«Per quanti lupi possiamo avere alle spalle, dinanzi a noi c’è sempre un eroe disposto a salvarci. Questa è la storia di una bambina e degli eroi inconsapevoli che la salvarono dai lupi. Una storia che vuole ricordarci che sono gli umili che salvano il mondo dalla sua malvagità».
Zagabria, dicembre 1941. Bianca Hessel Schlesinger ha solo 8 anni quando, insieme alla famiglia, è costretta ad abbandonare Zagabria, occupata dai tedeschi. Al tempo circolavano voci su un campo di concentramento nello stato indipendente di Croazia, Jasenovac. Nulla più si sapeva di chi veniva internato qui. Iniziavano a circolare voci a cui la gente non voleva credere. Il padre di Bianca era il capo della comunità ebraica della Croazia. Una notte venne a sapere da un amico che il giorno dopo ci sarebbe stato un rastrellamento in città e che i nomi della sua famiglia erano sulla lista. Aveva dovuto decidere al momento. In fretta e furia si riempiono zaini con lo stretto necessario. I gioielli di famiglia sono nascosti in un fazzoletto che viene legato sotto i vestiti dei bambini. La famiglia fuggì prima a Lubiana, poi a Trieste e infine a Cuneo. «Siamo stati accettati formalmente come profughi di guerra. Ci mandano a Cuneo. Ci pagano perfino il viaggio».¹ E da Cuneo a Bra.
«Il vostro stato è di profughi civili, ad abitazione coatta. ⌈…⌋ Riceverete un sussidio di cinquanta lire per l’alloggio e 8 lire a persona per l’alimentazione. Per gli adulti. I bambini sotto i diciotto anni avranno 5 lire a persona».² Ai profughi civili era fatto divieto di lettura dei giornali, di ascoltare la radio, partecipare a raduni, frequentare scuole pubbliche, usare ospedali pubblici. La corrispondenza era ridotta a non più di due lettere di massimo dieci righe. Gli indirizzi con cui desideravano corrispondere dovevano essere comunicati in anticipo alle autorità per approvazione e le lettere non potevano essere imbucate, ma dovevano essere consegnate alla questura, aperte, lette per la censura. La vita a Bra procede tra alti e bassi.
Poi all’improvviso le cose precipitano. 8 settembre 1943, l’armistizio. I tedeschi invadono l’Italia. Nel nord del paese si costituisce la Repubblica Sociale Italiana. Da quel momento gli ebrei sono considerati stranieri e appartengono a nazionalità nemica (art. 7 del manifesto di Verona). Quando anche a Bra vennero affissi su tutti i muri manifesti che invitavano la popolazione a denunciare la presenza di ebrei in città, suor Lorenzina (al secolo Maria Anna Oberto) chiese al fratello Luigi di ospitare gli Hessel. Oltre a Bianca, la famiglia era formata da papà Leone e mamma Mira, dall’aziana nonna Johanna, dai tre fratelli Lijerka, Nada e Simon, dalla zia Zora Berger con il figlio Ari. Nove clandestini, nove bocche da sfamare in tempo di guerra. Luigi e Maria Oberto vivevano nella piccola frazione di Rivalta di La Morra, in una borgata che contava una decina di case appena. Erano una famiglia contadina numerosa, anche loro di nove persone. Luigi Oberto, senza aver mai conosciuto gli Hessel, prepara il carro e percorre la strada di terra battuta che porta a Bra. Carica casse, cassettoni e gli Hessel e fa ritorno a Rivalta. Entrati in casa, Maria si fa avanti con una brocca d’acqua fresca. Leone rompe il silenzio: «Non so proprio come ringraziarla. Guardi,» aggiunge, estraendo il proprio portafoglio, «non abbiamo molti soldi, ma abbiamo dell’oro…». Luigi respinge il portafoglio con un gesto della mano. Lentamente estrae dalla tasca posteriore il proprio e lo posa sul tavolo. «Tutto quello che è mio, è vostro. Prenda quanto ha bisogno».³ «Finché i miei figli avranno pane, anche i tuoi ne avranno». Gli Oberto lasciarono la loro casa agli Hessel e si sistemarono davanti, nella loro vecchia abitazione, più piccola: «Tanto ci siamo abituati». Per quasi due anni le due famiglie vissero insieme, con la complicità silenziosa dell’intera borgata. Le lotte tra partigiani e repubblichini e le rappresaglie dei tedeschi si fecero più feroci con il passare del tempo. Gli Hessel riuscirono sempre a nascondersi durante i diversi rallestrallamenti, avvisati per tempo dai contadini che erano al lavoro nei campi e che per primi vedevano avvicinarsi il pericolo. Gli Oberto riuscirono ad ottenere identità e documenti falsi per gli Hessel, che salvarono loro la vita durante un’ispezione a sorpresa per verificare l’identità del nucleo di profughi.
