La signora delle Giare, fascino e mistero di un luogo incantato

Phonsavan è la meta ideale dove fare base se si è intenzionati a visitare la vicina Piana delle Giare. La cittadina di per sé non ha grandi attrattive. Si estende su un’area piuttosto vasta e conta due viali principali che corrono paralleli. Nella breve via centrale, si concentrano alcune guesthouse e qualche locale. Alloggiate qua e organizzate con cura la vostra escursione.
Misteriose, antiche ed enormi, le giare sono sopravvissute al tempo, ai bombardamenti della guerra del Vietnam e all’incuria dell’uomo. Alcune, le più piccole, sono state trafugate da collezionisti senza scrupoli ormai molto tempo fa, altre in passato venivano usate dalla popolazione locale come materiale per l’edilizia. Ciononostante ne sono sopravvissute circa 2.500 di grandi dimensioni che, insieme a frammenti e coperchi, giacciono sparse in un’area collinare di centinaia di chilometri quadrati nell’altopiano Xieng Khouangintorno a Phonsavan.
I siti di maggiore interesse sono l’uno, il due e il tre. 175 ordigni inesplosi, eredità della guerra segreta, sono stati rinvenuti e distrutti in queste tre aree. Questa non è una zona dove si può improvvisare un turismo fai da te. Solo 7 siti archeologici sui 90 totali sono stati bonificati. Se decidete di visitare altre aree, accertatevi prima che il terreno sia stato sminato. In ogni caso, non uscite mai dai percorsi segnalati.
La storia delle giare si lega a doppio filo a quella di una donna, l’archeologa francese Madeleine Colani (Strasburgo 1866 – Hanoi 1943).
Le giare furono avvistate per la prima volta da una guardia di confine francese nel 1909. Gli scavi iniziarono nel 1931 sotto la supervisione della Colani che scrisse un dettagliato resoconto del suo lavoro e delle sue scoperte in The Megaliths of Upper Laos nel 1935.
Prima di allora, molte e fantasiose erano le supposizioni che circolavano sull’origine e sull’utilizzo di queste grandi giare in pietra arenaria, alcune alte fino a 3 metri. Secondo la leggenda popolare, sarebbero i resti di un’antica società di giganti. Altri supponevano che fossero contenitori dove venivano conservati cibi e bevande.
Madeleine Colani fu la prima a ipotizzare che le giare risalgano all’Età del Ferro nel sud-est asiatico (dal 500 a.C. al 200 d.C.) e che fossero urne cinerarie. Questa prima supposizione sembra confermata da studi e scavi successivi che portarono al ritrovamento di resti umani e camere funerarie sotterranee.
Al centro della piana, nel sito 1, è presente una grotta naturale che sarebbe stata usata come forno crematorio, grazie a tre fori sulla cima che aspiravano l’aria e fungevano da camino. In questo sito sono presenti 300 giare, tutte piuttosto vicine tra loro. La più grande misura 2,5 metri di altezza per un peso di 6 tonnellate e si narra fosse la coppa della vittoria del leggendario re Kuhn JuanNe noterete una  con un coperchio. Un tempo tutte le giare erano chiuse. La maggior parte dei coperchi però non è sopravvissuta al tempo e all’opera dell’uomo.
Il sito 2 si estende sui versanti opposti di due colline, separate da una gola non molto profonda dalla quale si accede all’area. Qui vedrete un albero che ha saputo crescere all’interno di una giara. Ammirate il paesaggio brullo attorno a voi e le ampie distese di riso.
Il sito 3 si trova nei pressi del villaggio Ban Lat Khai, adagiato tra bucolici scorci e immerso in un assoluto silenzio. Ovunque andrete noterete profondi crateri, segni inequivocabili dei bombardamenti americani risalenti alla guerra del Vietnam.
Quest’area del paese, sebbene sia di enorme interesse e bellezza, è poco visitata, sia a causa dei residuati bellici, sia per la scomodità di arrivare fino a qua in bus. Vi potrà facilmente capitare di essere gli unici visitatori delle giare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se vi avanza del tempo prima di far ritorno a Phonsavan, deviate per Muang Khoun, la vecchia capitale Xieng Khouang, devastata nel XIX secolo dagli invasori cinesi e vietnamiti e poi bombardata a tappeto durante la seconda guerra dell’Indocina. Non mancate di visitare i resti delle due stupe, il That Foun eretto nel 1576 e il That Chom Phet del XVI secolo. Del Wat Phia Wat, costruito nel 1582, non restano che la piattaforma e alcune colonne che fanno da cornice a una statua del Buddha annnerita dal tempo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In questa terra povera e rurale, dopo oltre 40 anni dalla fine della guerra del Vietnam si continua a morire a causa delle bombe inesplose. Il Laos vanta il triste primato di essere il paese più bombardato al mondo. Dal 1964 al 1973 sono state sganciate oltre 2 milioni di tonnellate di bombe sul suolo laotiano. Per 9 anni, ininterrottamente, si stima che vi sia stato un bombardamento ogni 8 minuti. Le cluster bombs, le famigerate bombe a grappolo, contenevano al loro interno 670 bombies, bombe grandi come un’arancia pronte a detonare una volta a terra. Tuttavia il 30% di questi ordigni mancò di esplodere, lasciando in eredità ai sopravvissuti oltre 80 milioni di ordigni inesplosi disseminati in tutto il paese. E così, ancora oggi, in tempo di pace si continua a morire a causa di una guerra lontana. Il 40% delle vittime sono bambini. La provincia di Xieng Khouang fu una delle zone più martoriate della nazione. A Phonsavan noterete ovunque vecchi ordigni di guerra esposti nelle vie e nei locali. Non mancate di visitare gli uffici di MAG (Mines Advisory Group) e QLA (Quality of Life Association), entrambi sorgono nella via principale. Il MAG si impegna a rimuovere in modo sicuro gli ordigni inesplosi, ormai dal 1994. Con una donazione di 12$ consentirete la bonifica di una superficie di 10 mq. QLA si occupa di fornire assistenza psicologica, medica e materiale alle vittime delle mine.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Emiliano Allocco (Visita la pagina Flickr di Emiliano)

