Vai al contenuto

A GIRO ERGO SUM

  • A GIRO ERGO SUM
  • Informazioni
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Flickr
  • Instagram

Articoli recenti

  • Scoprendo il Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda di Revello
  • Alla scoperta del Piemonte, la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar
  • Villaggio operaio di Crespi d’Adda, la storia straordinaria di un esperimento sociale e imprenditoriale
  • Varanasi, sospesa tra terra e cielo
  • Trieste, la Risiera di San Sabba

Categorie

  • DIY
  • PEDRO
  • PICS & TALES
  • Senza categoria
  • VIAGGI

Archivi

  • giugno 2020 (2)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (1)
  • gennaio 2020 (6)
  • dicembre 2019 (7)
  • giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (2)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (6)
  • gennaio 2018 (6)
  • dicembre 2017 (10)
  • novembre 2017 (1)
  • settembre 2017 (2)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (4)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (8)
  • gennaio 2017 (12)
  • dicembre 2016 (12)

Ricerca

BLOG O PSICOLOGO?

Questo blog è nato per gioco, per sfida, per provare a fare qualcosa di nuovo e tecnologico. Diciamolo pure, la tecnologia non è il mio forte. Quindi credetemi, per me è altamente sfidante! Scrivo di viaggi e piccole passioni, pubblico foto (di norma scattate da mio marito, ma in fondo un artista senza una musa cosa sarebbe? Di questo passo finirà che sarà lui a pagare le royalties a me!). Probabilmente qua non troverete tutte le risposte che cercate, ma magari qualche spunto, qualche idea e qualche racconto di viaggio si. Come mi ripete il succitato marito, scrivere è terapeutico. "Provaci! Ci costa meno il blog dello psicologo" e di questi tempi un occhio al bilancio di famiglia è d'obbligo. Per ora mi sto divertendo molto, spero in parte anche voi!

Blog che seguo

  • Evelyn
  • Seta e altri Stracci
  • A Cake for you
  • Vita DolceAmara

Foto da Flickr

ballaalberoDSC_0284
Altre foto

Tag: viaggiatori

Introduzione all’India, tra mondi visibili e città invisibili

Introduzione all’India, tra mondi visibili e città invisibili

L’India la riconosci già dalla scaletta dell’aereo. È un profumo che ti avvolge, un odore che sapresti riconoscere tra mille, una promessa di avventure e vita, da vivere e da osservare. Ti accoglie calda, rumorosa, speziata. Si impregna nei vestiti e penetra nell’anima. A meno che non susciti un immediato e forse legittimo sentimento di repulsione, si insinua sotto la pelle e non va più via. Come ogni passione, è travolgente. Ma è altrettanto irrazionale. È possibile spiegare un amore? Perché la si ama? L’India sa essere ladra, misera, ammaliatrice, bugiarda, sempre sporca, spesso maleodorante, incredibilmente faticosa, ingiusta. Eppure chi la ama, non riesce a farne a meno perché l’India è più grande del mondo intero. Qui tutto è uno, nessuno è solo, il tempo è circolare, la vita scorre in modo diverso, si può andare alla ricerca dell’altro sicuri di non rimanere delusi, leggenda storia e tradizione coesistono e si fondono dando vita a una realtà magica. Tutto quello che sarà in India è già accaduto e ciclicamente tornerà per accadere ancora. E’ un mondo che non ha mai finito di dire quello che deve dire.
Ogni viandante è consapevole che un viaggio è un insieme vasto e variegato di luoghi visibili e luoghi invisibili. Si parte per conoscere il mondo, per osservare usanze, abitudini, riti e stili di vita. Si visiteranno templi, città e monumenti. Si scatteranno fotografie del visibile che si mostreranno ad amici e parenti. Ma il viaggio diventa pellegrinaggio solo quando l’invisibile si palesa. Due viaggiatori torneranno a casa avendo vissuto esperienze diverse, pur avendo soggiornato negli stessi luoghi. Ognuno di noi vede fuori quello che ha dentro. I pellegrini sanno che non si gode delle mille mila meraviglie nelle quali ci si imbatte. Di un luogo si ricordano le risposte che questo sa dare alle nostre domande e ai nostri bisogni e soprattutto gli interrogativi nuovi che pone, forzando il viaggiatore a ricercare nuove risposte e a intraprendere nuove vie. Questo sa fare l’India, egregiamente. In parte soddisfa una ricerca personale dando risposte a interrogativi latenti. Ma al tempo stesso è una squisita maestra, semina dubbi e interrogativi obbligando il viaggiatore a intraprendere una ricerca costante e un dialogo segreto e ininterrotto con il sé più profondo. Nulla è semplice in India, ma alla fine ne sarà valsa la pena.
Questa è per me la terza volta che vi torno, con fortune e vicissitudini alterne. Questo paese ancora mi affascina, mi spaventa e mi sorprende come la prima volta. Ne scrivo solo ora, timidamente perché solo adesso mi sembra di averne afferrato una piccola essenza.
Un posto del cuore è per me Kolkata. Ma della città visibile, delle sue meraviglie invisibili e degli interrogativi che pone parleremo in un altro post.

22.572646 88.363895
Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Stampa
  • E-mail
  • LinkedIn
  • Skype
  • Altro
  • Reddit
  • Pocket
  • Telegram
  • Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Formato ImmagineScritto il 1 Maggio 20191 Maggio 2019Categorie VIAGGITag A Giro Ergo Sum,aereo,Ages,ammaliatrice,Amore,anima,blog,bugiarda,Calcutta,calda,ciao,città,dialogo,domande,essenza,faticosa,I love traveling,ilovetraveling,India,ingusta,introduzione,invisibile,Kolkata,ladra,luoghi invisibili,luoghi visibili,maleodorante,misera,mondo,passione,pellegrinaggio,pellegrini,pellegrino,rumorosa,segreto,speziata,sporca,Travel,travelling,VIAGGI,Viaggiare,viaggiatore,viaggiatori,Viaggio,viaggio lento,Visibile,vitaLascia un commento su Introduzione all’India, tra mondi visibili e città invisibili
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Evelyn

Disegno da sempre. E ho 30 anni. Copertine e illustrazioni per libri e canzoni | Vignette | Ritratti. ⬇ La sposa insicura è disponibile su Amazon e in libreria!

Seta e altri Stracci

pensavo fosse un hobby, invece è vero amore

A Cake for you

Vita DolceAmara

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • A GIRO ERGO SUM
    • Segui assieme ad altri 25 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • A GIRO ERGO SUM
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: