Point Pedro e le isole di Jaffna, a giro nel blu

La penisola di Jaffna si sta lentamente riaprendo al mondo e ai commerci dopo tre decenni di guerra civile e incalcolabili danni provocati dallo tsunami del 2004. Il turismo fai da te in quest’area è complicato. Point Pedro e Velanai sono due destinazioni relativamente facili da raggiungere con i mezzi pubblici da Jaffna e sono mete perfette per gite in giornata.
Point Pedro è il punto più a nord dell’isola dello Sri Lanka e si raggiunge in bus, piuttosto comodamente, da Jaffna (bus 750 e 751). E’ la seconda città della penisola. La strada costiera che da Valvettiturai corre a est fino a raggiungere il Point Pedro Lighthouse è uno degli itinerari più suggestivi di tutta la regione. Alla partenza da Jaffna, assicuratevi un posto lato finestrino! Questa strada costeggia il mare e si snoda accanto ad acque color acquamarina che si infrangono sugli scogli a riva. Nelle belle giornate di sole, è possibile intravedere la barriera corallina al largo della costa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il bus attraversa molti villaggi di pescatori. Sarà facile notare i pesci appesi al sole ad essiccare.
8581A512-D331-44C0-823F-B5002012756D
La città deve il suo nome alla storpiatura del portoghese Ponta das Pedras che letteralmente significa “punta di pietra”. Il suo nome Tamil è Paruthithurai che vuol dire “porto del cotone”. Intorno a Point Pedro infatti è fiorente la coltivazione del cotone, mentre in tutta la regione è molto diffusa la palma da zucchero, fondamentale per l’economia dell’area: il legno del tronco è usato come materiale per l’edilizia, le foglie vengono impiegate per la costruzione di tetti delle capanne nei villaggi, dalla fibra si ricavano corde e lacci, la linfa rappresenta una nutriente bevanda fresca o può essere fermentata e diventare un alcolico, le radici vengono ridotte in farina. Il cotone parte dal porto cittadino e raggiunge il sud dell’India dove viene smerciato. Il 26 dicembre 2004 Point Pedro fu letteralmente devastata dal maremoto che colpì l’Oceano Indiano.
Dalla stazione dei bus raggiungete a piedi il faro che si trova a circa 1,5 chilometri in direzione est. Da qui, passeggiate sulle bianche spiagge fino a raggiungere Manai Beach. Abbiate cura di potare con voi acqua e crema solare. Non troverete né negozi né ristoranti. Godetevi il canto dell’oceano, il sole e la tranquillità della spiaggia. Potrà capitarvi di non incontrare nessuno per chilometri!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il giorno dopo affittate una bicicletta e partite presto la mattina alla volta di Velanai. Quest’isola, a volte chiamata con il suo nome olandese Leiden o con il nome del villaggio che sorge sulla costa nord-orientale Kayts, è separata da Jaffna da una lunga e suggestiva strada rialzata che corre sull’oceano. E’ scarsamente popolata (prima di partire, mettete nello zaino cibo e bevande sufficienti per affrontare l’escursione) e vi permetterà di immergervi in una natura brulla e silenziosa.
Kayts è un malinconico villaggio che non offre molte attrattive. In passato, da qui, venivano imbarcati gli elefanti su grandi navi in legno alla volta dell’India. Il commercio di questi pachidermi era un’importane fonte di sostentamento per la penisola. Continuate a pedalare fino a raggiungere Chaatty Beach, una piccola spiaggia di sabbia bianca, poco frequentata. Godete di una tranquilla giornata al mare, quasi in solitaria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Emiliano Allocco (Visita la pagina Flickr di Emiliano)

 

Pubblicità

Le grotte di Pak Ou, le cascate di Tam Kuang Si e un trekking nella giungla, a giro nei dintorni di Luang Prabang

