Immersi nella natura: a giro tra i meravigliosi paesaggi carsici di Vang Vieng

Abbiamo lasciato la calma Vientiane e ci siamo diretti verso Vang Vieng. Durante il viaggio in bus, non riuscirete a fare a meno di ammirare i paesaggi naturali ancora incontaminati che faranno capolino dal finestrino, Vi perderete ad osservare un bambino che corre dietro a una vacca che passeggia libera per strada o assisterete con interesse a una contrattazione alle bancarelle che affollano le strade. Quanta vita che scorrerà dinnanzi ai vostri occhi.
All’improvviso un paesaggio rurale raffinato e antico catturerà la vostra attenzione. Avvolta da risaie a perdita d’occhio, bagnata dal Nam Song e circondata da pittoresche rocce calcaree, ecco palesarsi a voi Vang Vieng. La città di per sé è senza fascino alcuno: il miraggio di un facile turismo di massa non ha lasciato spazio a uno sviluppo urbano ragionevole e sostenibile. La corsa a costruire l’albergo più alto che garantisca ai turisti la miglior veduta del tramonto sul Nam Song ha fatto danni forse irreparabili. Ma non perdetevi d’animo. Al di là del fiume si apre per voi un meraviglioso spettacolo della natura. Vang Vieng è un vero e proprio paradiso in terra per gli amanti dello sport. Qui potrete dedicarvi al kayaking o al tubing sul Nam Song, fare lunghi trekking tra le risaie, esplorare meravigliose grotte naturali, arrampicarvi sulle pareti di roccia calcarea, attraversare un ponte tibetano o lanciarvi appesi a una zip-line, osservare il paesaggio dall’alto a bordo di una mongolfiera o ancora fare lunghe escursioni in mountain bike.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oppure non fate assolutamente nulla! Semplicemente lasciatevi rapire dalla bellezza della natura e ritrovate la pace dell’anima. Non male come programma alternativo. Qualunque attività sceglierete di intraprendere, fatelo con il dovuto rispetto verso il luogo, i suoi abitanti e voi stessi. Fino a non molto tempo fa, Vang Vieng era una delle celebri capitali del divertimento sfrenato nel sud-est asiatico. Qui accorrevano giovani da tutto il mondo e fu un fiorire di rave bars lungo il Nam Song, festini sempre più spinti e droghe sempre più pesanti. Nel 2011, 25 giovani persero la vita a seguito di infarto, annegamento o per incidenti vari causati da zip-line costruite senza tenere conto di basici parametri di sicurezza. Nel 2012 il governo laotiano impose la chiusura dei rave bars e una seria operazione d bonifica venne portata a termine. Lentamente Vang Vieng  sta tornando a fiorire come paradiso naturale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cos’è il tubing? Questo “sport” prevede di lanciarsi sui corsi d’acqua comodamente sprofondati in una camera d’aria di un pneumatico di un trattore. Stranezze d’Oriente! Attenzione alle correnti del fiume.
Le grotte (tàm) nei dintorni di Vang Vieng sono spettacolari, ma possono essere pericolose perché molto buie, profonde e scivolose. È estremamente facile perdere l’orientamento una volta dentro. Visitatele accompagnati da una guida locale e muniti di una torcia. Meglio averne una seconda di scorta o batterie di riserva. Non mancate di visitare le grotte più celebri della zona per bellezza:
– Tham Nam: si estende per 500 metri e dal suo ingresso inferiore sgorga un corso d’acqua che più a valle affluirà nel Nam Song;
– Tham Jang: 
questa grotta all’inizio del XIX secolo venne usata dai locali come rifugio contro i predoni cinesi giunti dallo Yunnan;
– Tham Hoi: una grande statua del Buddha sorveglia l’accesso a questa caverna che si narra si estenda per oltre 3 chilometri e ospiti un lago sotterraneo nelle sue profondità;
– Tham Loup: priva di segni di attività umane, è il luogo ideale dove ammirare alcune stalattiti di pregio;
Tham Phu Kham: questa grotta, sacra per i laotiani, deve la sua notorietà alla sua splendida laguna (la Blue Lagoon) le cui acque verde-blu sono un invito irresistibile a tuffarsi.

