che importò il buddhismo in Sri Lanka.
A4790F50-FA31-4580-A4BF-AB19BE038F82

Foto di Emiliano Allocco (Visita la pagina Flickr di Emiliano) 

Pubblicità

All’improvviso il paradiso: in bici da Champasak al Vat Phu, lentamente a giro lungo il Mekong tra paesaggi millenari di straordinaria bellezza

Champasak vi stupirà. Questo piccolo paesino, adagiato sulle sponde del Mekong, si snoda interamente lungo la sua via principale. Vi apparrirà sonnolento e incredibilmente quieto. Solo un cerchio di fontane al centro della strada e qualche bell’edificio coloniale parlano di un passato glorioso. E’ il posto ideale se siete alla ricerca di quiete e se amate andare in bicicletta. Lungo l’unica strada asfaltata, dovrete vedervela con qualche mucca che pascola libera ed evitare i polli che attraverseranno la via senza preavviso. Potrete contare sulle dita di una mano i motorini e le auto che incroceranno il vostro andare.
Eppure non fu sempre così. Molto tempo addietro, all’incirca 1500 anni fa, Champasak fu il centro del potere nel bacino meridionale del Mekong. Più tardi, fu un importante avamposto dell’impero Khmer di Angkor e ancora uno dei tre regni che governarono sulle rovine di Lan Xang, la terra di un milione di elefanti, fondata da Fa Ngum.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Affittate una bicicletta e iniziate la vostra esplorazione dei dintorni. Prima di lasciare Champasak e dirigervi verso il Vat Phu, la principale attrazione del luogo, osservate le due belle ville coloniali in muratura che svettano accanto a modeste case in legno della tradizione laotiana. L’edificio bianco è del 1952 ed era il palazzo di Chao Boun Oum, il fratello del re. Una via più in là, un palazzo in stile coloniale francese del 1926 fa bella mostra di sé. Era la residenza di Chao Ratsadanai, il padre del re.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Costeggiate il Mekong e respirate bellezza. Pedalate con calma per non perdere nemmeno uno degli scorci che si presenteranno dinnanzi ai vostri occhi. Giunti all’incirca 3 chilometri a est di Champasak, noterete dei cartelli che segnalano le rovine dell’antica capitale. Potete deviare nelle campagne e andare alle ricerca di quel che rimane della città vecchia, Muang Kao. Questo insediamento di forma rettangolare lungo 2,3 per 1,8 chilometri è quel che rimane di Shrestpura la capitale del regno mon-khmer di Chenla quando circa 1.500 anni fa quella che è ora Champasak governava sul bacino inferiore del Mekong.
Dopo una decina di chilometri arriverete al Vat Phu, un meraviglioso e antico complesso sacro khmer situato a 1400 metri di altitudine sulle pendici montuose di Phu Pasak. Questo tempio è stato iscritto nel 2001 nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sebbene di dimensioni ridotte rispetto ai maestosi templi della vicina Angkor in Cambogia, il Vat Phu vi ammalierà con i suoi padiglioni in rovina, il suo lingam di Shiva squisitamente decorato, la sua misteriosa pietra del coccodrillo e i frangipani che si arrampicano sulle pendici del monte a regalare ombra e poesia anche ai viandanti più distratti.
Questo santuario era un importante luogo di culto già verso la metà del V secolo. Come i templi di Angkor, anche il Vat Phu è stato progettato per essere una rappresentazione terrena del monte Meru, la montagna sacra dell’hinduismo, del giainismo e del buddhismo. Il monte Meru era considerato il centro fisico, metafisico e spirituale dell’universo, contava 5 picchi ed era abitato da antiche divinità. Il Vat Phu era inserito in un progetto urbanistico più amplio che comprendeva una rete stradale, una città, altri edifici di culto e insediamenti di vario genere. Le rovine giunte a noi sono il frutto di secoli di rimaneggiamenti, ampliamenti e ricostruzioni. Gli edifici più recenti risalgono al tardo periodo angkoriano. Nei dintorni di questo santuario si trovano le rovine di altri tre siti archeologici di dimensioni minori, sempre risalenti al periodi di Angkor. Tutti questi resti sorgono lungo l’antica strada reale lunga 200 chilometri che conduceva proprio ad Angkor Vat in Cambogia.