Luang Prabang, l’antica e affascinante capitale del Laos, merita di essere scoperta con la dovuta calma. Ma i suoi dintorni non sono di certo da meno, in quanto a bellezza. Esplorateli e non ne rimarrete delusi.
Iniziate il vostro giro dalle Grotte di Pak Ou che secondo la leggenda furono formate da un drago. Molto tempo orsono, si narra che un enorme drago abitasse qui e che fosse solito terrorizzare gli abitanti della zona. L’esercito cittadino si era dimostrato impotente ed era stato facilmente sconfitto dall’animale. Solo un valoroso principe, giunto da lontano, riuscì a sconfiggere il drago in un combattimento senza esclusione di colpi. Durante lo scontro, la coda della fiera ormai morente andò a sbattere violetemente contro le rocce calcaree che sorgono lungo il Mekong, originando quelle che ora sono note ai più come le Grotte di Pak Ou.
Le grotte possono essere raggiunte via terra, ma concedetevi un viaggio lento e incantevole in barca navigando le acque del Mekong. Le imbarcazioni che partono da Luang Prabang impiegano circa due ore a giungere a Pak Ou e solitamente fanno una sosta al villaggio Lao Lao di Ban Xang Hay, celebre per la produzione di un buon whiskey ottenuto dalla fermentazione e distillazione del riso, bianco e nero. La visita al villaggio prevede una seduta di assaggi.
In prossimità della confluenza tra il Mekong e il Nam Ou, presso Ban Pak Ousi trovano due grotte che si aprono nella parete rocciosa delle formazioni calcaree che costeggiano i fiumi. Entrambe ospitano al loro interno varie statue del Buddha. La grotta inferiore si staglia a strapiombo sul fiume. La grotta superiore si raggiunge salendo una ripida scalinata ed è profonda 50 metri circa. Abbiate cura di portare con voi una buona torcia elettrica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fate ritorno a Luang Prabang e spendete il pomeriggio alle cascate di Tam Kuang Si che sorgono a 30 chilometri a sud-ovest della città. Ovviamente anche in questo caso è stata tramandata, fino ai giorni nostri, una leggenda che ne canta l’origine. Si narra che molto tempo addietro, un uomo si mise a scavare la terra dove ora si trovano le cascate. Dal suolo sgorgò, inaspettata, l’acqua che andò a formare il fiume Nam Si che a sua volta originò le cascate di Kuang Si. Il suono delle acque giunse lontano ed era così dolce e incantevole che richiamò qui molte persone dai villaggi vicini. Giunge in questa radura anche un cervo magico dal manto dorato che stabilì la sua dimora sotto un masso della cascata. Il cervo era visibile solo nelle notti di luna piena. Purtroppo un lieve terremoto, occorso nel 2001, fece crollare proprio il masso sotto il quale viveva il cervo, che si diede alla fuga. Non cercatelo, non abita più qua. Che peccato!
Kuang Si è una cascata a più livelli che cade da formazioni di rocce calcaree e origina una serie di piscine balneabili dalle acque turchesi, limpidissime. Vi sembrerà di aver trovato l’Eden.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lungo il sentiero che conduce alle cascate, vi imbatterete nel Kuang Si Rescue Centre, un centro gestito da  Free the Bears che si prende cura di una quarantina di orsi tibetani sottratti al bracconaggio. Questi animali sarebbero stati venduti alle fattorie della bile per soddisfare i precetti della medicina tradizionale cinese.

DDCBC4BF-58C3-42D3-A4C3-17D6DDAD044A

Dopo questa lunga giornata, riposatevi e partite per un trekking il giorno dopo. Concedetevi una lunga camminata nei dintorni di Luang Prabang e visitate alcuni villaggi abitati da diversi gruppi etnici (Hmong, Lao, Khmu), addentratevi nella foresta e nella giungla. Sarà una giornata bellissima, immersi nel silenzio e nella natura selvaggia, brulla, ancora fieramente incontaminata. Non è mai da sottovalutare il potere rigenerativo di una giornata trascorsa così. È possibile scegliere trekking di un giorno o più giorni, con pernottamento presso i villaggi.
Non scrivo altro, lascio parlare le immagini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anzi, aggiungo una piccola postilla a fondo pagina. Durante il vostro trekking, vi imbatterete spesso in ampie e vaste coltivazioni di alberi da gomma. Questa è la modernità che sta penetrando, lentamente ma non troppo, nel paese portando con sé l’economia di mercato. La gomma è destinata interamente all’esportazione e viene venduta alla Cina.
B1113478-A500-41B8-80CD-9801F89234B6

Foto di Emiliano Allocco (Link a Flickr)

