Scoprendo il Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda di Revello

A 10 chilometri da Saluzzo e a circa 60 chilometri da Torino, in una zona pianeggiante immersa nella profonda campagna piemontese sorge uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda.
Fu fondata tra il 1122 e il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, in un luogo paludoso, boschivo, isolato, reso fertile dai monaci cistercensi con estese e complesse opere di bonifica. A seguito di numerose donazioni di terreni all’Abbazia, divenne impossibile per i frati coltivare direttamente tutti i possedimenti. I monaci diedero quindi in affitto molti appezzamenti di terra e, con i denari così accumulati, iniziarono a concedere prestiti come un moderno istituto di credito. L’Abbazia benedettina cistercense raggiunse in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti. L’importanza economica aveva portato all’Abbazia privilegi civili ed ecclesiastici che ne fecero il riferimento della vita politica e sociale del territorio.
Nel 1606, i monaci furono allontanati dall’abate Scaglia di Verrua che chiamò ad occuparsi dell’Abbazia sedici monaci della Congregazione di Foglienzo, di più stretta osservanza delle regole monastiche cistercensi. La decadenza dell’Abbazia divenne definitiva in seguito alla battaglia del 18 agosto 1690 tra le truppe vincenti di re Luigi XIV di Francia e i piemontesi di re Vittorio Amedeo II. I francesi, guidati dal generale Catinat, invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e del refettorio. I francesi furono cacciati solamente dopo il 1706. Tra il 1715 e il 1734, con l’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II, vennero effettuati lavori di restauro che in parte alterarono le originali forme gotiche dell’architettura del luogo.
Con Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, nel 1750, l’Abbazia ed i suoi patrimoni divennero proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ed eretti  in Commenda.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cosa vedere
Del complesso abbaziale in stile romanico-gotico sono di notevole interesse la Chiesa con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il meraviglioso Chiostro con il suo giardino, il Refettorio con tracce di un dipinto raffigurante L’ultima cena, la Sala Capitolare e la Foresteria. Gli altri edifici costituiscono il cosiddetto concentrico di Staffarda, vale a dire il borgo che conserva ancora oggi le strutture architettoniche funzionali all’attività agricola come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.
L’architettura degli edifici fu progettata in funzione della divisione dei monaci in chierici (capitolari) e laici (conversi). I primi dovevano osservare i voti, vivere in contemplazione e obbedire alla regola del silenzio, mentre i lanci svolgevano i lavori agricoli. Ai conversi era fatto divieto di entrare nella casa capitolare, nel chiostro e nelle altre aree riservate ai capitolari.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Curiosità: la balena, i gatti e i pipistrelli dell’Abbazia di Staffarda
L’Abbazia ama gli animali! È infatti presidiata da una colonia di gatti che qui si aggirano indisturbati. Questo insolito staff di felini custodi vi accompagnerà nella vostra esplorazione del Chiostro e vi osserverà a debita distanza di sicurezza, come  solo i migliori gatti da guardia sanno fare.
Ma i gatti non sono i soli animali ad aver preso residenza tra le mura del complesso monastico. Ogni anno, dai primi di aprile, si radunano dentro il locali dell’Abbazia 1.200 femmine di Vespertilio maggiore e Vespertilio di Blyth, due tra le specie di Chirotteri (pipistrelli) di maggiori dimensioni della fauna europea. Intorno alla metà di giugno ogni femmina gravida partorisce un piccolo. E per qualche mese l’Abbazia diventa una vera e propria nursery. Durante la notte, le madri escono a caccia di insetti e fanno ritorno all’alba in tempo per allattare i piccoli e riposare. Durante l’estate, i cuccioli raggiungono la taglia adulta e imparano a cacciare. Verso la fine di settembre, la colonia si disperde per tornare ancora a primavera.
Passeggiando nelle gallerie porticate che costeggiano il chiostro, noterete un enorme osso ricurvo appeso a una parete verso la Chiesa. Quest’osso misura circa un metro e mezzo di lunghezza e la leggenda narra che appartenesse a una enorme balena mandata da Dio per sfamare i monaci cistercensi durante una grave carestia. Con buone probabilità si tratta di una vertebra di un gigantesco animale preistorico, ma tanto vale!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove: Piazza Roma 2, 12036 Staffarda (CN) – 0175/273215
Quando: dal martedì alla domenica dalle 09.00 alle 12.30 (ultimo ingresso ore 12.00) e dalle 13.30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Chiuso il lunedì. 
Sul web: http://www.ordinemauriziano.it/abbazia-di-santa-maria-staffarda

Queste informazioni sono valide nel momento in cui si scrive (giugno 2020). Si rimanda al sito ufficiale per dettagli e orari aggiornati.
Pubblicità

B-day: al Bicerin e al Balôn in bici

Se si è in cerca di buone idee per trascorrere un sabato, di seguito ne troverete, almeno spero, qualcuna.
Un paio di settimane fa mio marito ed io siamo capitati a giro per Torino, con le bici appresso. Eravamo alla ricerca di ristoro e di una gratificazione per celebrare la fine della settimana lavorativa. Senza indugi ci siamo recati al Caffè al Bicerin (http://www.bicerin.it/), in piazza della Consolata 5 nel cuore del Quadrilatero Romano, il quartiere vecchio di Torino. Questa caffetteria storica, la cui costruzione risale al 1763, è passata alla storia per avere inventato il Bicerin (bicchiere, in piemontese), una bevanda a base di caffè, cioccolata calda fondente e crema di latte.