Comprate una bottiglia d’acqua, indossate un cappello a tesa larga e iniziate la vostra scarpinata fino alla cima del santuario. Il Vat Phu si snoda su tre livelli principali che ospitano sei terrazzamenti. Ogni livello si lega al successivo per mezzo di una ripida e dissestata scalinata in arenaria.
Il livello inferiore è caratterizzato da un lungo viale cerimoniale rialzato, puntellato da boccioli di loto in pietra e fiancheggiato da ampi baray (vasche artificiali), irrorati da acque dove fioriscono rigogliosi i fior di loto.
Il livello intermedio ospita due padiglioni quadrangolari in arenaria e laterite finemente scolpiti, il padiglione Nardi dedicato alla cavalcatura del dio Shiva da cui partiva la strada reale che conduce ad Angkor e un’imponente statua di un guardiano dvarapaia, raffigurato eretto, fiero, con in pugno una spada. La statua è molto venerata ancora oggi. Non mancherete di trovare ai piedi del guardiano qualche bastoncino di incenso che brucia profumando l’aria intorno.
Nel livello superiore scorgerete il santuario vero e proprio dove era custodito il lingam di Shiva che, per mezzo di una serie di canali e tubature, veniva irrorato dalle acque della sacra sorgente che sgorga, ancora oggi, dietro l’edificio. Immediatamente alle spalle del santuario, noterete un grosso masso sul quale è scolpita una Trimurti in stile khmer che raffigura la sacra triade hindu formata da Brahma, Shiva Vishnu.
Arrampicatevi sul piccolo sentiero sconnesso che parte da qua fino a scovare un’ampia parete rocciosa sulla quale sono scolpiti una grande impronta del Buddha e un elefante. Poco oltre, in direzione nord, in un’area disseminata di rocce e cumuli di rovine, vedrete due singolari sculture in pietra: la pietra dell’elefante e la pietra del coccodrillo. Si narra che quest’ultima venisse usata per compiere sacrifici umani, ma non vi sono evidenti prove a suffragio. Non molto distante, ammirate i resti di una cella di meditazione e una sezione di una scalinata scolpita nella pietra e incorniciata da due serpenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Avete visto tutto quell che c’era da scoprire. Trovate un posto all’ombra della fitta vegetazione e ammirate la valle ai vostri piedi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prima di inforcare le biciclette e far ritorno a Champasak, deviate per il vicino santuario di Hong Nang Sida che si crede fosse il centro di una seconda città costruita nei pressi del Vat Phu, dopo l’abbandono di Shrestpura. Con buona probabilità, questo secondo insediamento si chiamava Lingapura.
cc7568e2-519b-4161-98a7-6118154db5fe
Cosa fare alla sera a Champasak? 
Andate al cinema o a teatro! Vi sembrerà strano, ma questo minuscolo borgo ospita accanto all’ufficio turistico un piccolo quanto delizioso teatro delle ombre e il cinema Tuktuk. Qui il martedì e il venerdì sera potrete assistere a una rappresentazione della storia epica del Ramayana per mezzo dell’antica arte delle ombre. Nelle sere di mercoledì e sabato viene proiettato all’aperto il film muto Chang: la giungla misteriosa del 1927. Questa pellicola fu diretta dai registi di King Kong e fu candidata alla prima edizione degli Oscar. E’ in assoluto il primo documentario narrativo sulla vita nella giungla nel Sud Est asiatico. Gli autori, Merian C. Cooper Ernest B. Schoedsack, impiegarono una settimana per raggiungere la provincia thailandese di Nan, al confine con il Laos, e ben 18 mesi per girare dal vero tutte le scene più pericolose del film con una camera nascosta a focus fisso. Le alterne vicende della famiglia del carpentiere Kru sono accompagnate da una colonna sonora suonata dal vivo da 14 artisti (musicisti, commedianti e cantanti) della troupe del teatro delle ombre di Champasak. Non perdetevi lo spettacolo!
518ed774-e7bd-447f-916d-3e6781da18b5