Pubblicità

Un triste primato, il paese più bombardato al mondo

Il Laos vanta un triste primato, quello di essere il paese più bombardato al mondo, con una media di dieci tonnellate di ordigni bellici sganciati per chilometro quadrato. Per rendere meglio l’idea, questo minuscolo paese conta, senza orgoglio alcuno,  500 chili di bombe pro capite.
Tra il 1964 e il 1973, gli Stati Uniti condussero qui una delle più pesanti operazioni di bombardamento della storia. La ragione, contenere l’infezione comunista e distruggere il corridoio di Ho Chi Minh, la via che dal nord del Vietnam, passando per il Laos, riforniva i ribelli attivi nel sud del Vietnam. Questa guerra segretasconosciuta ai tempi all’opinione pubblica e mai autorizzata dal Congresso americano, ufficialmente non esisteva. Il paese più bombardato al mondo non è mai stato in guerra. Non male.
Il primo bombardamento americano ebbe luogo il 9 giugno 1964. In 9 anni, vennero portati a termine 580mila bombardamenti, in media uno ogni 8 minuti. Più di 2 milioni di tonnellate di bombe vennero sganciate in Laos. Le aree più colpite furono quelle nei pressi di Luang Prabang Xiengkouang nel nord del paese e le zone centro-meridionali attraversate dal corridoio di Ho Chi Minh. Le cluster bombs (le bombe a grappolo) furono una tragedia nella tragedia. Ogni bomba conteneva 670 ordigni, ciascuno all’incirca delle dimensioni di un’arancia. In volo, la bomba-contenitore si apriva rilasciando centinaia di bombies che esplodevano al contatto con il suolo.

Tra il 10 e il 30% degli ordigni, però, non detonava una volta a terra. La conseguenza drammatica di questo difetto di funzionamento si misura in circa 80 milioni di bombe attive, disseminate sul suolo laotiano e pronte ad esplodere all’improvviso quando un contadino ara la terra, una donna cucina la cena per la famiglia (il calore è uno dei fattori di attivazione) o un bambino gioca all’aperto. In gergo, questo è classificato come un effetto collaterale di un conflitto. Ancora oggi, in tempo di pace, in Laos si continua a morire di guerra.
Un’importante opera di bonifica viene incessantemente portata avanti  nel paese. Ogni giorno, 3mila uomini e donne lavorano attivamente allo sminamento del Laos. Gli incidenti si sono ridotti da 302 nel 2008 a 42 nel 2015. Cionostante si stima che nel 2020 le vittime degli ordigni inesplosi saranno 15mila.
Il COPE (Cooperative Orthotic and Prosthetic Enterprise) opera dal 1997 affinché le persone con disabilità fisiche e amputazioni possano avere accesso a cure di qualità personalizzate, a servizi di riabilitazione, a un’adeguata assistenza psicologica e all’uso di protesi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il COPE nacque per volontà del Ministero della Sanità laotiano e un gruppo di organizzazioni non governative (POWER, World Vision, Cambodian School of Prosthetics and Orthotics). Ad oggi, opera attraverso 5 centri di riabilitazione e alcune cliniche mobili, per raggiungere i villaggi più sperduti, fornendo assistenza a mille persone all’anno. Dal 2008, il COPE ha aperto un centro visitatori che ha registrato lo scorso anno 17mila passaggi. Se vi trovate a Vientiane, è una tappa imperdibile del vostro tour. Ci arriverete facilmente con una bella pedalata per la città o con una corsa in tuk tuk. Recatevi qua e scoprite qualcosa in più sulla guerra, la disabilità e le attività di COPE. L’ingresso è gratuito, ovviamente qualunque donazione è molto bene accetta. In alternativa potete acquistare qualche oggetto di artigianato locale allo store (Fun and good Karma included come recita un cartello all’ingresso).

Visitate il sito di COPE: COPE Laos
Foto di Emiliano Allocco (Link a Flickr)

E tu lo sai che rumore fa il riso che cresce?

Caro blog, quanto tempo! È  trascorso quasi un anno dal nostro ultimo post. Allora affidavo alle tue pagine la storia tragica di Bophana e Deth, restituita alla memoria collettiva da una sublime Elizabeth Becker. Un amore intenso, con un epilogo drammatico, vissuto nella Cambogia dei Khmer rossi. 
E poi, lunghi mesi silenziosi. Perdona l´attesa. Che confusione! Sono stata a giro, questo sì, in molti modi diversi: con i pensieri, la lettura, gli amici, in bicicletta in Europa, inseguendo un filo rosso in Marocco, a degustare Napoli, sempre sulle orme di qualche forma d´arte. Ma tu eri un pensiero lontano e inopportuno. Ho creduto di non aver nulla da raccontare, che tutto fosse già stato narrato e, meglio, di quanto avrei potuto fare io.
Adesso, seduta su questa terrazza calda a Vientiane, ho riscoperto la voglia e la leggerezza di scrivere. Sul far della sera, quando la giornata si posa in fondo all´animo umano, mi è sovvenuto il pensiero di te, caro blog. Ti porto con me in giro per il Laos. Che ne dici, ricominciamo da qui? Senza pretesa alcuna, sarai un bel diario di viaggio a cui affidare impressioni e ricordi, parziali certo e non esaustivi, ma da catturare per fermare il presente, da rileggere in futuro, da confutare o magari confermare.
Dopo un lungo anno di lavoro e impegni, non potrei essere più felice di essere nessuno qui in questo piccolo paese dell’Indocina, senza sbocchi sul mare, protetto da impervi monti che lo separano dalla Cina e dal Vietnam, adagiato sulle rive del Mekong. Un paese resiliente, che nonostante guerre, invasioni e pressioni esterne, resiste, mantenendo la propria identità, una lentezza irreale, un´aura antica e un ritmo di vita a misura d´uomo.
È liberatorio lasciare il proprio ruolo a casa, sbarazzarsi della necessità così occidentale di una perenne corsa frenetica  e riscoprirsi senza maschere, almeno per un po’.
“I vietnamiti piantano il riso, i cambogiani lo guardano crescere, i laotiani ascoltano il riso che cresce” recita un detto risalente ai tempi del colonialismo. Caro blog, andiamo a scoprire che rumore fa il riso mentre fiorisce.