Varcare la soglia del locale significa fare un viaggio indietro nel tempo: tutti gli arredi di questa minuscola caffetteria sono originali della metà dell’Ottocento: potrete ammirare specchi antichi, boiserie a semplici partiture, pochi tavolini in marmo bianco, un vecchio bancone in legno arricchito da contenitori in vetro ripieni di colorate caramelle e una porta d’ingresso in ferro battuto, ingentilita da tende ricamate.
Il tavolo d’angolo, entrando sulla sinistra, era solito essere occupato da Cavour. Una targa a ricordo commemora l’illustre avventore.

Da qui transitarono molti personaggi noti. Ricordiamo, tra gli altri, Alexandre Dumas padre che in una lettera datata 1852 raccomandava ad un amico il bicerin tra le cose da non perdere di Torino, Silvio Pellico, Giacomo Puccini che abitava nella vicinissima via S. Agostino, Friedrich Nietzsche che avrebbe esclamato, a proposito del bicerin, “Rovente, ma delizioso”, Maria José e Umberto II che si concedettero un ultimo bicerin prima di recarsi in esilio, Guido Gozzano, Italo Calvino e Mario Soldati.
Ordiniamo due bicerin e li gustiamo caldi. Un’esperienza deliziosa, da ripetere presto.
Se decidete di passare da qua, e ve lo consiglio, vi raccomando di gustare la celebre bevanda alla maniera di una volta: il bicerin non va mescolato. I tre ingredienti vengono versati bollenti in un piccolo bicchiere senza manico e non miscelati. A causa delle diverse temperature si stratificano e così vanno assaporati.

Ristorati siamo pronti per recarci al Balôn, lo storico e pittoresco mercato delle pulci del capoluogo piemontese ospitato nel quartiere Aurora, più precisamente nel Borgo Dora a pochi passi dal vivace mercato di Porta Palazzo.
Il Balôn nacque a metà dell’Ottocento quando una delibera comunale del 1° luglio 1856 ufficializzava e formalizzava l’abitudine degli straccivendoli e dei robivecchi di riunirsi lungo le rive della Dora a far mercato. Più o meno nello stesso periodo nascevano altri celebri mercati delle pulci un po’ ovunque in Europa, Portobello Road a Londra, il Marcé aux Puces a Parigi, Porta Portese a Roma e la Fiera di Senigallia a Milano.
In quel periodo Torino viveva un momento di felice vivacità culturale ed economica e si apprestava a divenire la prima capitale del Regno d’Italia. Il mercato che si svolgeva lungo la Dora aveva principalmente la funzione di permettere ai contadini che affluivano in città dalle campagne del circondario di comperare oggetti usati a pochi soldi che, altrimenti, non avrebbero potuto acquistare nei negozi.
Su quale sia l’origine del nome Balôn non vi è ancora chiarezza. C’è chi sostiene che il nome derivi da vallone (il mercato sorgeva in un avvallamento che scende alla Dora), chi lo ricollega a pallone a causa di uno sferisterio nei pressi del mercato dove si tenevano partite di pallone elastico, chi ancora fa risalire il nome alla mongolfiera che da lontano segnalava il luogo del mercato dei cenci.
La scritta Balôn faceva e fa ancora oggi bella mostra di sé su un ampio magazzino dove sono stoccati mobili antichi e particolari d’epoca.

Vale sempre la pena di perdersi tra le vie di un qualche mercato a giro per il mondo. E il Balôn non fa eccezione. Vi sono botteghe antiquarie permanenti, piccoli bar e moderni ristoranti a sostituire le bettole frequentate un tempo dai contadini inurbati, case popolari ristrutturate e abbellite da vasi fioriti, oggetti della nonna, ninnoli e cartoline, borse, scarpe qualunque cosa possa venirvi in mente. Banchi con in vendita spezie, tè dal mondo e pane arabo ci riportano ai tempi moderni e provano quanto Torino sia  oggi una città cosmopolita. Avvicinandosi alla Dora i banchi di antichità cedono il posto a bancarelle di avventori avventizi, spesso senza licenza. Il Balôn è un piccolo mondo vivace, che evolve veloce pur rimanendo fedele alla sua idea originaria.
Spettacoli di saltimbanco e performance di artisti di strada allietano venditori e passanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dal 1983 esiste un’associazione dei commercianti che cura, dal 1985, la gestione del Gran Balôn, un mercato specializzato dell’antiquariato che si svolge ogni seconda domenica del mese e che attira a Torino collezionisti da tutta Italia. Il prossimo si terrà domenica 14 maggio 2017 dalle ore 8 alle 18. L’associazione, dal maggio 2014, si interessa anche del Balôn del sabato, fornisce assistenza agli espositori e si occupa di permessi, autorizzazioni, assegnazione posti, consulenze e organizza manifestazioni ed eventi collaterali nell’area. Per maggiori informazioni: http://www.balon.it/
Una bella rappresentazione del Balôn si rintraccia tra le pagine de La donna della domenica di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
I mercati mi piacciono molto. Girare tra le bancarelle, curiosare, farsi imbonire, contrattare, fingere disinteresse, giocare al ribasso sono attività imprescindibili di un mercato che si rispetti. Ho girato a lungo tra le vie del Balôn. Non ero alla ricerca di nulla, ma ho finito con l’acquistare un macina pepe proprio come Anna Carla Dosio (che ho tenuto per me! Non avevo commissari a cui regalarlo) e tre fiori scolpiti nel legno, bagnati nell’argento, opera di Piero Fornasetti o almeno così ha spergiurato il venditore con il quale ho intrattenuto una fascinosa e lunga contrattazione.
Ora fanno bella mostra di sé in salotto in un vaso ottenuto dal riciclo creativo di una bottiglia di whiskey finita. Non potrei esserne più felice.