Ai bordi del far West cambogiano: il corridoio ecologico di Koh Kong

La provincia di Koh Kong si trova all’estremità sud-occidentale della Cambogia. E’ scarsamente popolata e ospita siti naturali tra i più belli del paese e, per fortuna, ancora piuttosto incontaminati. Il suo capoluogo, Krong Koh Kong, era un tempo una cittadina di frontiera di loschi affari, dedita al contrabbando, alla prostituzione e al gioco d’azzardo. Il confine con la Thailandia è a pochi chilometri. Il peso di un passato così ingombrante non è del tutto svanito, ma Krong Koh Kong si sta lentamente riscattando e si sta imponendo come meta per escursioni di ecoturismo nei vicini monti Cardamoni. Vi risulterà facile raggiungere Krong Koh Kong da Phnom Penh o da Sihanoukville, ma se come me vi trovate a Battambang non troverete nessun collegamento diretto a causa delle cattive condizioni delle strade. Dovrete per forza fare ritorno a Phnom Penh e poi da lì prendere un secondo bus. Se volete risparmiare tempo, potete fare la tratta Battambang-Phnom Penh con uno sleeping bus.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scegliete un’agenzia affidabile, con comprovata esperienza nel settore dell’ecoturismo e fate un’escursione di uno o più giorni nel corridoio ecologico di Koh Kong che si estende su entrambi i lati della NH48 fino al Golfo di Kompong Som e ospita meravigliosi siti naturali tra cui la parte meridionale dei Monti Cardamomi, ricchissimi di un’incredibile biodiversità. I Cardamomi si estendono per oltre 20 mila kmq nel sud-ovest della Cambogia. Le cime più alte raggiungono i 1.800 metri e le sue vallate ospitano una sessantina di specie di animali a rischio estinzione.
Dalle vette al mare, sono interamente ricoperti da quella che per dimensioni è la seconda foresta fluviale più grande del sud est asiatico. Sarà faticoso ma un trekking qui vi lascerà senza fiato. Vi ristorerà un tuffo ai piedi di una fresca cascata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mentre tornate in città fermatevi a visitare qualche villaggio di pescatori sulla costa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Merita una gita anche l’isola di Krong Koh Kong, la più grande della Cambogia circondata da un mare cristallino e ricca di spiagge bianche, alcune tristemente inquinate da rifiuti prodotti da un turismo irresponsabile e miope. Ancora una volta fate del vostro meglio per essere pellegrini e non meri turisti.

Foto di Emiliano Allocco (link a Flickr)

Un tuffo nel Mekong

Kratié è una tranquilla cittadina fluviale adagiata sulle rive del Mekong. Dopo il caos di Phnom Penh ci siamo rifugiati qui per godere della natura e ammirare meravigliosi tramonti sul fiume maestoso e imponente. Ieri pomeriggio, per pochi dollari, mio marito ed io abbiamo affittato una bici e ci siamo diretti verso Kampi, un villaggio a 16 km circa da Kratie.

Non potete sbagliarvi: c’è un’unica strada che collega i due paesi. Corre parallela al Mekong e attraversa una natura rigogliosa e piccoli villaggi rurali. Sarete l’attrazione dei bambini che vi correranno incontro per gridarvi “Hello” e i più audaci vi chiederanno anche “What’s your name?”. Riempitevi gli occhi di bellezza, natura e dei colori del tramonto sul fiume. Una gita romantica e appagante. Quanti tramonti ho visto quest’anno? Quante volte mi sono alzata presto per ritrovare la pace davanti al sorgere del sole? Sotto quanti cieli stellati ho sognato? Probabilmente il senso di estraneità e smarrimento che coglie più o meno tutti quando siamo soffocati dalla routine quotidiana nelle nostre belle città europee, intenti a correre fare lavorare, arriva da qua. Da un allontanamento dalla natura, dai suoi ritmi, dalla sua meraviglia. Contemplare l’incanto del creato aiuta a sentirsi parte del tutto e a riordinare priorità e paure.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi la giornata era calda e perfetta per un’escursione in kayak sul Mekong. Non fate come me! Prima di partire acquistate una crema solare. Saranno pochi dollari decisamente ben spesi.