Foto di Emiliano Allocco (vedi le foto di Emiliano su Flickr)

 

 

 

 

Pubblicità

Vientiane in due giorni

Tiziano Terzani, celebre giornalista italiano e profondo conoscitore dell’Asia, scrisse che il Laos non è un luogo, bensì uno stato d’animo.
Questo lembo di terra sembra resistere al fascino della modernità e ai suoi ritmi caotici e persevera nel suo antico, distaccato ritmo di vita fatto di piccole malizie, alcune furberie e assenza di stress. Si avverte una piacevole, imperturbabile calma generale.
La capitale laotiana, Vientiane, conta poco più di 200 mila abitanti. È adagiata su un’ansa del Mekong, al centro di un’ampia piana coltivata a riso, vicino al confine con la Thailandia. Vi sorprenderà, è incredibilmente silenziosa. Dove sono finiti i clacson suonati senza tregua, per ogni futile pretesto? Dove sono i motorini che sfrecciano nel resto dell’Asia?
I sonnolenti taxististi e i conducenti di tuk tuk non vi assilleranno, nessuno vi rincorrerà per vendervi souvenirs, non sentirete grida di venditori di cibo da strada che vogliono attrarvi alle loro bancarelle. Che novità è mai questa? Sono davvero in Asia?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il centro storico di Vientiane è piccolo e pedonale. Vi affascinerà con i suoi templi scintillanti, con i suoi viali alberati abbelliti da frangipani e alberi di tamarindo, vi perderete dietro all’incedere eleganti dei monaci intenti nella questa di prima mattina. Affittate un bicicletta (1,5 $ al giorno) e iniziate la vostra esplorazione.
GIORNO 1
Recatevi presso i locali della Croce Rossa (9-17 dal lunedì al venerdì) e donate il sangue. Il Laos fatica a raccogliere il 50% del suo fabbisogno annuale di sangue e ogni donazione è assolutamente benvenuta. Lo staff della Croce Rossa si prenderà cura di voi, amorevolmente. Al termine della donazione riceverete in omaggio una t-shirt e la tessera di donatore.
Rifocillatevi con un’abbondante colazione presso Le Banneton in Th Nokèokoummane, deliziosa ed eccellente panetteria francese con foto di Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau appese alle pareti. Gustate un autentico pan au chocolat mentre Èdith Piaf canta per voi in sottofondo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Svoltatate in Th Setthathirath, a senso unico, fino a raggiungere il Palazzo Presidenziale, un enorme castello in stile beaux-art costruito per il governatore francese. Di fronte, non mancate di visitare il Wat Si Saket, un tempio buddhista costruito all’inizio dell’Ottocento e giunto fino ai giorni nostri. Lungo il lato occidentale del chiostro, si possono vedere molte statue di Buddha distrutte durante l’invasione del Siam del 1828. Davanti al Wat Si Saket, ogni mattina all’alba, potrete assistere al Tak Bat, la questua dei monaci. Un rito antico con cui i fedeli donano ai monaci cibo e offerte per la giornata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dall’altro lato della strada sorge il Haw Pha Kaeo, un bel museo di arte sacra.
Svoltate in Th Galliani. Immediatamente dopo l’ambasciata francese, troverete la Cattedrale del Sacro Cuore, edificio dedicato al culto cristiano eretto nel 1928 e sede del Vicariato Apostolico di Vientiane.