Sulle tracce di Pietro Fenoglio: cosa fare in un pomeriggio a Torino

Metti un pomeriggio a Torino, aggiungi una bicicletta, insegui le tracce di Pietro Fenoglio e la buona riuscita della giornata è assicurata! Il ventaglio di alternative che offre il capoluogo torinese è ampio. Se si hanno a disposizione alcune ore da spendere a Torino, qualcosa di interessante da fare lo si trova sempre.
La mia domenica è trascorsa alla scoperta del Liberty torinese e di alcune delle più belle opere di Pietro Fenoglio (1865-1925), architetto e ingegnere torinese considerato uno dei massimi interpreti del Liberty in Italia. Il capoluogo sabaudo fu travolto da una piacevole ondata Liberty nel ventennio a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, il cosiddetto periodo della Bella Époque. La città era in fermento e aperta alle nuove tendenze europee grazie al clima culturale delle esposizioni internazionali.
La bicicletta resta uno dei mezzi di trasporto che preferisco, ecologico, veloce, salutare, sostenibile. Il giro proposto di seguito è fattibile anche a piedi e copre una distanza di circa 12 chilometri.
Sono giunta a Torino in treno con bici a seguito. Per chi preferisse, è possibile affittare una bicicletta direttamente a Torino (www.tobike.it).
Prima tappa della giornata San Salvario, quartiere storico e multietnico della Circoscrizione 8 di Torino.  Qui in via Giovanni Argentero, 4 si può ammirare il meraviglioso portone d’ingresso in ferro battuto di un caratteristico edificio che ricorda le case spagnole per l’uso delle maioliche colorate. L’edificio fu progettato da Pietro Fenoglio e il portone è soprannominato Portone del Melograno. Al suo interno sono scolpiti due alberi di melograno arricchiti da foglie verdi e frutti rossi, inseriti in una cornice a coda di pavone.

Riprese le biciclette, mio marito ed io dirigiamo verso le colline torinesi. Qui in corso Giovanni Lanza, 57 sorge Villa Scott, balzata agli onori della cronaca per essere stata la location scelta da Dario Argento per girate importanti scene di Profondo Rosso. E’ la villa del bambino urlante del film. L’edificio risale al 1902 e fu commissionato a Pietro Fenoglio da Alfonso Scott, ai tempi amministratore delegato della Rapid, un’azienda automobilista non più in attività. Dopo la scomparsa di Scott, la casa ospitò un collegio femminile e prese il nome di Villa Fatima. Ai tempi delle riprese di Profondo Rosso, l’edificio era ancora adibito a collegio. Per poter girare, la produzione si offrì di pagare un soggiorno a Rimini alle suore e alle ragazze per tutta la durata delle riprese.
Villa Scott è un mix di liberty e neobarocco. Ha una pianta articolata, è un’esplosione di logge, bovindi, vetrate colorate e preziosi dettagli floreali. Oggi è proprietà privata e non più visitabile all’interno.
Sicuramente siete più preparati di me in campo architettonico, ma nel caso fosse sfuggito anche a voi un bovindo è una finestratura i cui infissi e vetrate non sono allineate al muro dell’edificio ospitante, ma risultano seguire un percorso ad arco orizzontale aggettante dalla muratura. Il termine deriva dall’italianizzazione della locuzione inglese bow window (finestra ad arco). Per fortuna, ho un fratello designer appassionato di architettura!

In bici velocemente attraversiamo Torino, riempendoci gli occhi bellezza. Torino vista dalla collina è di una bellezza disarmante.

DSC00323

Raggiungiamo il quartiere Cit Turin, all’incrocio tra corso Francia e via Principi d’Acaja, appena dietro piazza Statuto. Qui sorgono molti edifici in stile Liberty.
Percorriamo corso Francia dove al civico 8/B sorge la Palazzina Raby, edificio progettato da Pietro Fenoglio nel 1901 che oggi ospita la sede dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Torino. La costruzione, rispetto al progetto originale, presenta numerose varianti riconducibili all’esecuzione del progetto affidata all’ingegner Gottardo Gussoni (1869 – 1951). Fenoglio e Gussoni si ispirano a due correnti differenti del liberty europeo, rispettivamente quello belga di Hortas e quello francese di Guimard.