Scopri la storia di Bophana e Deth: L’amore ai tempi dei Khmer rossi

Foto di Emiliano Allocco (Guarda le foto di Emiliano su Flickr)

L’amore ai tempi dei khmer rossi, storia di Bophana e Deth

Bophana nacque nella Cambogia degli anni ’50 nella regione nord occidentale del paese, un’area fertile e verdeggiante dove crescevano rigogliose le palme da zucchero, il riso abbondava e il fiume Tonlé Sap era ricco di pesci. Il padre era un insegnante nell’East Baray. Bophana ricevette una buona educazione, imparò il francese e crebbe nella fede buddhista. All’età di 16 anni si innamorò di un lontano cugino, Ly Sitha. L’amore era ricambiato e le famiglie autorizzarono l’unione. Ly Sitha terminò gli studi superiori presso un monastero buddhista. Una volta tornato a casa, si unì a Bophana nei preparativi delle loro nozze. Non fecero in tempo a sposarsi che la Cambogia precipitò in un incubo. Il re Sihanouk fu deposto da un colpo di Stato e fuggì all’estero. Furioso, in un messaggio radio dalla Cina, diede il proprio sostegno alla fazione dei khmer rossi. Gli Stati Uniti d’America appoggiarono il nuovo governo di Lon Nol, i comunisti del Vietnam fecero l’opposto fornendo supporto ai khmer rossi.  La guerra, dal Vietnam e dal Laos, arrivò anche in Cambogia. L’esercito cambogiano, il cui acronimo era FANK, venne sconfitto in Baray. Per il resto della guerra questa regione sarà nelle mani dei comunisti. La famiglia di Bophana dovette separarsi. Ly Sitha diventò un monaco novizio per sfuggire all’arruolamento e disse addio alla sua amata. Bophana, nel caos del momento, venne stuprata da un soldato della FANK. Un paio di mesi più tardi scoprirà di essere incinta. La guerra fece di lei una madre sola e una profuga. Si trasferì con le sorelle a Phnom Penh dove sopravvisse vendendo i pochi averi della famiglia al mercato centrale. Nel frattempo si diede da fare per cercare un lavoro fisso, senza però alcuna fortuna. Gaetana Enders, la moglie italiana dell’ambasciatore americano Thomas Enders, fondò una charity per aiutare le vedove di guerra. Bophana senza esitazioni bussò alla porta dell’organizzazione con il figlio appresso. Poco tempo dopo venne assunta, imparò velocemente l’inglese e lavorò come interprete. Un giorno al Wat Lanka riconobbe tra i monaci in preghiera Ly Sitha. Non c’erano speranze per il loro amore e furono costretti a separarsi una seconda volta.
Il 17 aprile 1975 i khmer rossi espugnarono Phnom Penh e ne ordinarono l’immediata evacuazione, tutti dovevano fare ritorno ai propri villaggi d’origine. E Bophana si incamminò verso il Baray, dove venne costretta a duri lavori forzati. Nella Cambogia dei khmer rossi erano vietate comunicazioni con l’esterno, le frontiere vennero chiuse, il denaro e i commerci aboliti, le pagode dismesse, letterati medici insegnanti e monaci erano guardati con sospetto perché rappresentanti del vecchio potere. Nella Kampuchea Democratica la fedeltà ad Angkar, l’organizzazione, era tutto. Il mito dell’autosufficienza del paese veniva propagandato senza sosta e il lavoro aveva un’importanza centrale.
Ly Sitha riapparve nella vita di Bophana un giorno senza preavviso. Non indossava più la kesha dei monaci, ma vestiva l’uniforme nera dei khmer rossi. Adesso si faceva chiamare Deth e lavorava per il Ministro dell’Economia a Phnom Penh. Aveva usato la propria posizione per ritrovare l’amata. L’aveva cercata per tutta la Cambogia. Disse a tutti che Bophana era sua moglie e riuscì ad ottenere per lei mansioni meno faticose e dosi di cibo più abbondanti. Deth dovette fare ritorno a Phnom Penh. I due amanti si scambiarono una fitta, struggente e meravigliosa corrispondenza d’amore. Entrambi erano consapevoli del rischio che correvano: le lettere private erano vietate. Appena possibile Deth faceva ritorno in Baray. A causa di un raccolto misero, le condizioni di vita per i lavoratori si inasprirono ulteriormente. Bophana si accorse di essere incinta, ma per il troppo lavoro e il poco cibo perse il bambino a gravidanza avanzata.
Accidentalmente la corrispondenza tra Deth e Bophana venne scoperta. Deth fu giustiziato. Tra i capi di imputazione a suo carico figuravano l’aver ricevuto illegalmente lettere d’amore, l’aver nascosto la propria istruzione (le missive erano scritte in francese, inglese o khmer) e soprattutto l’aver amato una donna più di Angkar e della rivoluzione.
Bophana venne arrestata, condotta a Phnom Penh e imprigionata nel carcere di massima sicurezza S-21 (per saperne di più) dove giunse il 10 ottobre del 1976. Per cinque mesi fu brutalmente torturata e costretta a “confessare” di essere una spia della C.I.A. Alla fine fu uccisa e gettata in una fossa comune. Aveva 25 anni ed era colpevole di essere una donna forte, indipendente e di aver osato amare.
DMC_3885

La storia di Bophana fu scoperta da un’altra donna coraggiosa, la giornalista statunitense Elizabeth Becker, che la ripercorre in un breve libro monotematico e in When the war was over, un romanzo interamente dedicato alla Cambogia dei khmer rossi.
Da questo romanzo è stato tratto un film, girato in lingua khmer, che viene proiettato due volte al giorno al Museo del genocidio, ex S-21. Il regista, Rithy Panth, ha fondato  anche il Bophana Audiovisual Resource Center che recupera e conserva materiale audiovisivo sulla storia recente della Cambogia.
Duch, il comandante di S-21, è uno dei pochi appartenenti ai khmer rossi ad essere stato portato di fronte a un tribunale nel 2008. E’ stato condannato all’ergastolo.