Leggi anche: Il paradiso in terra, in bici tra i templi di Angkor

Foto di Emiliano Allocco (Guarda le foto di Emiliano su Flickr)

L’amore ai tempi dei khmer rossi, storia di Bophana e Deth

Bophana nacque nella Cambogia degli anni ’50 nella regione nord occidentale del paese, un’area fertile e verdeggiante dove crescevano rigogliose le palme da zucchero, il riso abbondava e il fiume Tonlé Sap era ricco di pesci. Il padre era un insegnante nell’East Baray. Bophana ricevette una buona educazione, imparò il francese e crebbe nella fede buddhista. All’età di 16 anni si innamorò di un lontano cugino, Ly Sitha. L’amore era ricambiato e le famiglie autorizzarono l’unione. Ly Sitha terminò gli studi superiori presso un monastero buddhista. Una volta tornato a casa, si unì a Bophana nei preparativi delle loro nozze. Non fecero in tempo a sposarsi che la Cambogia precipitò in un incubo. Il re Sihanouk fu deposto da un colpo di Stato e fuggì all’estero. Furioso, in un messaggio radio dalla Cina, diede il proprio sostegno alla fazione dei khmer rossi. Gli Stati Uniti d’America appoggiarono il nuovo governo di Lon Nol, i comunisti del Vietnam fecero l’opposto fornendo supporto ai khmer rossi.  La guerra, dal Vietnam e dal Laos, arrivò anche in Cambogia. L’esercito cambogiano, il cui acronimo era FANK, venne sconfitto in Baray. Per il resto della guerra questa regione sarà nelle mani dei comunisti. La famiglia di Bophana dovette separarsi. Ly Sitha diventò un monaco novizio per sfuggire all’arruolamento e disse addio alla sua amata. Bophana, nel caos del momento, venne stuprata da un soldato della FANK. Un paio di mesi più tardi scoprirà di essere incinta. La guerra fece di lei una madre sola e una profuga. Si trasferì con le sorelle a Phnom Penh dove sopravvisse vendendo i pochi averi della famiglia al mercato centrale. Nel frattempo si diede da fare per cercare un lavoro fisso, senza però alcuna fortuna. Gaetana Enders, la moglie italiana dell’ambasciatore americano Thomas Enders, fondò una charity per aiutare le vedove di guerra. Bophana senza esitazioni bussò alla porta dell’organizzazione con il figlio appresso. Poco tempo dopo venne assunta, imparò velocemente l’inglese e lavorò come interprete. Un giorno al Wat Lanka riconobbe tra i monaci in preghiera Ly Sitha. Non c’erano speranze per il loro amore e furono costretti a separarsi una seconda volta.
Il 17 aprile 1975 i khmer rossi espugnarono Phnom Penh e ne ordinarono l’immediata evacuazione, tutti dovevano fare ritorno ai propri villaggi d’origine. E Bophana si incamminò verso il Baray, dove venne costretta a duri lavori forzati. Nella Cambogia dei khmer rossi erano vietate comunicazioni con l’esterno, le frontiere vennero chiuse, il denaro e i commerci aboliti, le pagode dismesse, letterati medici insegnanti e monaci erano guardati con sospetto perché rappresentanti del vecchio potere. Nella Kampuchea Democratica la fedeltà ad Angkar, l’organizzazione, era tutto. Il mito dell’autosufficienza del paese veniva propagandato senza sosta e il lavoro aveva un’importanza centrale.
Ly Sitha riapparve nella vita di Bophana un giorno senza preavviso. Non indossava più la kesha dei monaci, ma vestiva l’uniforme nera dei khmer rossi. Adesso si faceva chiamare Deth e lavorava per il Ministro dell’Economia a Phnom Penh. Aveva usato la propria posizione per ritrovare l’amata. L’aveva cercata per tutta la Cambogia. Disse a tutti che Bophana era sua moglie e riuscì ad ottenere per lei mansioni meno faticose e dosi di cibo più abbondanti. Deth dovette fare ritorno a Phnom Penh. I due amanti si scambiarono una fitta, struggente e meravigliosa corrispondenza d’amore. Entrambi erano consapevoli del rischio che correvano: le lettere private erano vietate. Appena possibile Deth faceva ritorno in Baray. A causa di un raccolto misero, le condizioni di vita per i lavoratori si inasprirono ulteriormente. Bophana si accorse di essere incinta, ma per il troppo lavoro e il poco cibo perse il bambino a gravidanza avanzata.
Accidentalmente la corrispondenza tra Deth e Bophana venne scoperta. Deth fu giustiziato. Tra i capi di imputazione a suo carico figuravano l’aver ricevuto illegalmente lettere d’amore, l’aver nascosto la propria istruzione (le missive erano scritte in francese, inglese o khmer) e soprattutto l’aver amato una donna più di Angkar e della rivoluzione.
Bophana venne arrestata, condotta a Phnom Penh e imprigionata nel carcere di massima sicurezza S-21 (per saperne di più) dove giunse il 10 ottobre del 1976. Per cinque mesi fu brutalmente torturata e costretta a “confessare” di essere una spia della C.I.A. Alla fine fu uccisa e gettata in una fossa comune. Aveva 25 anni ed era colpevole di essere una donna forte, indipendente e di aver osato amare.
DMC_3885

La storia di Bophana fu scoperta da un’altra donna coraggiosa, la giornalista statunitense Elizabeth Becker, che la ripercorre in un breve libro monotematico e in When the war was over, un romanzo interamente dedicato alla Cambogia dei khmer rossi.
Da questo romanzo è stato tratto un film, girato in lingua khmer, che viene proiettato due volte al giorno al Museo del genocidio, ex S-21. Il regista, Rithy Panth, ha fondato  anche il Bophana Audiovisual Resource Center che recupera e conserva materiale audiovisivo sulla storia recente della Cambogia.
Duch, il comandante di S-21, è uno dei pochi appartenenti ai khmer rossi ad essere stato portato di fronte a un tribunale nel 2008. E’ stato condannato all’ergastolo.