33083541-07F5-494A-AA4B-1CC7DFF4D801

Al fondo della via, cercate il Talat Khua Din, uno dei mercati alimentari più grandi della capitale. Non è facilmente individuabile: l’ingresso è piccolo, mal segnalato, sul lato opposto da dove arriverete. Non desistete, cercate attentamente. Seguite i passanti carichi di borse di verdure!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Recuperate le vostre biciclette e dirigetevi nella vicina Th Lan Xang, un lungo e trafficato viale alberato, rinominato dagli abitanti di Vientiane gli Champs-Èlysée d’Oriente. Il paragone è francamente esagerato. Qui troverete il Talat Sao, o quel che ne resta. Questo era il più grande mercato di tessuti della città, ora relegato ai bordi di un grande e moderno centro commerciale.
Al fondo di Th Lan Xang, si erge il Patuxai, un insolito monumento alla Vittoria ispirato all’Arc de Triomphe parigino e costruito nel 1969 con il cemento donato al paese dagli Stati Uniti per la costruzione di un nuovo aeroporto.
Girate intorno al Patuxai e tornate indietro lungo Th Lan Xang. Svoltate in Th Bartholomie fino a raggiungere il That Dam, un’antica stupa che si narra fosse ricoperta d’oro, prima di essere saccheggiata dai siamesi nel 1828.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Recatevi ora al Wat In Paeg, un bel tempio buddhista celebre per i suoi rilievi in stucco ad ornamento del sim (la sala delle ordinazioni). Parcheggiate qui le vostre biciclette e a piedi dirigetevi in Th Nokèokoummane per visitare tre templi: il Wat Ong Tue Mahawihan dove è ospitata una statua di Buddha in bronzo del XVI secolo alta 5,8 metri, il Wat Haysoke piccolo e poco frequentato tempio e il Wat Mixai, circondato da imponenti cancelli fiancheggiati da una coppia di nyak, guardiani giganti.
Giunti fino a qui sarete stanchi e, probabilmente, accaldati. Trovate un buon ristorante laotiano dove riprendere le forze e cenare lautamente.
Se avrete ancora qualche energia, concludete la serata al mercato notturno che si snoda lungo il Mekong. In caso contrario, fate ritorno al vostro hotel senza rimpianti. Tra queste bancarelle, non avreste trovato in vendita altro che chincaglierie inutili e di infimo valore. L’antico fascino dei mercati d’Asia dei tempi che furono non alberga qua.
GIORNO 2
Il mattino ha l’oro in bocca. Puntate la vostra sveglia prima dell’alba. Ne varrà la pena. Inforcate le biciclette in direzione Wat Si Saket e assistete al Tak Bat, la questua dei monaci. Aspettate la processione dei bonzi e prendete parte a questo rito antichissimo con cui i fedeli fanno dono ai religiosi di riso e cibo per la giornata.
Recatevi poi sul Mekong. Rimarrete sorpresi da quanta vita brulica qui già alle prime ore del giorno. Moltissimi laotiani si ritrovano sul lungo fiume per fare Tai Chi insieme, per correre, meditare o camminare a passo svelto. Godetevi lo spettacolo del sole che si specchia sul Mekong tingendolo dei colori dell’alba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo un’abbondante colazione, raggiungete Pha That Luang, il grande reliquiario sacro. Questa enorme stupa dorata si erge a circa 4 chilometri a nord-est del centro di Vientiane, proseguendo dritti dopo aver oltrepassato il Patuxai. Il Pha That Luang è il monumento più importante del Laos, al tempo stesso simbolo della religione buddhista e della sovranità del paese. La leggenda narra che in questo luogo, nel III secolo a.C., alcuni missionari provenienti dall’India costruirono una stupa per conservare alcuni frammenti dello sterno del Buddha. Prendetevi il tempo che vi serve per visitare questo luogo con la giusta calma. Rilassatevi e godetevi la bellezza delle scene quotidiane alle quali vi capiterà di assistere. Perdetevi dietro a un gruppo di monaci in pellegrinaggio, osservate le venditrici di piccole gabbie in bambù. Noterete che ospitano dei passerotti. I fedeli buddhisti sono soliti praticare il fangsheng, un antico rito che consiste nel liberare animali tenuti in cattività come atto di pietas e misericordia, capace di generale buon karma.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Riprendete le biciclette e dirigetevi al COPE Visitor Center in Th Khu Vieng, il principale produttore di arti artificiali, sostegni alla mobilità, protesi e sedie a rotelle. Il Visitor Center fa parte del Centro Nazionale di Riabilitazione e ospita eccellenti mostre su protesi e UXO (ordigni inesplosi). La visita è gratuita, ma un’offerta è bene accetta a sostegno di questo importante progetto. Per saperne di più: Un triste primato, il paese più bombardato della storia