A sud dove il mare è più blu: qualche giorno di riposo a Sihanoukville

Dopo un lungo viaggio regalatevi qualche giorno di riposo. Nulla è meglio del mare per ristabilire equilibri persi, ricaricare le batterie e ritrovare un po’ di pace interiore. Almeno per me funziona così. Dopo la fatica della scoperta della Cambogia, mi sono recata a Sihanoukville nel sud del paese, capoluogo della provincia di Preah Sihanouk. E’ tempo di relax.
Sihanoukville fu fondata negli anni ’50 strappando un lembo di terra alla giungla per volere dell’ultimo re della Cambogia, Sihanouk, che intendeva farne il più importante porto a pescaggio profondo del paese e un porto marittimo cruciale per evitare che i traffici internazionali continuassero a passare attraverso il delta del Mekong nel vicino Vietnam. In tutta onestà è una città brutta, turistica, caotica, troppo mondana, in continua espansione. Nuove costruzioni sorgono velocemente per poter dare ospitalità a un numero sempre crescente di turisti. Ma non disperate. Se volete evitare il caos, non recatevi nella zona centrale di Serendipity Beach. Con una corsa in tuk tuk, dirigetevi a sud e raggiungete Otres beach a circa 5 km dal centro città. Qui la spiaggia è bianca, il mare cristallino e l’ombra dolce delle piante di casuarina vi darà ristoro dal caldo. La spiaggia è lunga 4 km, stranamente poco affollata e decisamente piacevole. Se camminate ancora verso sud troverete per certo un angolo isolato dove fermarvi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prendete il sole, riposate, leggete, fate lunghi bagni. Se volete essere più attivi, vi è la possibilità di fare snorkeling o una gita in barca alle isole vicine. A 15 km a est di Sihanoukville sorge il Parco Nazionale di Ream che vi offrirà la possibilità di fare trekking nella foresta o di raggiungere in barca spiagge incontaminate navigando tra le mangrovie. Scegliete agenzie turistiche che promuovono gite ecologiche. Noterete purtroppo come il Parco Nazionale, sebbene sia un’area protetta, sia seriamente minacciato dal turismo.
Al largo delle coste di Sihanoukville si combatté per gli Stati Uniti d’America l’ultima battaglia ufficiale della guerra del Vietnam. Il 12 maggio del 1975, due settimane dopo la caduta di Saigon, la nave container statunitense Mayagüez stava raggiungendo la Thailandia da Hong Kong quando cadde in mano ai khmer rossi. Il presidente americano Gerald Ford bollò l’accaduto come un vero e proprio atto di pirateria. I 39 membri dell’equipaggio vennero segretamente fatti sbarcare a Sihanoukville. Tre giorni più tardi l’esercito statunitense si lanciò nell’attacco della Mayagüez ma la nave era deserta. L’equipaggio era stato imbarcato su un peschereccio thailandese e mandato alla deriva. Della liberazione si seppe quando l’attacco era ormai stato sferrato.

Foto di Emiliano Allocco (link a Flickr)

 

Fotoracconto del Viet Nam

A volte molto più di un racconto fa una fotografia che ferma in un’istantanea un momento, racconta un volto, cattura una scena che, uguale, non si ripeterà più.
Le fotografie sono belle da vedere subito, appena sviluppate, e ancor più belle da gustare con il trascorrere del tempo. Fanno rivivere luoghi e tempi passati, non permettono ai ricordi di sbiadire.
Migliore del mio racconto a parole del Viet Nam è il racconto in immagini di mio marito. Qui il link al suo foto album. Sono sicura che sfoglierò queste pagine con gioia crescente mano a mano che i mesi passeranno. Buona visone!
https://www.flickr.com/photos/47665124@N07/albums/72157678138194741