Un paio di edifici più in là sorge Casa Fenoglio – La Fleur, progettata tra il 1902 e il 1903 da Pietro Fenoglio. La struttura doveva ospitare lo studio privato dell’architetto e fu concepita come un vero e proprio manifesto del Liberty italiano. Tuttavia Fenoglio abitò qui per pochi anni. Successivamente la casa venne messa in vendita e fu acquistata dall’imprenditore francese La Fleur (da qui il nome Casa Fenoglio – La Fleur).
La villa divenne nota a livello internazionale perché Fenoglio molto si spese affinché l’edificio rispettasse fedelmente i dettami del Liberty belga e francese e ogni dettaglio è un chiaro rimando all’art nouveau. L’attenzione ai particolari è altissima: da notare i balconi lavorati in ferro battuto, l’incantevole vetrata policroma, il bovindo, i fregi floreali ad adornamento della facciata.

Al civico 32 di corso Francia svetta Casa Macciotta, anch’essa progettata da Pietro Fenoglio e costruita nel 1904, ottimo esempio di come sia possibile trovare originali soluzioni liberty a costi contenuti per case di grandi volumetrie. L’edificio ha un affaccio angolare. L’angolo è smussato (come lo è in Villa La Fleur), evidenziato da un terrazzo a gazebo e da un abbaino a coronamento con fregi in cemento e ferro battuto. Da notare le tapparelle nell’affaccio in via Bagetti e la copertura del meccanismo di avvolgimento.

Dall’altro lato della strada (corso Francia, 23) si erge, trionfale, il Palazzo della Vittoria più noto come Casa dei Draghi, singolare edificio voluto dal Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera per celebrare la vittoria dell’Italia al termine del primo conflitto mondiale. Il progetto fu affidato all’ingegner Gottardo Gussoni e ultimato nel 1922. Suggestivo mix di stili, neogotico alla francese e liberty all’italiana, il palazzo si sviluppa su cinque piani. Il suggestivo portone d’ingresso, l’atrio interno, la torretta merlata e le balaustre dei balconi si rifanno al gotico. Le linee sinuose del palazzo e le vetrate sono un chiaro rimando al liberty.
Ai lati del portone principale fanno bella mostra di sé due draghi alati, allegoria della potenza dell’Italia al termine della grande guerra. Il tema del drago ritorna in tutto l’edificio. Lo stemma della famiglia Carrera sormonta il portone. Un edificio suggestivo che merita una visita.

Cuore del quartiere Cit Turin sono i Giardini Luigi Martini, più noti con il nome di piazza Benefica. In questo spiazzo, fino agli anni ’50, operava un’associazione caritatevole, la Benefica appunto. La piazza, dal lunedì al sabato, è teatro di un noto mercato delle firme. Qui si possono trovare abiti e accessori griffati, nuovi, pezzi di campionario e articoli vintage. Sulla piazza si affaccia la bellissima chiesa di Gesù Nazareno che si fa d’oro quando colpita dai raggi del sole. Appena dietro piazza Benefica, in via Susa 12/14, si trova lo studio del pittore italiano Ugo Nespolo (www.nespolo.com)

Ecco le tappe di questo giro:

giro ad anello vero

A onor del vero, prima di dirigerci verso Villa Scott, mio marito ed io abbiamo fatto tappa al Parco del Valentino, al Giardino Botanico e al Borgo Mediovale. Ma questo è tutto un altro post! Ne parleremo più avanti. Per ora lascio alcuni scatti, da approfondire in seguito.

 