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno del complesso, sorge un bar-ristorante. Prima di avventurarvi verso nuove esplorazioni della città, concedetevi un buon pranzo e qualche istante di meritato riposo.
Con la dovuta calma, recuperate le biciclette e pedalate fino a raggiungere il Wat Si Muang, un bel tempio che ospita il làk méuang (il pilastro della città), dove secondo la tradizione albergherebbe lo spirito protettore di Vientiane.
Concludete la vostra giornata con una visita al T’Shop Lai Gallery nei pressi di Th In Paeng.
Tea
Soap
Herbals Herbs
Organic products
Painting on the Floor
Lavander
Artisans Lao
Insect repellent
Questa galleria ospita mostre temporanee di arte contemporanea locale e una boutique raffinata di prodotti naturali per la cura del corpo. Al vostro ingresso, vi verrà servita una tazza di tè fumante. Lasciatevi inebriare dal mélange di aromi di frangipani, magnolia, sandalo, cocco, citronella, spezie, miele, lavanda che si sprigiona da candele, oli, profumi e creme per il corpo.
Tutto ciò che è in vendita è realizzato con prodotti locali, ottenuti attraverso metodi sostenibili, per mezzo del lavoro di donne svantaggiate appartenenti alla cooperativa Les Artisans Lao.

9867E1F2-D89A-4412-83D9-2C23876102F5

Una giornata all’insegna dell’attenzione verso il prossimo non può che concludersi con una cena vegana presso il Reunion Cafe, un minuscolo ristorante che serve piatti vegan locali, a conduzione femminile. Per saperne di più: Reunion Cafe Vientiane

Un triste primato, il paese più bombardato al mondo

Il Laos vanta un triste primato, quello di essere il paese più bombardato al mondo, con una media di dieci tonnellate di ordigni bellici sganciati per chilometro quadrato. Per rendere meglio l’idea, questo minuscolo paese conta, senza orgoglio alcuno,  500 chili di bombe pro capite.
Tra il 1964 e il 1973, gli Stati Uniti condussero qui una delle più pesanti operazioni di bombardamento della storia. La ragione, contenere l’infezione comunista e distruggere il corridoio di Ho Chi Minh, la via che dal nord del Vietnam, passando per il Laos, riforniva i ribelli attivi nel sud del Vietnam. Questa guerra segretasconosciuta ai tempi all’opinione pubblica e mai autorizzata dal Congresso americano, ufficialmente non esisteva. Il paese più bombardato al mondo non è mai stato in guerra. Non male.
Il primo bombardamento americano ebbe luogo il 9 giugno 1964. In 9 anni, vennero portati a termine 580mila bombardamenti, in media uno ogni 8 minuti. Più di 2 milioni di tonnellate di bombe vennero sganciate in Laos. Le aree più colpite furono quelle nei pressi di Luang Prabang Xiengkouang nel nord del paese e le zone centro-meridionali attraversate dal corridoio di Ho Chi Minh. Le cluster bombs (le bombe a grappolo) furono una tragedia nella tragedia. Ogni bomba conteneva 670 ordigni, ciascuno all’incirca delle dimensioni di un’arancia. In volo, la bomba-contenitore si apriva rilasciando centinaia di bombies che esplodevano al contatto con il suolo.