Nel 1998 i coniugi Oberto sono stati riconosciuti dallo Stato di Israele come Giusti fra le Nazioni. Il 26 gennaio 2018, nel corso di una cerimonia pubblica, la scuola primaria e media di La Morra è stata intitolata a Maria e Luigi Oberto, Gusti fra le Nazioni.
Bianca Hessel Schlesinger è l’unica testimone ancora vivente di questa storia ed è l’autrice di Con i lupi alle spalle, un volume edito da Ediarco Srl (I libri di Olokaustos; 2 – ISBN 88-7876-024-2) dove vengono narrati questi avvenimenti.
La storia di questa famiglia poverissima che ne salva un’altra impoverita dagli eventi, disperata, umiliata, perduta ha una forza dirompente. Gli Oberto salvano gli Hessel che pure non hanno mai conosciuto prima e compiono un atto di eroismo inconsapevole, fortissimo. Sono mossi da profondi sentimenti di giustizia e umanità. Sono salvatori di vite, perché non potrebbero essere niente di diverso. Non concepiscono neppure la possibilità di assenza di solidarietà. Questa storia di uomini, celata tra le pieghe della grande Storia, ha per me un valore doppio perché si snoda tra due città, Bra e La Morra, dove ho vissuto.
Se vi va di sentire raccontare questi fatti direttamente da Bianca, potete cliccare sul link sotto e visionare il documentario «Bianca e Lucia» di Dario Dalla Mura e Elena Peloso. Nel 2010, l’anno in cui è stato prodotto, Bianca e Lucia ha partecipato alla Mostra del cinema di Venezia nello spazio Regione Veneto, ha vinto il premio speciale assegnato da Emergency al festival italiano indipendente di Lecce e ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la medaglia per l’impegno civile.
Bianca e Lucia, due ragazze ebree scampate all’inferno
Tag: storie
I due monaci e la geisha: la saggezza di saper lasciare andare
Probabilmente è vero che ad incrociare il nostro destino è quello che ci serve e non quello che vorremmo. Forse davvero persone e avvenimenti vengono a noi nel momento in cui ne abbiamo bisogno, per maturarci, temprarci o solo per regalarci la possibilità di andare oltre quel che conosciamo e aiutarci così a vedere al di là dei nostri orizzonti. Magari di tutto questo ci accorgeremo solo un giorno, guardando indietro alla nostra storia o, chissà, questo filo rosso che tutto unisce non riusciremo a intravederlo mai.
In questi giorni strani e disordinati, mi è capitato tra le mani un libro meraviglioso, finemente redatto, da accarezzare, annusare, contemplare e meditare. Leggerlo non è sufficiente. Tra le pagine di questo volumetto è venuta a me una storia lontana di cui avevo bisogno. La racconto qua perché le storie che ci hanno colpito devono essere condivise. La condivisione è un dovere e una forma gentile per ringraziare chi a noi le ha donate. Riassumo qui di seguito il racconto senza copiarlo integralmente per non togliere a nessuno il piacere di leggere la versione originale (a fondo pagina tutti i dettagli del libro di Pascal Fauliot).
Sotto una pioggia battente, due monaci facevano ritorno al proprio monastero. I due non avrebbero potuto essere più diversi tra loro: Tanzan era un uomo corpulento e profondamente amante della vita, mentre Ekido era minuto, ascetico e severo. Giunsero a un incrocio. Una geisha, dall’altra parte della strada, appariva in difficoltà: la via era ormai un torrente di fango e la donna, riccamente vestita, non sapeva come attraversare l’incrocio senza macchiare il prezioso kimono di seta. Ekido girò il volto dall’altra parte e fece finta di non vederla. Tanzan, senza esitare, si avvicinò alla donna e le propose il suo aiuto: la prese tra le sue braccia forti e la fece passare dall’altra parte della via. I due monaci ripresero poi la strada verso il monastero. Per tutto il tempo Ekido continuò a borbottare, a lamentarsi, iracondo lanciava improperi diretti al suo compagno. Giunti alla porta del monastero, Tanzan chiese a Ekido: ‘E’ possibile sapere cosa c’è che non va?’. Ekido sembrava non aspettare altro e sbottò: ‘Hai il coraggio di chiedermelo? Un monaco che prende tra le braccia una donna? Una geisha per giunta? Sotto gli occhi di tutti?’
“Tutto qui? – esclamò allegramente il buon Tanzan. – Francamente non so chi di noi due sia il più sporco. E’ da un pezzo che ho lasciato quella donna lungo la strada: tu, invece, ci stai ancora pensando!” (*)
Potete trovare la versione integrale di questo racconto e di molti altri nel bel libro Racconti dei saggi del Giappone di Pascal Fauliot, edito da L’Ippocampo: http://www.ippocampoedizioni.it/letteratura-saggistica/139-racconti-dei-saggi-del-giappone.html