In bici a Torino tra arte, storia, magia bianca, esoterismo e curiosità

Per noi provinciali, Torino è il luogo della mondanità. E’ un rito, ma anche una scusa per scappare dalla periferia e sentirsi, almeno per un po’, parte del bel mondo che conta. La domenica, da bambini, si andava con i genitori a spasso per le vie del centro: si indossava il vestito buono, si prendeva il treno e iniziava la festa. Torino è legata per me al ricordo degli anni migliori, quelli spensierati e leggeri dell’università. Qui ho incominciato il primo lavoro dell’età adulta, dopo una miriade di stage e lavoretti più o meno seri svolti tra un esame e l’altro. A Torino fuggivo con gli amici a vent’anni di sabato sera, una volta smessi i panni da cameriera. Torino è quindi per me un luogo di elezione, il posto del cuore e della memoria.
Quale scusa migliore di un venerdì di ferie per esplorare il capoluogo piemontese in un modo insolito? La sveglia suona prima che faccia giorno. Alle 6,30 mio marito ed io, con a seguito le nostre bici, siamo sul treno che da Bra ci condurrà a Torino. Abbiamo deciso di esplorare la città a dorso di bicicletta, seguendo un itinerario curioso.
Torino è misteriosa ed elegante. Vanta numerosi primati, nazionali ed internazionali. Qui si fece, e continua a farsi, la Storia. Fu la prima capitale d’Italia, dal 1861 al 1865. Ospita il più grande Museo Egizio del mondo, dopo quello de Il Cairo. Si dice addirittura che Torino sia stata fondata dagli antichi Egizi, anche se le prove a supporto di questa tesi paiono latitare. Conta 18 chilometri di portici, 12.5 dei quali connessi tra loro che permettevano ai Savoia di passeggiare indisturbati con qualunque condizione atmosferica. La Sacra Sindone ha casa a Torino. Il primo film in Italia fu proiettato in via Po nel marzo del 1896. Il primo cinema multisala, l’Eliseo, è torinese. Esiste un asteroide (il 9523), scoperto nel 1981, che dal 2010 si chiama Torino. E’ la capitale italiana dell’editoria: qui sono nate case editrici come Einaudi, UTET e Bollati Boringhieri. Dal 2006, anno delle Olimpiadi invernali, è in funzione una linea metropolitana automatica, la prima in Italia. E’ la capitale nazionale del liberty. Esiste un auto che porta il suo nome, la Ford Torino. Nel 1910, nel capoluogo sabaudo, si tenne la prima partita di rugby in Italia. Nel maggio del 1917 qua venne stampato il primo francobollo di posta aerea del mondo. Le residenze sabaude  intorno alla città sono situate a Venaria Reale, Superga, Stupinigi, Rivoli e Moncalieri: se si unissero tra loro su una cartina, si verrebbe a formare una stella a cinque punte con al centro proprio il capoluogo piemontese. Torino vanta una tradizione culinaria invidiabile: sono specialità torinesi i grissini, i Gianduiotti, i Cri-Cri, il Vermutt, il tramezzino, il gelato ricoperto su stecco, lo zabaione, lo spumante italiano e il Bicerin. Ha dato i natali a personaggi del calibro di Pietro Micca, Camillo Benso conte di Cavour, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II (primo re d’Italia), Guido Gozzano, Gustavo Rol, Norberto Bobbio, Primo Levi, Rita Levi Montalcini.
Come si fa a non amarla? Torino è avvolta dal mistero. Si dice che sia, con Londra e San Francisco, al vertice di un triangolo di magia nera e, con Praga e Lione, al vertice di un triangolo di magia bianca. Secondo la leggenda, l’antica capitale sabauda è percorsa da due correnti energetiche opposte: è bagnata da due fiumi, la Dora (polarità femminile e polo di energie telluriche positive) e il Po (polarità maschile e polo di energie telluriche negative). E’ virtualmente divisa a metà da una linea che parte dall’ingresso di Palazzo Reale e giunge alla stazione ferroviaria di Porta Nuova: il lato verso il Po è quello della magia bianca, l’altra metà è zona di magia nera. Nel corso dei secoli sono fiorite leggende e sono state tramandate storie che hanno alimentato la fama di una Torino magica, per metà esoterica, per metà bianca.
Il nostro giro esplorativo prende il via da Porta Susa. Prima tappa piazza Savoia con il suo obelisco terminato nel 1853 in omaggio all’abolizione del foro ecclesiastico, avvenuta con la promulgazione della legge Siccardi del 9 aprile 1850. Sull’obelisco spicca il motto La legge è uguale per tutti. Pare che ai piedi dell’obelisco vennero seppelliti, per ordine del Municipio cittadino, i numeri 141 e 142 della Gazzetta del Popolo, alcune monete preziose, un chilo di riso, una bottiglia di Barbera e alcuni grissini.
La tappa successiva del nostro tour è il Santuario della Consolata, eretto sui resti di un tempio pagano. Meraviglioso l’altare maggiore opera di Filippo Juvarra. Davanti al santuario, si trova il Caffè al Bicerin, locale storico aperto al pubblico dal 1763 dove venne inventata l’omonima bevanda tanto cara a Cavour. Il locale conserva gli arredi originali in legno e marmo e un’atmosfera fuori dal tempo.
Proseguiamo perdendoci tra le bancarelle del mercato di Porta Palazzo, il mercato all’aperto più Grande d’Europa. Un altro record di Torino. Un crocevia di anime alla ricerca dell’affare della giornata. Un luogo fascinoso e multietnico dove si mescolano colori, lingue, odori e sapori. Qui abbiamo trovato venditori arabi, contadini cinesi e madamine torinesi con la borsa della spesa da riempire. Vale sempre la pena perdersi tra i banchi di un qualche mercato, ovunque nel mondo!
Riprendiamo le biciclette e ci rechiamo in Duomo. L’edificio, dedicato a San Giovanni Battista, riporta all’esterno sul lato destro una meridiana astrologica, particolare quanto mai bizzarro considerata l’ostilità della Chiesa verso queste pratiche pagane. C’è chi spergiura che anche questo sia un chiaro segno esoterico.
I dodici segni zodiacali, disposti in verticale apparentemente in ordine casuale, vengono colpiti a seconda del periodo dell’anno dall’ombra di un’asta posta nelle vicinanze. La meridiana riporta due linee: una freccia verticale unisce il segno del Capricorno in alto al segno del Cancro in basso (il solstizio d’inverno e quello d’estate); una seconda linea in diagonale unisce i segni della Bilancia e dell’Ariete (l’equinozio d’autunno e quello di primavera). Le due linee, intersecandosi, formano la Croce Zodiacale che rappresenterebbe l’unità del Tutto, la perfezione e l’equilibrio cosmico. Chissà forse è questa la ragione per la quale la meridiana non è stata rimossa dai censori cristiani ed è sopravvissuta fino ai giorni nostri!