Si viaggia per scacciare la paura, si ritorna per un abbraccio

Oggi è stato il nostro ultimo giorno qui ad Hanoi. Questa notte prenderemo il volo che ci riporterà a Parigi e da lì faremo ritorno in Italia.
Una giornata calda, ma interamente trascorsa sotto la pioggia. Avremmo voluto fare una gita fuori porta e visitare i dintorni di Hanoi, ma il budget scarseggia, la stanchezza inizia a farsi sentire e la pioggia non aiuta. Decidiamo allora di continuare l’esplorazione della capitale del nord. Visitiamo il tempio di Bach Ma che si crede sia il più antico della città, fatto erigere dall’imperatore Ly Thai To nell’XI secolo in onore del cavallo bianco che lo aveva guidato sino al luogo dove sarebbero poi sorte le mura della città.
Abbandoniamo il Quartiere Vecchio e raggiungiamo il Tempio della Letteratura, uno dei pochi esempi splendidamente conservati di architettura vietnamita. Fu costruito nel 1070 per volere dell’imperatore Ly Thanh Tong che lo dedicò a Confucio. L’edificio voleva essere un omaggio ai più illustri studiosi e letterati vietnamiti e nel 1076 divenne la sede della prima università del paese. Ai tempi venivano ammessi solo studenti provenienti dalle famiglie di alto lignaggio. Nel 1442 l’università venne aperta a tutti gli studenti meritevoli, indipendentemente dal rango. Qui si studiavano i principi del confucianesimo, la letteratura e la poesia. Nel 1484 l’imperatore Le Thanh Tong decise di far sistemare nel tempio le lapidi con i nomi, la data e il luogo di nascita e il risultato finale degli alunni più brillanti. Oggi il tempio ospita ancora 82 lapidi originali. E’ circondato da curatissimi giardini all’italiana. In una pagoda a nord fa bella mostra di sé un’imponente statua di Confucio in abiti rossi, circondato da quattro discepoli. Quanto ci sarebbe bisogno, oggi più che mai, di leader illuminati disposti ad investire sui giovani, sulla loro educazione e sulla cultura.
Decidiamo di concederci l’ultimo cà phê in uno dei locali tradizionali di Hanoi. Scegliamo il Cafe Pho Co. Per raggiungerlo si deve entrare in un negozio di sete in Pho Hang Gai, attraversare un cortile interno pieno di splendidi articoli di antiquariato e salire all’ultimo piano su una ripida scala a chiocciola. Da qui si gode di un’ampia vista sul lago Hoan Kiem.
E’ tempo di saluti e di bilanci. Sono riconoscente perché queste tre settimane a giro sono state un vero e proprio viaggio e non una mera vacanza. Abbiamo incontrato molte persone che ci hanno aiutato con gratuità, generosamente. Abbiamo imparato qualcosa di nuovo, abbiamo scoperto altri modi di organizzare lo spazio, il tempo, la vita, di pregare, amare e far comunità. Abbiamo ricercato l’altro, il diverso e lo abbiamo trovato. Si viaggia per scoprire e scoprendo si sconfigge la paura. La fratellanza e il senso di comunità si costruiscono anche così. Più si viaggia, più è evidente come i confini siano un’invenzione umana e come molto spesso diventino un limite. Viaggiare aiuta a capire che le necessità e i sentimenti che muovono l’uomo, tutti gli uomini, sono comuni. Semmai a variare sono i modi in cui questi bisogni vengono soddisfatti.
Qui seduta con il portatile sulle ginocchia, la mia mente fa capriole e corre veloce, pensa a tutto quello che verrà in questo nuovo anno. Non credo sarà un anno facile. Pazienza. Un passo alla volta, un problema alla volta, come soleva ripetere mia nonna. Per ora, grazie.
Adesso che mi è chiaro perché si viaggia, intravvedo anche le ragioni per cui si ritorna. “Divertiti oggi e domani saranno forti abbracci”, mi scrive mio padre in un sms. Si viaggia per conoscere e per scacciare la paura e si ritorna per un abbraccio, sognando già la prossima partenza. Chissà, magari alla volta della Cambogia.
(Ph Emiliano Allocco)