Se siete interessati all’avvistamento delle orcelle o delfini dell’Irrawaddy recatevi a Kampi e qui affittate un kayak. Se preferite una gita organizzata, non vi sarà difficile trovarne una. Le orcelle sono delfini di acqua dolce, di colore blu scuro o grigio, che possono raggiungere i 2,75 mt di lunghezza. Hanno una fronte sporgente e rotonda e piccole pinne dorsali. Nonostante l’introduzione di rigide misure per proteggere la specie, sono a rischio estinzione e si stima che nel tratto del Mekong tra Kratié e il confine laotiano vivano appena 85 esemplari. Durante il regime dei Khmer rossi molte orcelle furono uccise per ricavare olio da bruciare nelle lampade per sopperire alla mancanza di elettricità.
Non credo l’avvistamento dei delfini dell’Irrawaddy valga l’escursione in kayak: se sarete fortunati ne vedrete alcuni, in lontananza, per pochi secondi appena. Ma navigare il Mekong, contemplarne la potenza, fermarsi su un banco di sabbia in mezzo al fiume e tuffarvi in acqua vi ripagherà.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Emiliano Allocco

Nei dintorni di Sapa, alla scoperta dei villaggi delle minoranze etniche

Due giorni fa siamo arrivati a Sapa con uno sleeping bus da Hanoi. Sapa è una città nel nord-ovest del Vietnam, vicinissima al confine con la Cina. Venne fondata nel 1922 dai francesi come stazione climatica. Al momento sta vivendo un vero e proprio boom edilizio a seguito del boom del turismo di massa. Ovunque ci si imbatte in cantieri a cielo aperto: alberghi spuntano come funghi, sempre più alti per garantire una vista spettacolare sui monti, sempre più moderni e accessoriati. Il miraggio di soldi facili e veloci e la mancanza di regole ferree che limitino un’urbanistica senza scrupoli fanno danni irreparabili all’ambiente. Una tragedia che si ripete da sempre, purtroppo ovunque.
I dintorni di Sapa sono incantevoli. La città è circondata da imponenti montagne e si affaccia su una vallata con terrazze digradanti coltivate a riso. Qui vivono tribù di montagna.
Appena scesi dal nostro sleeping bus, veniamo avvicinati da una donna minuta vestita in abiti tradizionali. Ci propone di trascorrere un paio di giorni con lei e la sua famiglia in uno dei villaggi attorno a Sapa. Contrattiamo un po’, tira fuori dalla borsa un quadernino pieno di recensioni (ovviamente positive) di altri stranieri che hanno soggiornato presso di lei. Ci lega un braccialetto ricamato intorno al polso, blu il mio, verde quello di mio marito. “Thank you present”.  E’ fatta. Siamo pronti per questa nuova esperienza. Su due motorbikes raggiungiamo la casa di Mama Mu. Questa donna risoluta e allegra ha 38 anni, un marito Papa Can e 4 figli. E’ già nonna di una bambina di un anno. Appartiene alla tribù dei H’mong neri  e abita poco fuori dal villaggio di Tan Van.
Appena entriamo in casa Papa Can ci fa accomodare vicino al camino crepitante. Fuori è una giornata fredda e piovosa. Ci porta due tazze di tè, amaro ma bollente. Come poter dire di no? La casa conta di un’unica stanza: in fondo sulla sinistra, c’è il camino davanti al quale, su un filo steso, sono appesi i panni ad asciugare. Di fronte al camino si trova la cucina: un tavolo con poggiato sopra un fornello. Alcune padelle annerite sono appese al muro. Su una mensola c’è tutto quel che occorre per cucinare: bacinelle, qualche utensile, stoviglie, ciotole e piattini. C’è anche un piccolo frigorifero.
Il resto dello spazio è occupato da 4 letti in legno e da un tavolino basso su cui si consumano i pasti. Accanto al frigorifero fa bella mostra di sé un vecchissimo computer davanti al quale i figli di Mama Mu e i bambini delle case vicine, nel pomeriggio, si ritrovano per guardare insieme i cartoni. La casa di Mama Mu non è ancora ultimata. Un telo in nylon è steso lungo il lato di ingresso: mancano porte e finestre. Ci spiega che si sono trasferiti qua da un altro villaggio e che poco alla volta stanno costruendo la casa. Sogna in grande Mama Mu: vorrebbe ricavare un secondo piano e mettere 24 letti per ospitare i turisti. Un progetto davvero ambizioso, visto il poco spazio a disposizione. Dietro la casa c’è un piccolo orto, di fianco al quale sorge una minuscola costruzione divisa a metà da un basso muricciolo: da una parte una turca con vicino un secchio d’acqua da versare dentro a mo’ di sciacquone, dall’altra un recinto che ospita il maiale della famiglia. Sotto una pensilina scorgo una piccola lavatrice, un lusso da queste parti. La famiglia possiede anche due uccellini: le gabbie vengono appese accanto al camino durante la notte e fuori durante il dì.