Pochi passi e siamo in piazza Castello, il cuore bianco della città. Secondo la leggenda il punto più magico è lo spazio compreso tra le due statue equestri poste sulla cancellata che delimita la piazzetta reale. Le statue raffigurano Castore e Polluce, i due Dioscuri figli di Zeus. Da qua partirebbero le 12 linee immaginarie che suddividono la città in 12 settori, ognuno corrispondente ad un segno dello zodiaco. Sotto il suolo di Torino si celerebbero 3 grotte alchemiche, in grado di far diventare reali i pensieri dell’inconscio. A queste grotte pare si acceda da sei ingressi, uno dei quali si dice che si trovi nelle vicinanze della fontana all’interno dei giardini reali.
Ovviamente non abbiamo cercato l’ingresso alla grotta, per pigrizia sia ben chiaro! Ma una sosta all’ingresso della cancellata era d’obbligo.
Da qua ci siamo spostati sotto i portici, vicino all’ingresso della Prefettura, dove si trova un bassorilievo dedicato a Cristoforo Colombo. L’esploratore più celebre è raffigurato intento a contemplare un mappamondo, alle sue spalle si intravede una caravella a commemorare la sua impresa. Si dice che strofinare il mignolo della mano di Colombo porti fortuna. E lo sanno bene i torinesi! A forza di strofinare il mignolo, questo si consumò al punto di cadere. Una sostituzione si rese quindi necessaria. Il mignolo non è più quello originale, ma il gesto portafortuna continua a essere reiterato.
Di ritorno in piazza Castello, abbiamo visitato la chiesa di San Lorenzo, eretta per volere di Emanuele Filiberto I di Savoia per celebrare la vittoria di San Quintino, avvenuta il 10 agosto 1557, giorno di San Lorenzo. La chiesa venne inaugurata e consacrata solo un secolo più tardi, il 12 maggio 1680, con una funzione officiata dallo stesso architetto Guarino Guarini. Dall’esterno è difficile indovinare che l’edificio sia un luogo di culto: la facciata è minimale. Molto probabilmente questa scelta fu dettata dall’esigenza di non rovinare la geometria di Palazzo Reale e della piazza.
Guarini pare appartenesse alla Massoneria e molti sono i riferimenti massonici all’interno della chiesa. La struttura dell’edificio e i suoi dipinti si rifanno ai numeri 4 e 8, rispettivamente i quattro elementi e il giorno perfetto, quello infinito del ritorno di Cristo. Da notare la cupola, per molti un chiaro simbolo esoterico. Si contano otto finestre ellittiche, intercalate da archi incrociati a formare un fiore ad otto petali e una stella ad otto punte che racchiude un ottagono. La particolarità è che gli otto spicchi, se osservati da una certa angolazione, sembrano delineare il volto del diavolo. E’ un caso? Forse si. La chiesa si sviluppa in orizzontale su quattro livelli: quello più basso e buio simboleggia la vita terrena e si contrappone alla cupola, rappresentazione della luce divina. Quattro sono anche le cappelle laterali: buie con un oculo, buio anch’esso, al centro delle volte. Questi oculi, due alla volta, vengono illuminati per alcuni minuti durante gli equinozi di primavera e autunno, grazie a un gioco di riflessioni e mostrano i dipinti al loro interno. Una meraviglia, frutto di elaborati e puntuali calcoli astrologici. Uscendo scorgiamo una lapide che commemora la prima ostensione della Sindone a Torino avvenuta il 1 ottobre 1578 alla presenza di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Tra la folla che partecipò all’evento c’era anche Torquato Tasso.
Percorriamo via Palazzo di Città dove al numero 19 ci imbattiamo nel Palazzo con il Piecing, un edificio ottocentesco dove all’altezza del quarto piano è stato installato nel 1996 un anello, un vero e proprio piercing dal quale sgorga sangue blu e rosso. E’ un’opera di Corrado Levi in collaborazione con il direttivo Cliostraat, il cui nome originale è Baci Urbani.
Nella vicina piazza San Carlo, ci imbattiamo in un paio di curiosità: ai numeri 183 e 217, alzando lo sguardo, è possibile scorgere tre palle di cannone. Torino è disseminata di palle di cannone sparate durante gli assedi alla città del 1706 e 1799. Questi proiettili sono stati mantenuti nelle facciate degli edifici durante i restauri successivi in ricordo di quanto accaduto. Sotto i portici della piazza si trova il Caffè Torino. Nella pavimentazione di fronte al locale, vi è un toro bronzeo rampante, simbolo della città. La tradizione vuole che calpestarne i testicoli con il piede destro porti fortuna. Ovviamente il gesto va compiuto nel massimo riserbo, con grande nonchalance.
Dietro a piazza San Carlo, in via XX settembre, sorge palazzo Trucchi di Levaldigi meglio noto con il nome di Palazzo o Porta del Diavolo, attualmente sede della Banca Nazionale del Lavoro. In passato l’edificio godeva di una fama sinistra e pare fosse luogo di riti dissoluti ed esoterici.
Il portone dell’edificio venne commissionato da Battista Trucchi di Levaldigi, conte e generale delle Finanze di Carlo Emanuele II, a una manifattura parigina nel 1675. Di legno massiccio scolpito, il portone è decorato con intagli di fiori, frutta e amorini (tra la frutta corre anche un piccolo topolino!). Il battacchio centrale raffigura un diavolo dalla cui bocca fuoriescono due serpenti. Fino a qua la storia. La leggenda invece narra una genesi diversa: il portone sarebbe  comparso magicamente una notte in risposta ad un rito satanico di un apprendista stregone. Il Diavolo, scocciato dalle invocazioni, decise di punire lo stregone imprigionandolo dietro a questo portone. L’edificio fu teatro di due episodi di cronaca nera. Nell’Ottocento, ai tempi dell’occupazione francese, il maggiore Melchiorre du Perril entrò nell’edificio e non ne uscì più. Portava con se documenti riservatissimi. Anni dopo durante dei lavori di ristrutturazione, uno scheletro murato e sepolto in piedi venne ritrovato da alcuni muratori.
Nel 1790 l’edificio era di proprietà di Marianna Carolina di Savoia. Durante una sfarzosa festa di carnevale che si protrasse per tre giorni e per tre notti, una ballerina (Emma Cochet o Vera Hertz, a seconda delle fonti) fu pugnalata a morte. Né l’arma del delitto, né il colpevole vennero mai trovati. La notte dell’omicidio una tempesta si abbatté sulla città. Un vento gelido soffiò all’interno del palazzo, spegnendo tutte le luci e diffondendo il panico tra gli invitati. Da allora il fantasma della ballerina si aggira per l’edificio. Un’altra curiosità sinistra è la seguente. Nel 1600 qui aveva sede la Fabbrica dei Tarocchi. La carta che corrisponde al Diavolo è la numero 15, il vecchio civico del palazzo. Ancora oggi, il tram 15 fa sosta qui davanti. Sarà solo una coincidenza?