vtn_7725-2
Tạm biệt

Ad Hanoi, di racconto in racconto, di tradizione in tradizione

Cosa sarebbe l’Asia senza le sue storie, senza i suoi racconti tramandati di generazione in generazione? Oggi, con gran gioia qui ad Hanoi, ne ho appresi due che non conoscevo.
Abbiamo fatto ritorno nella capitale del nord ieri in serata. Ieri mattina ci siamo trattenuti a Sapa il tempo necessario per visitare il suo coloratissimo mercato cittadino dove quotidianamente si riversano membri delle varie tribù di montagna per vendere oggetti di artigianato e coloratissimi abiti ricamati. Un mercato vivo, affollato, vario, con ricche bancarelle gastronomiche prese d’assalto per la prima colazione e il pranzo. Ho sempre amato i mercati d’Oriente, così colorati, dinamici, profumati. Fermarsi ad ammirare il via vai della gente, le contrattazioni che vanno per le lunghe, i riti quotidiani ha per me un sapore magico. Un piccolo mondo antico che resiste  caparbiamente alla modernità.
Fare ritorno a Hanoi dopo aver trascorso gli ultimi giorni tra gli spettacolari paesaggi naturali di Ha Long e Sapa è stato un piccolo shock. Girando per le sue vie, tardi alla sera alla ricerca di un ostello che ci ospitasse per un paio di notti, ho subito pensato che questa città piacerebbe a mio padre. Cosmopolita, moderna, piena di locali e giovani che bevono in compagnia.
Oggi, mio marito ed io, siamo andati alla ricerca della Hanoi antica. Il Quartiere Vecchio si snoda intorno al lago Ho Hoan Kiem ed è qui che ho appreso la prima storia. La leggenda narra che verso la metà del XV secolo l’imperatore Le Thai To dovesse difendere il suo popolo dall’invasione dei cinesi. Vedendolo in difficoltà, gli dèi gli inviarono una spada magica con la quale riuscì a cacciare il nemico. Al termine della guerra una gigantesca tartaruga d’oro emerse dal lago Ho Hoan Kiem, afferrò la spada e scomparve nella profondità delle acque per restituire l’arma ai suoi proprietari divini. Ho Hoan Kiem significa, in vietnamita, ‘lago della spada restituita’. Al centro del lago, su un minuscolo isolotto, sorge una torre Thap Rua (Torre della Tartaruga). Su un isolotto più grande, collegato alla terraferma da uno sgargiante ponte in legno rosso, si erge il Tempio di Noc Son. Qui in una teca in vetro è conservata, imbalsamata, una tartaruga enorme che si crede pesasse 250 chili in vita. Abbiamo trascorso il resto del giorno a giro per il quartiere vecchio, tra i suo mercati a cielo aperto, tra le sue vie divise per mestieri: la via dei calzolai, quella dei gioiellieri, degli artigiani di lapidi, dei venditori di cordami e stuoie in paglia, dei venditori di immagini buddhiste da bruciare nei templi, dei fabbri, dei commercianti di spezie e tè, dei fabbricanti di scatole e contenitori in latta, dei rivenditori di specchi, giocattoli, statue e altari buddhisti e pregiatissime sete colorate. Abbiamo camminato fino a scorgere la Cattedrale di San Giuseppe, splendido edificio neogotico consacrato nel 1886 e ancora attivo.
Abbiamo visitato alcuni templi  e la Casa museo, una tradizionale casa di mercanti squisitamente restaurata. E qui mi sono imbattuta nella seconda storia, quella di Trong Cao, Thi Nhi e Pham Lang. In Vietnam la cucina non è solo il locale dove si preparano i pasti, ma è un importante luogo di culto. La stufa a treppiede è detta Tao, una divinità preposta alla cura della famiglia e alla sua difesa dall’opera degli spiriti maligni. Tao, secondo la tradizione, è l’unione di tre persone – due uomini e una donna. E’ un angelo del focolare, come diremmo noi, che una volta all’anno lascia la casa, sale in Cielo a dorso di una carpa per far rapporto a Dio sulla famiglia. Questo avviene il 22esimo giorno del dodicesimo mese lunare. Tao fa ritorno in famiglia il 30esimo giorno del dodicesimo mese lunare.
La leggenda narra di una coppia di coniugi, Trong Cao e Thi Nhi, che vissero a lungo insieme senza riuscire ad avere figli. Con il passare del tempo divennero tristi e cominciarono a litigare spesso. Un giorno, dopo una violenta lite, Trong Cao picchiò la moglie. Thi Nhi, piena di rabbia e risentimento, decise di abbandonare il marito. Passò il tempo e Thi Nhi incontrò Pham Lang. Si innamorarono e i due si sposarono. Nel frattempo Trong Cao venne preso dal rimorso, lasciò il lavoro e iniziò a girare il mondo alla ricerca di Thi Nhi. Visse di elemosina. Un giorno entrò in una ricca casa per chiedere la carità, riconobbe nella padrona Thi Nhi e lei riconobbe Trong Cao. Parlarono a lungo, rammaricati. D’improvviso Pham Lang fece ritorno a casa. Thi Nhi chiese a Trong Cao di nascondersi nella paglia e qui, stanco dal viaggio, si addormentò. Pham Lang si diede ai suoi doveri domestici e, tra le altre cose, diede fuoco alla paglia per la cena. Thi Nhi si lanciò nella paglia per salvare Trong Cao. Vedendo la moglie morta e non potendo reggere il dolore, Pham Lang si lanciò nel fuoco e si lasciò morire. Dio vide tutto e rimase toccato dal sentimento che legava i tre. Nominò allora Pham Lang come angelo che guarda il fuoco, Trong Cao come angelo che guarda la casa e Thi Nhi come angelo che si cura della spesa.
Abbiamo concluso la nostra giornata recandoci al Teatro Municipale delle Marionette d’Acqua dove abbiamo assistito ad un divertente spettacolo. Quest’arte (roi nuoc) pare abbia alle spalle 1.000 anni di vita e che sia stata inventata dai contadini delle risaie del delta del Fiume Rosso che scolpivano le marionette nel legno impermeabile del fico. Gli spettacoli andavano in scena sulle acque di stagni, risaie e laghi.
Oggi si utilizza un palcoscenico con una vasca quadrata, riempita di acqua appositamente torbida per celare i meccanismi che muovono le marionette. Una marionetta usata in modo continuativo non dura più di tre o quattro mesi e questo dà lavoro a numerosi artigiani nei villaggi intorno a Hanoi. Ogni spettacolo conta di 11 burattinai che si posizionano nell’acqua nascosti da un paravento in bambù. Alcune marionette sono fissate a lunghe aste, altre poggiano su una base galleggiante a sua volta collegata ad un’asta. Hanno arti snodati e paiono davvero camminare sulle acque. Un tempo le tecniche per azionare le marionette erano custodite gelosamente all’interno delle famiglie, non venivano neppure svelate alle figlie femmine per timore che queste, sposandosi e lasciando la famiglia, le rivelassero al marito. Ogni spettacolo è accompagnato da musica suonata dal vivo: flauti in legno, gong, tamburi, cetra e xilofoni in bambù concorrono a dar vita a un’atmosfera magica. Gli spettacoli contano di vari siparietti che mettono in scena attimi di vita quotidiana, scene pastorali e leggende. Quasi in ogni spettacolo si annoverano le scene della lotta tra un pescatore e la sua preda, di un giovane a dorso di un bufalo e di draghi danzanti sputafuoco.
Lo spettacolo è finito, il pubblico applaude. Sveglio mio marito che ha evidentemente gradito quest’arte antica e facciamo ritorno all’ostello. Ah questi mariti, una storia antica anche questa!
(Ph Emiliano Allocco)

vtn_8036
Il mercato di Sapa
vtn_8051
Il mercato di Sapa
vtn_8023
Il mercato di Sapa

 

vtn_8062
Il mercato di Sapa

 

vtn_8073
Dettaglio di un bonsai
vtn_8080
Un calligrafo
vtn_8160
In vendita ai mercati di Hanoi
vtn_8164
Lanterne
vtn_8178
Cattedrale di San Giuseppe
vtn_8181
Cattedrale di San Giuseppe

 

vtn_8019-2
In vendita al mercato di Sapa
vtn_8168-2
Un fabbro ad Hanoi

 