Per due giorni questa sarà la nostra casa. Sono contenta. Meglio qui che in un albergo in città. Mama Mu prepara la colazione per noi e per la famiglia: pancakes con miele e zucchero, banane, frittate, spring rolls, tofu bollito, riso e carne. Nessun avanzo verrà sprecato: il riso sarà usato per preparare delle frittelle per il pranzo, il tofu verrà ripassato in padella e soffritto. Gli scarti invece saranno divisi equamente tra il cane e il maiale. Un’ottima lezione di economia domestica.
Siamo pronti per il primo trekking tra i monti e le risaie. Ci accompagna Sej, il più giovane dei figli di Mama Mu, 12 anni. Il terreno è umido e fangoso, piove da un giorno e non accenna a smettere. Partiamo: Sej, in ciabattine, noi in accessoriatissime scarpe da montagna. Lui veloce e agile, noi lenti e goffi sempre sul punto di scivolare rovinosamente. Raggiungiamo il villaggio di Su Pan. Incontriamo molte donne che lavano i panni a mano lungo i ruscelli, bambini cenciosi che giocano lungo le strade e nei sentieri. Sporchi, molti in ciabatte, qualcuno scalzo. Alcuni solo con una maglia addosso, senza pantaloni. Eppure fa freddo e piove. Giocano a rincorrersi, a riempire di fango e svuotare poi una bottiglia in plastica, a far correre un copertone. Gli animali girano liberi tra le vie.
Torniamo a casa di Mama Mu nel pomeriggio e incontriamo Esya, una bella ragazza olandese che viaggia da sola, anche lei ospite della nostra famiglia. Ha vissuto un anno in Italia e parla molto bene l’italiano. Facciamo amicizia e usciamo insieme a far due passi tra le case. Quanta povertà. Tra questi monti vivono diverse tribù tra cui i h’mong neri, gli dzao rossi e i giay. Le donne hanno lunghissimi capelli che avvolgono intorno alla testa e fermano con pettinini in metallo. Hanno giacche ricamate e copricapi di colori diversi a seconda dell’appartenenza alla tribù.
Rincasiamo dai nostri giri e troviamo la cena pronta. Si mangia in famiglia. Dopo cena, Mama Mu e Papa Can si stendono sul letto. Per loro la giornata comincia presto. Ci regalano una bottiglia di quello che chiamano Happy Birthday, un liquore da distillazione del riso che molto ricorda la nostra grappa, per rallegrare la serata. Esya ci insegna un gioco con le carte, babau, che ha imparato in Sri Lanka e passiamo la sera così.
Il giorno dopo un sole caldo e un cielo blu intenso ci sorprendono. Siamo pronti per un lungo trekking guidati da una donna del villaggio, Sciu Sciu.
Di ritorno a Sapa, Mama Mu ci regala un braccialetto in metallo, decorato. “You remember me”. Potremmo dimenticarci di lei?

PS Tutti i nomi (Sej, Mama Mu, Papa Can, etc…) sono la trascrizione di quel che ho capito. Molto probabilmente, sono scritti in modo errato.
(Ph Emiliano Allocco)

vtn_7662

vtn_7678
Il maiale di Mama Mu
vtn_7695
Fuori a prendere il fresco della mattina
vtn_7702
Bambini nei villaggi
vtn_7726
Bambini nei villaggi
vtn_7755
Le terrazze di riso sulle pendici dei monti e le nubi che si fanno basse e minacciose
vtn_7770
Lungo i sentieri tra i monti
vtn_7785
Il bucato

 

vtn_7904-2
Papa Can, il marito di Mama Mu
vtn_7965-2
Bambine in un villaggio
vtn_7982-2
Chiacchierando

vtn_7995-2

vtn_7975-2
Eli guarda il mondo

vtn_7978-2

 

vtn_7798

vtn_7799
Le terrazze di riso
vtn_7833
Bambine
vtn_7860
Giochi lungo i sentieri
vtn_7883
Panni ad asciugare

 

vtn_7683-2
Mama Mu e Sej davanti alla tavola imbandita per la colazione

 

giochi
Giocando a Babau con Esya (perde chi arriva a 150)