Ormai è ora di pranzo e con le bici ci avventuriamo alla ricerca di una piola, così si chiamano le osterie nel capoluogo piemontese. Non ho potuto fare a meno di fotografare il cartello che attestava la chiusura di un locale: “An despias, suma sarà”, “Ci dispiace, siamo chiusi”. 

Con la pancia piena, ci dirigiamo verso la Mole Antonelliana  progettata da Alessandro Antonelli e inconfondibile protagonista dello skyline cittadino. Fino a poco tempo fa, vantava il primato di essere l’edificio più alto di Torino con i suoi 167.5 metri. E’ la sede del Museo Nazionale del Cinema e sarebbe una gigantesca antenna di energia positiva sulla città. Ad alimentare questa credenza, il fatto che sia crollata per ben due volte senza mietere vittime. La tradizione vuole che salire sulla Mole prima di essersi laureati porti sfortuna. Ormai ho concluso gli studi da qualche anno. Compro il biglietto e con l’ascensore salgo sulla cima della Mole, per gustarmi la vista di Torino dall’alto.
Poco lontano, in via Giulia di Barolo 2, sorge l’edificio più stretto della città che su un lato arriva a misurare appena 54 centimetri. Si tratta di Casa Scaccabarozzi o più comunemente nota con l’appellativo di  Fetta di Polenta. La paternità dell’edificio è di Alessandro Antonelli che la costruì per scommessa. L’edificio è sopravvissuto a eventi eccezionali quali l’esplosione della Regia Polveriera di Borgo Dora nel 1852, al terremoto del 1887 e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Una scommessa che può quindi definirsi vinta. La casa ha 2 dei 9 piani sotterranei. Nonostante questo Antonelli fece molta fatica a trovare inquilini disposti ad abitarvi. Dovette trasferirvisi lui in compagnia della moglie, Francesca Scaccabarozzi. Qua avrebbe soggiornato anche Niccolò Tommaseo. Oggi  all’interno della Fetta di Polenta è ospitata una galleria d’arte.
La tappa successiva della nostra esplorazione è la chiesa della Gran Madre di Dio, collegata a piazza Vittorio (la più grande piazza europea interamente porticata) da un ponte fatto costruire da Napoleone Bonaparte come omaggio alla città. L’architettura dell’edificio ricorda il Pantheon. Si narra che la chiesa sorga sui resti di un tempio pagano votato al culto della dea Iside, chiamata anche grande madre. La storia afferma invece che fu eretta nel 1814 per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I dall’esilio forzato in Sardegna a causa dell’occupazione napoleonica. Ai lati della chiesa si collocano due statue che raffigurano la Religione e la Fede. La Fede è rappresentata da una donna con un calice alzato nella mano sinistra. La leggenda narra che il suo sguardo sia rivolto verso il luogo dove sarebbe celato il Santo Graal. Secondo altre fonti, il sacro calice sarebbe sepolto ai suoi piedi. La Religione regge una croce e cela tra le pieghe delle sue vesti una tiara papale, simbolo della sovranità della chiesa. Torino non si fa mancare nulla e di qui passò anche Nostradamus che avrebbe predetto che il crollo del potere secolare della chiesa sarebbe stato originato da una città bagnata da due fiumi (Torino?). C’è chi vede nella Religione un presagio di questa profezia.
Pedaliamo immersi nel verde del Parco del Valentino e a sud del Borgo Medioevale ammiriamo la Fontana dei Dodici Mesi, eretta nel 1898 in occasione della Grande Esposizione Internazionale e oggi in restauro. Si dice che sorga nel punto esatto dove si schiantò il carro di Fetonte, figlio del Dio del Sole al quale aveva sottratto il carro facendo imbizzarrire i cavalli. Progettata da Carlo Ceppi, la fontana presenta un’ampia vasca sormontata da quattro statue che rappresentano i fiumi che bagnano la città: Stura, Po, Dora, Sangone. Lungo i lati le statue dei dodici mesi.
Nella vicina via Chiabrera al numero 25 svetta il Condominio 25 Verde, un edificio noto come la foresta abitabile. Lo stabile è stato progettato da Luciano Pia e Ubaldo Bossolano e si pone come fine quello di minimizzare i disagi della vita urbana ricreando un bosco in vaso. La facciata è arricchita da alberi metallici e da 150  alberi veri sparsi lungo l’esterno della struttura che assorbono all’incirca 200 mila litri di anidride carbonica all’ora.
Il nostro giro volge al termine. Sulla strada del ritorno ci fermiamo in via Gioberti 23 dove si trova un palazzo che ha la particolarità di aver dipinto sulla sua facciata, per tre volte, il quadrato del Sator. Una breve sosta in piazza Solferino per contemplare la Fontana Angelica è d’obbligo. L’opera fu commissionata dal Ministro Bajnotti per commemorare i genitori e fu progettata da Giovanni Riva. La fontana è dedicata alle quattro stagioni e pare sia un chiaro esempio di esoterismo di impronta massonica.
Piazza Statuto è l’ultima tappa del nostro lungo peregrinare. E’ il cuore nero della città e si contrappone alla vicina  piazza Castello. La fama sinistra della piazza si deve al fatto che qua sorgeva la Val Occisorum, luogo dove si consumavano le esecuzioni dei condannati a morte. La piazza ospita inoltre altri due simboli attribuibili all’esoterismo: il Monumento del Fréjus, eretto in memoria dei minatori caduti durante i lavori del traforo, e l’obelisco geodetico.
L’Angelo che si trova sulla cima del Monumento del Fréjus sarebbe in verità Lucifero che, rivolto verso est, si accingerebbe a guidare le forze oscure in una sfida all’oriente e alla luce. L’obelisco, noto anche con il nome di Guglia Beccaria, è sormontato da un astrolabio che indicherebbe il cuore delle potenze maligne della città.
E’ ora di riprendere il treno e far ritorno. Molto abbiamo visto, ma molto resta da vedere. E’ sempre bene seminare un pretesto per poter tornare. Non vedo l’ora di proseguire la nostra esplorazione di una Torino inedita, avvolta nel mistero.