Nei dintorni di Sapa, alla scoperta dei villaggi delle minoranze etniche

Due giorni fa siamo arrivati a Sapa con uno sleeping bus da Hanoi. Sapa è una città nel nord-ovest del Vietnam, vicinissima al confine con la Cina. Venne fondata nel 1922 dai francesi come stazione climatica. Al momento sta vivendo un vero e proprio boom edilizio a seguito del boom del turismo di massa. Ovunque ci si imbatte in cantieri a cielo aperto: alberghi spuntano come funghi, sempre più alti per garantire una vista spettacolare sui monti, sempre più moderni e accessoriati. Il miraggio di soldi facili e veloci e la mancanza di regole ferree che limitino un’urbanistica senza scrupoli fanno danni irreparabili all’ambiente. Una tragedia che si ripete da sempre, purtroppo ovunque.
I dintorni di Sapa sono incantevoli. La città è circondata da imponenti montagne e si affaccia su una vallata con terrazze digradanti coltivate a riso. Qui vivono tribù di montagna.
Appena scesi dal nostro sleeping bus, veniamo avvicinati da una donna minuta vestita in abiti tradizionali. Ci propone di trascorrere un paio di giorni con lei e la sua famiglia in uno dei villaggi attorno a Sapa. Contrattiamo un po’, tira fuori dalla borsa un quadernino pieno di recensioni (ovviamente positive) di altri stranieri che hanno soggiornato presso di lei. Ci lega un braccialetto ricamato intorno al polso, blu il mio, verde quello di mio marito. “Thank you present”.  E’ fatta. Siamo pronti per questa nuova esperienza. Su due motorbikes raggiungiamo la casa di Mama Mu. Questa donna risoluta e allegra ha 38 anni, un marito Papa Can e 4 figli. E’ già nonna di una bambina di un anno. Appartiene alla tribù dei H’mong neri  e abita poco fuori dal villaggio di Tan Van.
Appena entriamo in casa Papa Can ci fa accomodare vicino al camino crepitante. Fuori è una giornata fredda e piovosa. Ci porta due tazze di tè, amaro ma bollente. Come poter dire di no? La casa conta di un’unica stanza: in fondo sulla sinistra, c’è il camino davanti al quale, su un filo steso, sono appesi i panni ad asciugare. Di fronte al camino si trova la cucina: un tavolo con poggiato sopra un fornello. Alcune padelle annerite sono appese al muro. Su una mensola c’è tutto quel che occorre per cucinare: bacinelle, qualche utensile, stoviglie, ciotole e piattini. C’è anche un piccolo frigorifero.
Il resto dello spazio è occupato da 4 letti in legno e da un tavolino basso su cui si consumano i pasti. Accanto al frigorifero fa bella mostra di sé un vecchissimo computer davanti al quale i figli di Mama Mu e i bambini delle case vicine, nel pomeriggio, si ritrovano per guardare insieme i cartoni. La casa di Mama Mu non è ancora ultimata. Un telo in nylon è steso lungo il lato di ingresso: mancano porte e finestre. Ci spiega che si sono trasferiti qua da un altro villaggio e che poco alla volta stanno costruendo la casa. Sogna in grande Mama Mu: vorrebbe ricavare un secondo piano e mettere 24 letti per ospitare i turisti. Un progetto davvero ambizioso, visto il poco spazio a disposizione. Dietro la casa c’è un piccolo orto, di fianco al quale sorge una minuscola costruzione divisa a metà da un basso muricciolo: da una parte una turca con vicino un secchio d’acqua da versare dentro a mo’ di sciacquone, dall’altra un recinto che ospita il maiale della famiglia. Sotto una pensilina scorgo una piccola lavatrice, un lusso da queste parti. La famiglia possiede anche due uccellini: le gabbie vengono appese accanto al camino durante la notte e fuori durante il dì.
Per due giorni questa sarà la nostra casa. Sono contenta. Meglio qui che in un albergo in città. Mama Mu prepara la colazione per noi e per la famiglia: pancakes con miele e zucchero, banane, frittate, spring rolls, tofu bollito, riso e carne. Nessun avanzo verrà sprecato: il riso sarà usato per preparare delle frittelle per il pranzo, il tofu verrà ripassato in padella e soffritto. Gli scarti invece saranno divisi equamente tra il cane e il maiale. Un’ottima lezione di economia domestica.
Siamo pronti per il primo trekking tra i monti e le risaie. Ci accompagna Sej, il più giovane dei figli di Mama Mu, 12 anni. Il terreno è umido e fangoso, piove da un giorno e non accenna a smettere. Partiamo: Sej, in ciabattine, noi in accessoriatissime scarpe da montagna. Lui veloce e agile, noi lenti e goffi sempre sul punto di scivolare rovinosamente. Raggiungiamo il villaggio di Su Pan. Incontriamo molte donne che lavano i panni a mano lungo i ruscelli, bambini cenciosi che giocano lungo le strade e nei sentieri. Sporchi, molti in ciabatte, qualcuno scalzo. Alcuni solo con una maglia addosso, senza pantaloni. Eppure fa freddo e piove. Giocano a rincorrersi, a riempire di fango e svuotare poi una bottiglia in plastica, a far correre un copertone. Gli animali girano liberi tra le vie.
Torniamo a casa di Mama Mu nel pomeriggio e incontriamo Esya, una bella ragazza olandese che viaggia da sola, anche lei ospite della nostra famiglia. Ha vissuto un anno in Italia e parla molto bene l’italiano. Facciamo amicizia e usciamo insieme a far due passi tra le case. Quanta povertà. Tra questi monti vivono diverse tribù tra cui i h’mong neri, gli dzao rossi e i giay. Le donne hanno lunghissimi capelli che avvolgono intorno alla testa e fermano con pettinini in metallo. Hanno giacche ricamate e copricapi di colori diversi a seconda dell’appartenenza alla tribù.
Rincasiamo dai nostri giri e troviamo la cena pronta. Si mangia in famiglia. Dopo cena, Mama Mu e Papa Can si stendono sul letto. Per loro la giornata comincia presto. Ci regalano una bottiglia di quello che chiamano Happy Birthday, un liquore da distillazione del riso che molto ricorda la nostra grappa, per rallegrare la serata. Esya ci insegna un gioco con le carte, babau, che ha imparato in Sri Lanka e passiamo la sera così.
Il giorno dopo un sole caldo e un cielo blu intenso ci sorprendono. Siamo pronti per un lungo trekking guidati da una donna del villaggio, Sciu Sciu.
Di ritorno a Sapa, Mama Mu ci regala un braccialetto in metallo, decorato. “You remember me”. Potremmo dimenticarci di lei?