Tra il 10 e il 30% degli ordigni, però, non detonava una volta a terra. La conseguenza drammatica di questo difetto di funzionamento si misura in circa 80 milioni di bombe attive, disseminate sul suolo laotiano e pronte ad esplodere all’improvviso quando un contadino ara la terra, una donna cucina la cena per la famiglia (il calore è uno dei fattori di attivazione) o un bambino gioca all’aperto. In gergo, questo è classificato come un effetto collaterale di un conflitto. Ancora oggi, in tempo di pace, in Laos si continua a morire di guerra.
Un’importante opera di bonifica viene incessantemente portata avanti  nel paese. Ogni giorno, 3mila uomini e donne lavorano attivamente allo sminamento del Laos. Gli incidenti si sono ridotti da 302 nel 2008 a 42 nel 2015. Cionostante si stima che nel 2020 le vittime degli ordigni inesplosi saranno 15mila.
Il COPE (Cooperative Orthotic and Prosthetic Enterprise) opera dal 1997 affinché le persone con disabilità fisiche e amputazioni possano avere accesso a cure di qualità personalizzate, a servizi di riabilitazione, a un’adeguata assistenza psicologica e all’uso di protesi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il COPE nacque per volontà del Ministero della Sanità laotiano e un gruppo di organizzazioni non governative (POWER, World Vision, Cambodian School of Prosthetics and Orthotics). Ad oggi, opera attraverso 5 centri di riabilitazione e alcune cliniche mobili, per raggiungere i villaggi più sperduti, fornendo assistenza a mille persone all’anno. Dal 2008, il COPE ha aperto un centro visitatori che ha registrato lo scorso anno 17mila passaggi. Se vi trovate a Vientiane, è una tappa imperdibile del vostro tour. Ci arriverete facilmente con una bella pedalata per la città o con una corsa in tuk tuk. Recatevi qua e scoprite qualcosa in più sulla guerra, la disabilità e le attività di COPE. L’ingresso è gratuito, ovviamente qualunque donazione è molto bene accetta. In alternativa potete acquistare qualche oggetto di artigianato locale allo store (Fun and good Karma included come recita un cartello all’ingresso).

Visitate il sito di COPE: COPE Laos
Foto di Emiliano Allocco (Link a Flickr)

E tu lo sai che rumore fa il riso che cresce?

Caro blog, quanto tempo! È  trascorso quasi un anno dal nostro ultimo post. Allora affidavo alle tue pagine la storia tragica di Bophana e Deth, restituita alla memoria collettiva da una sublime Elizabeth Becker. Un amore intenso, con un epilogo drammatico, vissuto nella Cambogia dei Khmer rossi. 
E poi, lunghi mesi silenziosi. Perdona l´attesa. Che confusione! Sono stata a giro, questo sì, in molti modi diversi: con i pensieri, la lettura, gli amici, in bicicletta in Europa, inseguendo un filo rosso in Marocco, a degustare Napoli, sempre sulle orme di qualche forma d´arte. Ma tu eri un pensiero lontano e inopportuno. Ho creduto di non aver nulla da raccontare, che tutto fosse già stato narrato e, meglio, di quanto avrei potuto fare io.
Adesso, seduta su questa terrazza calda a Vientiane, ho riscoperto la voglia e la leggerezza di scrivere. Sul far della sera, quando la giornata si posa in fondo all´animo umano, mi è sovvenuto il pensiero di te, caro blog. Ti porto con me in giro per il Laos. Che ne dici, ricominciamo da qui? Senza pretesa alcuna, sarai un bel diario di viaggio a cui affidare impressioni e ricordi, parziali certo e non esaustivi, ma da catturare per fermare il presente, da rileggere in futuro, da confutare o magari confermare.
Dopo un lungo anno di lavoro e impegni, non potrei essere più felice di essere nessuno qui in questo piccolo paese dell’Indocina, senza sbocchi sul mare, protetto da impervi monti che lo separano dalla Cina e dal Vietnam, adagiato sulle rive del Mekong. Un paese resiliente, che nonostante guerre, invasioni e pressioni esterne, resiste, mantenendo la propria identità, una lentezza irreale, un´aura antica e un ritmo di vita a misura d´uomo.
È liberatorio lasciare il proprio ruolo a casa, sbarazzarsi della necessità così occidentale di una perenne corsa frenetica  e riscoprirsi senza maschere, almeno per un po’.
“I vietnamiti piantano il riso, i cambogiani lo guardano crescere, i laotiani ascoltano il riso che cresce” recita un detto risalente ai tempi del colonialismo. Caro blog, andiamo a scoprire che rumore fa il riso mentre fiorisce.

Scopri la storia di Bophana e Deth: L’amore ai tempi dei Khmer rossi

Foto di Emiliano Allocco (Guarda le foto di Emiliano su Flickr)