dsc00104
Caffè al Bicerin
dsc00110
Santuario della Consolata
dsc00111
Santuario della Consolata

 

dsc00112
Il mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa
dsc00116
Il mercato di Porta Palazzo

 

dsc00122
Madamine e monsù al mercato di Porta Palazzo, alla ricerca dell’affare della giornata
dsc00135
La meridiana dei segni zodiacali sulla parete esterna del Duomo
dsc00137
Fert, il motto di casa Savoia
dsc00139
Un luogo magico, tra Castore e Polluce per ricaricarsi di energie positive
dsc00142
Il bassorilievo di Cristoforo Colombo, pare che accarezzare il mignolo porti fortuna
dsc00145
Lapide nella chiesa di San Lorenzo
dsc00148
La cupola della chiesa di San Lorenzo, progettata da Guarino Guarini
dsc00149
Particolare della cupola della chiesa di San Lorenzo, progettata da Guarino Guarini
dsc00150
Cappella del S. S. Crocifisso
dsc00154
Il palazzo con il piercing, opera frutto della collaborazione di Corrado Levi e del collettivo Cliostraat (1996)
dsc00157
Una piola, momentaneamente chiusa: “An despias, suma sarà!”
dsc00168
Piazza San Carlo, una palla di cannone nell’edificio
dsc00172
Piazza San Carlo, palle di cannone nell’edificio
dsc00175
Il Toro davanti al Caffè Torino, calpestarne i testicoli con il piede destro pare porti fortuna
dsc00178
Il Portone del Diavolo nel palazzo Trucchi di Levaldigi
dsc00181
La Porta del Diavolo
dsc00182
Il tram numero 15 in servizio davanti alla Banca Nazionale del Lavoro

 

dsc00186
Dalla Mole Antonelliana
dsc00188
Dalla Mole Antonelliana

 

dsc00198
La Mole Antonelliana
dsc00199
La Fetta di Polenta
dsc00203
La “Fetta di Polenta” di Antonelli
dsc00205
La chiesa della Gran Madre di Dio
dsc00217
La statua della Religione
dsc00220
La statua della Fede
dsc00231
Il condominio foresta
dsc00235
Via Gioberti, il quadrato del Sator
dsc00240
Il quadrato del Sator
dsc00241
La fontana delle Quattro Stagioni in piazza Solferino
dsc00243
Particolare della fontana Angelica in piazza Solferino
dsc00246
Obelisco in piazza Statuto
dsc00249
Piazza Statuto, Monumento del Fréjus
dsc00251
Piazza Statuto, Lucifero?