PS Tutti i nomi (Sej, Mama Mu, Papa Can, etc…) sono la trascrizione di quel che ho capito. Molto probabilmente, sono scritti in modo errato.
(Ph Emiliano Allocco)

vtn_7662

vtn_7678
Il maiale di Mama Mu
vtn_7695
Fuori a prendere il fresco della mattina
vtn_7702
Bambini nei villaggi
vtn_7726
Bambini nei villaggi
vtn_7755
Le terrazze di riso sulle pendici dei monti e le nubi che si fanno basse e minacciose
vtn_7770
Lungo i sentieri tra i monti
vtn_7785
Il bucato

 

vtn_7904-2
Papa Can, il marito di Mama Mu
vtn_7965-2
Bambine in un villaggio
vtn_7982-2
Chiacchierando

vtn_7995-2

vtn_7975-2
Eli guarda il mondo

vtn_7978-2

 

vtn_7798

vtn_7799
Le terrazze di riso
vtn_7833
Bambine
vtn_7860
Giochi lungo i sentieri
vtn_7883
Panni ad asciugare

 

vtn_7683-2
Mama Mu e Sej davanti alla tavola imbandita per la colazione

 

giochi
Giocando a Babau con Esya (perde chi arriva a 150)

 

 

 

Ha Long, dove il drago scende al mare

La leggenda narra che, molto tempo addietro, un enorme drago che viveva sulle montagne di quella che oggi è nota come la Baia di Ha Long decise di scendere al mare. Si lanciò verso la costa con una tale forza che la sua coda smosse la terra e scavò valli e crepacci scoscesi. Quando infine si tuffò nelle acque cristalline, le aree scavate dalla sua coda si riempirono d’acqua lasciandone visibili solo le punte più alte.
Ancora oggi lo spettacolo del Golfo del Tonchino e delle sue oltre 2.000 isole che emergono da acque color smeraldo lascia senza fiato. Questo suggestivo paesaggio di isole calcaree, punteggiate di grotte scavate dal vento e dalle onde del mare e ornate di una vegetazione rada e selvaggia, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1994 e questo ha permesso di preservarlo intatto salvaguardandone la ricchezza e l’unicità. La Baia di Ha Long viene spesso paragonata al paesaggio carsico di isolette calcaree di Guilin e Yangshou, nella regione del Guangxi nel sud della Cina. Se interessati a un confronto trovate qui alcune istantanee scattate da mio marito durante il nostro viaggio in Cina (https://www.flickr.com/photos/47665124@N07/albums/72157657421200258). I vietnamiti spergiurano che la Baia sia ineguagliabile e ancora più spettacolare e, forse, hanno ragione.
Abbiamo deciso di esplorare la Baia di Ha Long e la meno turistica Baia di Lan Ha con calma, scivolando dolcemente su queste acque color del cielo. Abbiamo affittato una barca e, con l’aiuto di due lupi di mare, per due giorni non abbiamo fatto ritorno sulla terra ferma, persi in questo paradiso della natura. Senza wifi, senza fretta. Parla la natura, spettacolare ed eterna. Mi domando cosa si provi a vivere in questi luoghi, a doverci passare lunghe giornate per lavoro. Quando ero piccola mio papà mi ripeteva sempre che tutti i lavori sono utili, che se fatti con operosità e rispetto permettono di concorrere a far girare per il verso giusto il mondo. Se è vero che tutti i lavori servono, di certo qualcuno è più bello. Che facce placide che hanno i nostri capitani di vascello. E potrebbe essere diversamente? Ogni giorno si riempiono gli occhi di meraviglia e di silenzio. Mi viene in mente il pescatore di Siddhartha, capolavoro di Hermann Hesse. Chissà, forse anche i nostri compagni di viaggio conoscono la pace e custodiscono il segreto del creato.
Per la prima volta mio marito ed io abbiamo condotto un kajak. Maldestramente, con molta incertezza, senza ribaltarlo mai ad onor del vero. E quel che più conta, siamo riusciti a navigare attraverso grotte suggestive verso spiagge bianche e paesaggi struggenti.
Abbiamo visto villaggi galleggianti di pescatori, abbiamo dormito sperduti in alto mare godendo di un silenzio assoluto e di una oscurità totale appena lambita da fioche luci di pescherecci in lontananza.
Ci siamo tuffati in queste acque, arrampicati su vette di pietra per godere di una vista senza confini, abbiamo camminato sull’isola delle scimmie. Anima mia, riempiti di bellezza e conservala per i giorni bui che verranno.
Le parole non mi sono di aiuto nel descrivere quel che ho visto fuori e sentito dentro. Vorrei essere capace di scriverne, di fermare sulla carta le emozioni che ho provato, ma sfortunatamente non lo sono. Questa volta lascio che a parlare siano le fotografie qui di seguito, scattate da Emiliano.
Una volta a terra, mentre siamo in attesa del bus che ci condurrà al traghetto che ci porterà al pullman per Hanoi da dove prenderemo uno sleeping bus per Sapa (troppe coincidenze da far coincidere, mi sa), sento il braccio di mio marito cingermi le spalle: “Hai salutato la Baia?”.
Tạm biệt Ha Long, cảm ơn. Arrivederci Ha Long, grazie.
(Ph Emiliano Allocco)

img_20170104_131030
In kajak
vtn_7490
Dettaglio della vegetazione
vtn_7501
Nella Baia
vtn_7505
Guardando la Baia
vtn_7513
Nella Baia
vtn_7520
Un pescatore che rema con le gambe per avere le mani libere
vtn_7523
A nuoto nella Baia
vtn_7529
I colori della Baia
vtn_7532
Nella Baia
vtn_7547
Sull’Isola delle Scimmie
vtn_7563
Arrampicandoci sull’Isola delle Scimmie
vtn_7564
Sull’Isola delle Scimmie
vtn_7571
Sull’Isola delle Scimmie
vtn_7582
Sull’Isola delle Scimmie
vtn_7587
Nella Baia
vtn_7595
Un villaggio galleggiante di pescatori
vtn_7606-2
L’alba nella Baia